• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Riunioni virtuali di successo? Il merito è in gran parte della tecnologia

    Riunioni virtuali di successo? Il merito è in gran parte della tecnologia

    By Redazione Top Trade13/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il successo delle riunioni virtuali dipende molto anche dalla tecnologia: lo rivela una nuova ricerca di Jabra svolta presso LSE Behavioural Lab

    Riunioni virtuali-Jabra Speak2 75

    Oggi, a livello globale, si contano oltre 572 milioni di professionisti della conoscenza* e ogni settimana vengono trascorse miliardi di ore in riunioni online. Tuttavia, molte di queste si svolgono in ambienti che non favoriscono affatto la collaborazione o la produttività. Nel recente Hybrid Ways of Working 2023 Global Report, Jabra ha rivelato che solo il 15% degli uffici è completamente equipaggiato con tecnologia per sale riunioni e circa il 60% dei professionisti della conoscenza si affida ancora a telecamere e microfoni integrati nei laptop.

    La domanda che sorge spontanea è: quanto la tecnologia che utilizziamo influisce sul nostro comportamento durante le riunioni e sulla nostra capacità di collaborare in modo efficace?

    Per rispondere a questo quesito è stato necessario un anno di lavoro da parte di Jabra con strutture all’avanguardia per studiare il comportamento umano in un ambiente controllato presso il [Behavioural%20Lab%20della%20London%20School%20of%20Economics%20and%20Political%20Science]Behavioural Lab della London School of Economics and Political Science (LSE).

    La ricerca, Meeting Great Expectations: Behaviour, Emotion and Trust, ha cercato di capire l’impatto biopsicologico della tecnologia che utilizziamo nel nostro lavoro quotidiano e come questa influisca sulla collaborazione e sull’inclusione nelle riunioni.

    La tecnologia per meeting professionali è la chiave per l’equità

    Le riunioni sono anche un’esperienza olistica e devono tenere conto di tutti i partecipanti. Quando si è passati al lavoro a distanza durante la pandemia, la maggior parte delle imprese ha fornito ai dipendenti cuffie e webcam per le riunioni online. Tuttavia, la qualità di questa tecnologia variava e spesso era inadeguata. Infatti, solo il 19% dei professionisti della conoscenza** utilizza una webcam personale e professionale.

    Analizzando l’impatto della tecnologia sulla qualità percepita da ogni persona durante una riunione, e quanto la parità di condizioni dei dispositivi abbia influito sulla percezione complessiva della collaborazione, lo studio condotto ha messo in luce miglioramenti significativi quando tutti i partecipanti a una riunione utilizzano le stesse apparecchiature professionali standard, rispetto all’audio e al video integrati nei laptop o ad apparecchiature di qualità inferiore. Si è così registrato un aumento del 27% della chiarezza, del 16% della fiducia, del 35% dell’espressività, e un miglioramento del 47% della qualità dei contributi percepiti.

    Inoltre, sono le persone che lavorano da remoto ad affrontare più spesso le sfide maggiori con la tecnologia nelle riunioni ibride. Se dotati di cuffie e telecamere professionali, la ricerca ha rilevato che la qualità complessiva delle chiamate migliora del 18% tra i lavoratori da remoto, mentre i partecipanti alle sale riunioni hanno valutato gli utenti in smart working con un 32% in più in termini di espressività. I partecipanti alle sale riunioni hanno anche mostrato un livello di coinvolgimento quasi doppio (84%) quando hanno confrontato i professionisti ibridi che utilizzano apparecchiature professionali con quelli che utilizzano laptop con hardware integrato. E ancora: i partecipanti da remoto si sono fidati degli altri che si univano a distanza con una percentuale del 22% in più quando utilizzavano tecnologie professionali. Questi risultati hanno evidenziato l’aumento dei livelli di partecipazione e di contributo dei professionisti da remoto alle riunioni ibride e i vantaggi che la giusta tecnologia può offrire loro.

    Le attrezzature per sale riunioni migliorano direttamente l’esperienza di riunione degli utenti da remoto

    Molti percepiscono la situazione in cui si partecipa a una riunione da remoto mentre tutti gli altri sono in ufficio. Può essere frustrante: si fa fatica a sentire quello che viene detto, non si riescono a vedere tutti i presenti e a volte ci si sente trascurati. Ma cosa succederebbe se gli strumenti giusti facessero sentire costoro più presenti e inclusi?

    Lo studio condotto ha scoperto che, quando le persone hanno utilizzato tecnologie professionali sia in sala riunioni, che a distanza, coloro che si sono uniti da remoto hanno registrato un miglioramento del 56% nella qualità dei contributi in sala conferenze. Sebbene nulla possa sostituire l’interazione “faccia a faccia”, le valutazioni più alte in termini di collaborazione, subito dopo le riunioni di persona, sono state ottenute dai partecipanti da remoto che hanno valutato gli utenti di sale conferenze dotate di apparecchiature video professionali. I test sono stati eseguiti utilizzando la Jabra PanaCast 50 Video Bar e la webcam personale PanaCast 20.

    Questi risultati evidenziano che la tecnologia può colmare il divario tra i partecipanti alle riunioni separati dalla distanza fisica. In sintesi, è chiaro che una tecnologia di alta qualità in sala migliora significativamente l’esperienza dei partecipanti da remoto. Tutte le aziende che puntano a riunioni inclusive dovrebbero dare priorità all’aggiornamento degli spazi predefiniti per supportare una collaborazione equa.

    Il dottor Simon Noyce, psicologo britannico, ricercatore principale presso la LSE, ha dichiarato: “Nell’attuale mondo caratterizzato da riunioni ibride, colmare il divario tra la collaborazione di persona e quella a distanza non è mai stato così importante. Il nostro obiettivo è incoraggiare le aziende a sfruttare questa tecnologia per consentire interazioni significative che si avvicinino il più possibile alla ricchezza dell’impegno faccia a faccia”.

     Holger Reisinger, SVP di Jabra, ha dichiarato: “Una tecnologia di alta qualità ha un impatto profondo sull’efficacia della collaborazione a distanza. La nostra ricerca dimostra che le aziende possono ottenere notevoli miglioramenti quando investono in apparecchiature professionali sia per i partecipanti in sala, che per quelli da remoto. Questi risultati sottolineano il ruolo fondamentale della tecnologia nell’ottimizzazione delle esperienze di riunione e nella promozione di una collaborazione ibrida di successo”.

     

    *People working on computers in offices and virtual collaboration – Jabra’s Global Knowledge Worker Survey, 2023

    **Jabra U&A Collaboration Study, 2022

    Jabra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Adobe Photoshop festeggia 30 anni di novità

    20/02/2020

    GX10 e GX20: Epson amplia la sua famiglia di robot di fascia alta

    13/11/2023

    Lo storage di Scality nell’offerta di V-Valley

    14/04/2023

    Verisure PreSense: nuova generazione di allarme

    07/03/2023

    Con Elsist l’UPS è pronto all’uso in ogni occasione

    16/09/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.