• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Rosenberger OSI per il centro di ricerca NAVER LABS EUROPE

    Rosenberger OSI per il centro di ricerca NAVER LABS EUROPE

    By Redazione Top Trade23/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rosenberger OSI dota il centro R&D di pannelli in fibra ottica PreCONNECT SMAP-G2 High Density (HD)

    Rosenberger OSI Chateau Cartier-Million

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha concluso un progetto di cablaggio in collaborazione con Modul’Data Center (filiale di IP Energy), nel più grande centro privato di ricerca sull’intelligenza artificiale in Francia, NAVER LABS Europe, situato nella regione di Grenoble. Questa nuova infrastruttura offre prestazioni migliori e maggiori possibilità di evoluzione

    NAVER LABS Europe è di proprietà della società coreana NAVER, il principale portale Internet coreano (75% del mercato della “ricerca”) e leader nell’e-commerce, fintech, cloud e servizi digitali. Durante i lavori di ristrutturazione degli edifici del centro, acquistati nel 2018, è emerso che le fibre che attraversavano gli edifici erano definitivamente obsolete. A seguito di un breve processo di selezione, l’azienda ha quindi scelto Rosenberger OSI e Modul’Data Center per la modernizzazione della sua infrastruttura in fibra ottica.

    Priorità su protezione, prestazioni e scalabilità

    Dopo l’installazione delle canalizzazioni, Rosenberger OSI e il partner installatore Modul’Data Center sono stati in grado di definire un’offerta su misura progettata secondo le aspettative e le esigenze di NAVER LABS Europe. I criteri di selezione dei prodotti dovevano tenere conto della protezione, offrire le migliori prestazioni e scalabilità possibili. Inoltre la soluzione doveva proporre un prezzo interessante.

    La tecnologia MPO è stata quindi consigliata per questo progetto: grazie ai connettori multifibra, offre le condizioni ideali per la realizzazione di reti dati ad alte prestazioni al fine di ottenere una maggiore larghezza di banda e soddisfare le successive potenziali esigenze. Questa tecnologia rende anche la scalabilità e la migrazione a operazioni di rete 40/100 Gigabit Ethernet più semplici ed efficienti con connettori certificati ufficialmente per queste velocità.

    Installazione di PreCONNECT SMAP-G2 HD e delle fibre OM4

    Rosenberger OSI

    I team tecnici hanno collegato i diversi edifici con fibre pre-connettorizzate MPO multimode (OM4) (collegamenti da 50 a 150 m). Questi trunk sono stati collegati a cassette ad alta densità (HD) e sono stati integrati nei cassetti PreCONNECT SMAP-G2 HD di Rosenberger OSI, un sistema di pannelli da 19 pollici altamente modulare e che utilizza poca plastica per il cablaggio nei data center ed altri edifici.

    Con una densità fino a 72 porte LC Duplex o MTP per unità di altezza, il pannello anteriore è massimizzato. I pannelli frontali parziali (FAP) e i moduli MTP possono essere montati facilmente senza alcun attrezzo e fissati con clip. Le interfacce quadrate PreCONNECT® consentono inoltre di fissare i cavi trunk, anche qui senza dover ricorrere ad attrezzi.

    A seconda dell’uso e del montaggio, sono disponibili numerose soluzioni di pannelli posteriori per l’ingresso e il fissaggio dei cavi. I pannelli possono essere regolati in profondità utilizzando le guide di montaggio da 19″ e possono quindi essere adattati a diversi layout di rack.

    Installazione completata e velocemente operativa

    Nonostante un ambiente classificato come cantiere ed edifici ormai superati senza le adeguate strutture per le soluzioni tecnologiche e che hanno generato un po’ più di complessità durante la costruzione, gli interventi si sono svolti in due tempi e sono durati un mese, con la supervisione giorno per giorno da parte di Rosenberger OSI delle squadre tecniche di Modul’ Data Center (società affiliata di IP Energy) per l’attivazione del cantiere e i test ottici, effettuati con successo.

    La nuova attrezzatura in fibra del centro di ricerca è ora pienamente operativa.

    Rosenberger OSI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    ZyMosaic OnDemand: formazione Zyxel a portata di clic

    14/05/2021

    Fujitsu: per i partner di canale SELECT, tool online per configurazioni personalizzate

    10/06/2020

    VENDOSOFT ottiene il duplice status di Microsoft Gold Partner

    22/04/2020

    Fronte commercial: gli ultimi annunci di Dell

    27/03/2023

    Batzone arriva in Italia con Attiva

    08/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.