• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Qual è il contributo degli MSP alla sicurezza delle PMI?

    Qual è il contributo degli MSP alla sicurezza delle PMI?

    By Redazione Top Trade07/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli MSP che seguono le pratiche di sicurezza in maniera corretta possono contare su un’enorme opportunità di business. Qui le sfide che dovranno affrontare secondo SolarWinds

    msp_sicurezza

    Di Tim Brown, Vicepresidente della sicurezza, SolarWinds MSP

    La criminalità informatica segue un percorso di evoluzione verso un modello imprenditoriale maturo. Il ransomware è destinato a perdurare nel tempo, e lo stesso vale per gli attacchi ormai rodati come il phishing. Questi attacchi, sempre più sofisticati, sfruttano gli stessi strumenti che i normali operatori informatici utilizzano per combatterli, come l’apprendimento automatico e l’automazione. I malintenzionati, inoltre, si muovono rapidamente.

    Le piccole e medie imprese (PMI) sono un obiettivo sempre più ambito, mentre gli MSP (Managed Service Provider) fungono da potenziale porta d’accesso dato che dispongono delle chiavi per ogni asset di proprietà della PMI. Questo significa che gli MSP devono assicurarsi di aver fatto prima ordine a casa propria: se un MSP non dispone dei protocolli di sicurezza corretti e non mette in pratica i suggerimenti che elargisce agli altri, le possibilità di sopravvivenza delle PMI sotto la sua protezione si assottigliano.

    Tuttavia, gli MSP che seguono le pratiche di sicurezza in maniera corretta possono contare su un’enorme opportunità di business: utilizzare la sicurezza come fattore diversificante sul mercato.

    Il ruolo svolto dagli MSP è molto importante: possono informare le PMI dei potenziali rischi e pericoli per la sicurezza, offrendo loro il livello di gestione di cui non dispongono e fornendo consigli su aspetti come l’igiene informatica, la protezione degli endpoint e la definizione dei diritti di accesso in base alle esigenze effettive, anziché in modo discriminato. Senza il supporto di un MSP, la maggior parte delle organizzazioni di dimensioni ridotte non dispone di strumenti di rilevamento e prevenzione delle minacce sofisticati, né di personale specializzato per gestire la sicurezza.

    Negli anni a venire, gli MSP dovranno affrontare tre sfide principali.

    La prima sarà l’esigenza di migliorare la sicurezza a livello di endpoint. L’endpoint è diventato il componente più critico, poiché è qui che converge tutta la visibilità. In secondo luogo, bisognerà smettere di pensare alla rete come a un insieme compatto (come un avocado, per intenderci) e iniziare a concepirla come tanti insiemi di entità connesse (come una melagrana). Il punto chiave è la deperimetrazione, che si basa sulla regola chiamata 80/20, ovvero proteggere il 20% maggiormente soggetto a rischi in modo diverso rispetto all’80% che vi è soggetto in misura minima. Infine, la necessità di bilanciare conformità e privacy non è mai stata così prioritaria. Perché sia possibile, serve una migliore conoscenza delle normative, oltre a recepire il fatto che “conforme” non equivale a “protetto”.

    La missione di SolarWinds è sostenere gli MSP offrendo loro gli strumenti di cui hanno bisogno per combattere le minacce informatiche odierne. Per questo abbiamo un portafoglio di sicurezza in costante espansione a cui di recente si sono aggiunte soluzioni come SolarWinds Passportal + Documentation Manager e SolarWinds Endpoint Detection and Response. Nostro obiettivo è offrire agli MSP più armi per combattere i criminali informatici e la possibilità concreta di trasformare la sicurezza in margine di profitto.

    Cybersecurity MSP Pmi Solarwinds
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    TS-451D2: il nuovo NAS dual-core di QNAP con applicazioni ricche di funzionalità

    04/02/2021

    Viscom Italia conferma numeri in crescita

    17/10/2019

    Samsung presenta il Portable SSD T7 Shield

    27/04/2022

    Design UltraFine Ergo 4K per il nuovo monitor LG

    10/09/2020

    Terminali Snom per Voyageurs du Monde

    18/03/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.