• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Porti europei: accelerare la digitalizzazione per contrastare le minacce

    Porti europei: accelerare la digitalizzazione per contrastare le minacce

    By Redazione Top Trade07/03/2023Updated:07/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Banca Mondiale e International Association of Ports and Harbors chiedono ai porti europei di accelerare la loro trasformazione digitale per combattere potenziali minacce alla catena di approvvigionamento merci via mare. Il commento di PANASONIC

    Porti europei-Panasonic TOUGHBOOK_DP World

    La Banca Mondiale e l’International Association of Ports and Harbors chiedono ai porti europei di accelerare la loro trasformazione digitale per combattere potenziali minacce alla catena di approvvigionamento merci via mare. Ecco alcune delle ragioni.

    È il momento di un cambiamento radicale per la trasformazione digitale dei porti di tutta Europa: con oltre il 90% del commercio globale di merci trasportato dal settore marittimo, un’accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali potrebbe contribuire a combattere potenziali minacce alla catena di approvvigionamento globale, come ad esempio il rapido aumento dei costi.

    A dirlo sono due giganti dell’economia e leader del settore, la Banca mondiale e l’International Association of Ports and Harbors (IAPH), che nei loro report affermano rispettivamente che vi è un “urgente bisogno di accelerare il ritmo della digitalizzazione in modo che le comunità portuali offrano il commercio elettronico e lo scambio di dati” e che “La condivisione dei dati principali relativi ai porti e agli ormeggi per il funzionamento just-in-time delle navi [con] fornitori, provider logistici, movimentazione e sdoganamento del carico [farà] risparmiare energia e migliorare la sicurezza, oltre a ridurre i costi e le emissioni”.

    L’IAPH rappresenta oltre 160 porti e 120 imprese portuali in ottantasette Paesi. È quindi più di altri in grado di comprendere le sfide e le potenziali soluzioni relative alla logistica dei trasporti. Il suo libro bianco dal titolo “Accelerating Digitalisation” riconosce la necessità di: “Tecnologie emergenti [come intelligenza artificiale, advanced analytics, Internet of Things, automazione e sistemi autonomi] per consentire a dipendenti portuali e marittimi di lavorare e interagire in circostanze il più sicure possibili”.

    Uno dei passaggi fondamentali per raggiungere questo obiettivo è dotare i lavoratori della tecnologia di mobile computing appropriata per trarre vantaggio dalla digitalizzazione delle informazioni. Ad esempio, i potenziali casi d’uso in prossimità della banchina includono la comunicazione con il porto, il controllo del traffico e del carico, l’ispezione e il monitoraggio del carico e la documentazione. Allo stesso modo, le operazioni sul molo trarrebbero vantaggio da un’adeguata dotazione IT nelle operazioni di carico e scarico e di dispositivi integrati sulle macchine per la movimentazione dei container, supervisione delle operazioni a terra e dei serbatoi di petrolio.

    Digitalizzazione in azione

    Alcuni dei principali porti europei sono già a buon punto nella trasformazione digitale e i vantaggi si fanno rapidamente notare. Interporto Padova, il principale centro logistico merci italiano, utilizza tablet fully rugged per migliorare produttività,

    efficienza e sostenibilità. L’Interporto si trova sulle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e portuali per il Nord-Est italiano e per l’Europa. Da qui partono e arrivano ogni giorno una ventina di treni merci che collegano regolarmente i principali porti nazionali ed europei. I dispositivi mobili rugged vengono utilizzati per visualizzare e gestire le operazioni in tempo reale e per assistere i lavoratori a terra e durante la movimentazione dei macchinari. Anche un altro operatore globale, DP World, utilizza notebook e tablet rugged per trasformare produttività e customer service nel suo trafficatissimo terminal di Southampton, nel Regno Unito. Dopo aver esaminato un’ampia gamma di dispositivi mobili, hanno selezionato dei tablet rugged e creato il proprio programma software per fornire ai Leading Hand, gli operatori sul campo responsabili del corretto carico e scarico dei container, dati in tempo reale e autonomia per prendere decisioni onsite che, a loro volta, hanno migliorato la produttività e ridotto i costi.

    Il Leading Hand ora può scegliere su quale compartimento della nave lavorare e confermare le posizioni dei container. Nessun altro terminal utilizza un dispositivo mobile con un software così avanzato, che consente a un operatore di interagire con il carico e lo scarico di una nave in tempo reale, migliorando le velocità della gru, riducendo le soste della nave e fornendo informazioni più aggiornate per gli spedizionieri.

    Sin dall’introduzione dei nuovi device, la velocità di movimento delle gru di banchina è aumentata, il che significa che le navi si fermano per meno tempo e possono procedere prima verso il porto successivo.

    Ci sono quindi elementi evidenti a favore della digitalizzazione dei porti europei, e le associazioni economiche e di categoria li sostengono. Sembra pertanto che un cambiamento radicale nella tecnologia possa trasformarsi in un’ondata favorevole per i porti europei nel 2023.

     

    Articolo a firma di Luca Santonico, Partner Account Manager Panasonic TOUGHBOOK

    Panasonic Toughbook porti europei
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Creatività digitale di scena al Bright Festival

    28/04/2023

    Tecnologia e servizi per il canale di Panda Security

    14/05/2020

    congatec: nuovi moduli COM con processori Intel Core di 13a generazione

    11/01/2023

    Access point WiFi 7: quattro novità da Zyxel Networks

    12/12/2024

    La stampa professionale si fa a casa con HP Neverstop Laser

    02/04/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.