• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»reichelt elektronik: l’industria italiana guarda al futuro e investe in nuove tecnologie

    reichelt elektronik: l’industria italiana guarda al futuro e investe in nuove tecnologie

    By Redazione Top Trade16/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’industria italiana sfida la crisi pensando ad investire nel futuro. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dall’Istituto di Ricerca OnePoll per reichelt elektronik

    Infografica_ reichelt elektronik

    La pandemia generata dal Covid-19 e le conseguenze a livello economico hanno posto le aziende italiano dinnanzi a grandi sfide. Sia le grandi che le piccole e medie imprese guardano al futuro con molta attenzione, come confermano i dati di una nuova indagine di reichelt elektronik che mostrano investimenti crescenti sul fronte della digitalizzazione.

    L’analisi, effettuata da reichelt elektronik in collaborazione con l’istituto di ricerca OnePoll, riguarda un campione di 1.500 intervistati a livello Europeo, di cui 253 rispondenti per l’Italia.

    Investire: i piani del settore industriale per il 2021

    Secondo quanto emerso dall’analisi, oltre l’11% delle aziende che operano nel settore industriale italiano hanno in programma di investire mediamente più del 10% del fatturato annuo nel 2021. Circa il 21,8% degli intervistati afferma di voler pianificare un maggior numero di investimenti rispetto all’anno precedente (fino al +10%), nonostante le previsioni economiche. Il 9,5% investirà la stessa cifra, mentre soltanto circa il 3% prevede di ridurre gli investimenti. Dati che mostrano un andamento più positivo rispetto alle aspettative.

    Gli investimenti si concentreranno principalmente sull’acquisto di nuove tecnologie (55%), progetti nell’area dei sistemi informativi (39%), ricerca e lo sviluppo (37%) e attrezzature tecniche quali macchine e utensili per la produzione (24%). Anche durante la fase più acuta della crisi, i responsabili delle decisioni intervistati non hanno mai smesso di guardare avanti, per essere in grado di affrontare il futuro. La ragione principale che spinge le aziende a mantenere alti i propri investimenti, riguarda anzitutto la volontà di rimanere competitivi sul mercato (68%), oltre alla necessità di garantire un elevato livello di operatività di tutti i processi (34%). Circa il 14% degli intervistati ha inoltre dichiarato che il Covid-19 non ha avuto effetti critici sul proprio business, favorendo così investimenti più elevati.

    Al contrario, ci sono aziende che nel 2021 saranno costrette a ridurre i propri investimenti del 5-10 per cento, principalmente a causa della pandemia e degli effetti da essa generati (16%), nonché da una prevista diminuzione del rendimento economico nel prossimo anno (5%).

    Focus sulla digitalizzazione

    La digitalizzazione di tutti i settori aziendali è un elemento molto importante per la maggior parte delle imprese: oltre il 52% dei partecipanti al sondaggio sta pianificando aggiornamenti in questo ambito, mentre il 35% vorrebbe ampliare e migliorare le soluzioni ad oggi esistenti.

    Anche l’investimento nell’area dell’automazione riveste un ruolo importante: il 31% sta pianificando l’acquisizione di nuove soluzioni, mentre il 48% intende aggiornare quelle esistenti. Lo stesso vale per l’espansione dell’IIoT: circa il 26 percento sta pianificando nuovi investimenti. Il 32% afferma invece che sta pianificando nuovi progetti per l’espansione del 5G.

    Investire nel futuro per fronteggiare la crisi

    “L’incertezza sugli sviluppi dell’attuale situazione, il timore di un secondo lockdown e i tempi necessari a sconfiggere la pandemia, oltre all’andamento economico che ne deriva, sono fattori che devono far riflettere e gettano alcune ombre sulla forza economica delle imprese” commenta Ulf Timmermann, Managing Director di reichelt elektronik. “È rassicurante constatare che le aziende non sono paralizzate da questa situazione. In questo momento così importante e delicato, è necessario rimanere ottimisti, mostrare spirito combattivo e investire con fiducia nell’innovazione. Questo è l’unico modo in cui le aziende possono tenere il passo con ritmi sempre più frenetici e con un’economia globale in continuo cambiamento. È estremamente importante essere smart, flessibili e sapersi adattare rapidamente a un contesto in costante evoluzione, soprattutto facendo leva su investimenti in nuove tecnologie intelligenti”.

    reichelt elektronik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Software di Reverse Engineering: scopriamo cosa sono

    25/02/2022

    Honeywell lancia Pro-Watch Intelligent Command

    25/09/2020

    I laptop MSI stupiscono al CES 2025

    08/01/2025

    Toughbook Innovation Forum: toccare con mano il potenziale dell’AI

    11/10/2024

    Techly: nuova tastiera wireless bluetooth

    07/11/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.