• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Panduit Italia: chiusura 2021 a doppia cifra e anno nuovo ricco di novità

    Panduit Italia: chiusura 2021 a doppia cifra e anno nuovo ricco di novità

    By Redazione Top Trade28/01/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A inizio anno è tempo di bilanci su ciò che è stato fatto nei 12 mesi precedenti e di nuove prospettive e obiettivi per l’anno in corso. Forse più di ogni altro anno passato, il 2021 merita una particolare attenzione, considerando il momento storico che stiamo tutti vivendo

    Panduit
    Gian Piero de Martino, Network & Industrial Electrical Infrastructures Business Unit Manager, Panduit

    Panduit, multinazionale attiva da quasi sette decenni a livello globale ed in Italia da oltre 30 anni, sulla scia degli andamenti già in essere nel periodo pre-covid, ha chiuso il 2021 in Italia con una importante crescita di fatturato a doppia cifra, che le consente di continuare ad acquisire nuove quote di mercato sia in ambito data-network che nel settore elettrico-industriale.

    Le due divisioni si sono infatti contraddistinte per il volume d’affari generato, ma soprattutto per l’equa distribuzione tra le diverse categorie merceologiche, in un anno nel quale la disponibilità globale di materiali e le difficoltà nel trasferimento delle merci, hanno influenzato molteplici dinamiche gestionali. Nonostante ciò, gli specialisti Panduit hanno continuato ad assicurare disponibilità di prodotti ed un livello di servizio, non lontano dai parametri pre-pandemici.

    Abbiamo chiesto a Gian Piero de Martino, Network & Industrial Electrical Infrastructures Business Unit Manager di Panduit quali sono stati i fattori trainanti di questa crescita e quali novità vedremo nel 2022.

    “Un ruolo chiave nel contesto difficile che ci circonda l’hanno rivestito i distributori autorizzati, che hanno risposto prontamente con disponibilità e flessibilità, sapendo assorbire le richieste del mercato nazionale, incrementandole e identificando soluzioni alternative alle urgenze manifestate da integratori ed utilizzatori finali, quando le stesse hanno riguardato componenti non immediatamente disponibili.

    Il volume d’affari sviluppato ha raggiunto risultati che hanno in parte meravigliato anche la stessa direzione aziendale, che in fase di pianificazione iniziale era rimasta prudentemente conservativa, ipotizzando una crescita organica di alcuni punti percentuale rispetto all’anno precedente.

    Gli importanti segnali economici che hanno caratterizzato sin dall’inizio un 2021 particolarmente brillante, ci hanno permesso di consolidare e sviluppare la nostra organizzazione in Italia, aggiornando il nostro modello operativo ed allargando il bacino di utilizzatori, anche grazie al lancio di numerosi e sempre più innovativi prodotti.”

    Quali sono stati i settori trainanti?

    “Importanti segnali sono arrivati dal settore Datacenter, che cresce anche in Italia come nel resto d’Europa e che ha visto Panduit impegnata nel supporto locale rivolto a big player come Equinix, Microsoft e Amazon ed altre importanti realtà nazionali di servizio e produttive tra le quali Sky, Calzedonia, Banca Popolare, Banca Intesa e molte altre non di minore importanza. Anche l’ambito Enterprise per le applicazioni tradizionali LAN di edificio, sono state la scelta di clienti come ENI, Accenture, Banca d’Italia e selezionati ed esigenti contesti governativi.

    Settori storici come quello dell’Automotive dell’Oil & Gas, degli Elettrodomestici e dei cablaggi elettrici su commissione, sono tra quelli che hanno caratterizzato la maggiore richiesta di componentistica industriale ad alte prestazioni Panduit, nelle aree di business IC/MRO e OEM.

    Nonostante il condizionamento forzato delle attività condotte dal vivo dai funzionari Panduit e il limitato numero di eventi che è stato possibile organizzare soprattutto nella prima parte dell’anno, non è mai mancato il pronto supporto specialistico anche verso le società di consulenza progettuale, ripagato dalle preferenze e dai risultati ottenuti.”

    Come avete garantito il supporto costante e la vicinanza ai clienti nello scenario pandemico che stiamo vivendo?

    “Il ricorso alle tecnologie di comunicazione e della digitalizzazione, delle quali Panduit è promotrice insieme ai propri partner tecnologici, abilitatrice e fruitrice con le proprie infrastrutture, ha permesso di attuare un modello operativo misto, che il settore oramai definisce con il termine “PhygItal”, contenendo temporaneamente le esigenze di interazioni in presenza, compensate con il supporto fornito in remoto, senza perderne di valore.

    La solidità finanziaria dell’azienda ha inoltre permesso di contenere gli effetti degli aumenti delle materie prime e di molti altri elementi che caratterizzano il costo del prodotto finito, sapendo sfruttare il beneficio della propria presenza globale e rimodulando i canali di approvvigionamento attraverso i quali rifornire le proprie entità produttive e strategia vincente riconosciuta dalle organizzazione che operano e scelgono Panduit da sempre.

    Il 2021 ha aperto per Panduit Italia e i suoi partner, nuovi scenari applicativi, sui quali non mancheranno importanti investimenti nel futuro. Sempre di più Panduit si vede così ripagata degli sforzi condotti negli anni, per aver promosso una visione applicativa totalmente integrata e unificata dal punto di vista tecnologico.”

    Quali obiettivi per il 2022?

    “Ci attende un nuovo anno, altrettanto ricco di novità, sia per quanto riguarda la presentazione di nuovi programmi, che per il lancio di nuovi prodotti che andranno a completare la nostra proposta tecnologica.

    Particolare attenzione verrà data al settore Datacenter e all’importanza dell’operation continuity, così come nei restanti ambiti applicativi, alla protezione di personale e delle apparecchiature. La spinta non mancherà neanche per ciò che concerne l’informatizzazione e automazione della logistica e dei comparti produttivi, sfruttando sempre di più nuove tecnologie lanciate da poco tempo, che ottimizzeranno e gradualmente sostituiranno diversi sistemi di trasferimento di segnali e di dati tradizionali.   

    Il tutto attraverso un modello produttivo, attento all’ecosostenibilità e all’ambiente, per il quale Panduit ha costituito internamente già dallo scorso anno un comitato-guida, sensibile ad ogni aspetto e fase realizzativa, ridefinendo policy e dinamiche operative interne.

    In linea con i dati macro-economici nazionali, che vedono l’Italia performare molto meglio di altri importanti e più grandi paesi europei, anche Panduit contribuisce ad un momento estremamente positivo, continuando a guadagnare posizioni e considerazione internazionale, sulla base dei piani e dei risultati conseguiti.”

     

    panduit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    HTC Vive Flow: alla scoperta di un innovativo visore VR per smartphone

    19/10/2021

    Piccolo ed ecologico il nuovo AP Wi-Fi 6E Extreme

    10/05/2023

    Con Arlo Go la sicurezza viene in vacanza con te

    17/06/2019

    Bracchi realizza un progetto globale con tecnologia Kyocera

    12/12/2023

    Con D-Link la videosorveglianza si attrezza per affrontare condizioni meteo estreme

    18/07/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.