• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Sostenibilità e videosorveglianza: l’approccio di Axis

    Sostenibilità e videosorveglianza: l’approccio di Axis

    By Redazione Top Trade31/10/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axis Communications è impegnata da tempo e a lungo termine in un percorso sostenibile, richiedendo standard etici elevati, relazioni trasparenti, attente e trustworthy

    sostenibilità-ambientale
    La sostenibilità è forse uno degli argomenti più discussi. Ed è un tema che ci tocca non solo in quanto individui, ma anche dal punto di vista aziendale. In entrambi i casi, infatti, l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente suscita sempre sentimenti forti e necessita di essere considerato attentamente, per mitigarne gli effetti negativi. In Axis crediamo che sia fondamentale lavorare in modo coordinato e orientato a tre tipi di responsabilità: sociale, etica e ambientale.
    Agire in modo sostenibile significa creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, attraverso l’attuazione di una strategia aziendale incentrata sul rispetto delle persone e del pianeta, oltre che sulla crescita. Il successo di questo approccio sostenibile è confermato dai dati riportati nella dodicesima edizione dell’annuale Axis Sustainability Report, realizzato secondo gli standard Global Reporting Initiative (GRI) e UN Global Compact.
    L’impegno di Axis verso la sostenibilità si basa, in particolare, su 4 pilastri: proteggere il pianeta, innovare
    responsabilmente, essere affidabili e rispettare le persone.
    Proteggere il pianeta
    Lotta al cambiamento climatico, tutela delle risorse naturali e protezione degli ecosistemi, sono le tre aree di una strategia ambientale per ridurre al minimo l’impatto ambientale in tutto ciò che si fa. L’Axis Environmental Policy and Environmental Strategy ispira tutte le nostre azioni: dall’ottimizzazione della produzione e del ciclo di vita dei prodotti, alla riduzione del consumo energetico, alle riparazioni e sostituzioni, all’efficientamento del trasporto e della logistica, fino alla definizione dei requisiti per la scelta di fornitori e partner.
    Una parte centrale di questo impegno è l’ideazione e la costruzione di telecamere e dispositivi che soddisfino i requisiti di sostenibilità sin dalla selezione e dall’origine dei materiali di costruzione e dei componenti. Ad esempio, il 56% di tutte le telecamere lanciate nel 2022 da Axis contiene plastiche riciclate e/o biobased e/o basate sulla cattura del carbonio.
    Non meno importante, è la definizione degli obiettivi scientifici di riduzione delle emissioni a livello aziendale. Obiettivi che devono estendersi a tutta la catena logistica, sia a monte che a valle, per garantire il rispetto degli standard. Data la portata di questa iniziativa, ogni aspetto del business, dalla scelta delle materie prime al riciclaggio dei prodotti, dovrebbe concorrere al raggiungimento di questo traguardo.
    Innovare responsabilmente
    Innovare e adottare nuove tecnologie nel massimo rispetto di tutte le persone e del pianeta, significa offrire solo prodotti e soluzioni che un’azienda possa sostenere da un punto di vista etico, a supporto del cliente. In Axis riconosciamo l’esistenza di dilemmi etici insiti in molte situazioni in cui vi sia utilizzo delle tecnologie di videosorveglianza; anche per questo, ci impegniamo a migliorare ulteriormente l’affidabilità delle nostre soluzioni, a incentivarne un uso corretto per salvaguardare la privacy delle persone e a offrire il massimo livello di sicurezza informatica.
    Un altro campo di rilievo per l’innovazione è la cybersecurity, dove la richiesta tecnologie, soluzioni e partnership all’avanguardia è sempre molto alta. Alla fine dello scorso anno, ad esempio, abbiamo lanciato un programma privato di bug bounty con Bugcrowd, leader nella cybersecurity in crowdsourcing. Al centro di questa partnership c’è, ancora una volta, la volontà di costruire rapporti con ricercatori di sicurezza esterni e hacker etici, nel quadro più ampio di una strategia di gestione delle vulnerabilità trasparente.
    Essere affidabili
    “Fiducia” è il termine chiave per operare con successo sul mercato. Senza fiducia e trasparenza non ci può, infatti, essere una relazione proficua e ottimale per tutte le parti. Per rafforzare ulteriormente la nostra affidabilità agli occhi di tutta la filiera, ci siamo sottoposti a una valutazione di sostenibilità indipendente, condotta da EcoVadis, ottenendo un rating di sostenibilità Silver per due anni consecutivi. Si tratta di un riconoscimento al nostro approccio nel garantire uno standard elevato in tutti i criteri ESG. Inoltre, la valutazione ha dato modo ad Axis di ottenere informazioni utili sulle aree di miglioramento e, allo stesso di tempo, di raccogliere dati indipendenti sui nostri sforzi in ottica di sostenibilità.
    Rispettare le persone
    Il rispetto per le persone è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nelle relazioni organizzative. Cercando di adottare sempre comportamenti etici, ogni azienda dovrebbe mirare a creare un impatto sociale positivo lungo l’intera catena del valore.
    Axis riflette questo impegno nel Codice di Condotta, che si ispira ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e del Global Compact delle Nazioni Unite. Si tratta di una guida che descrive i principi su cui fondare le operazioni e che descrive l’azienda come rispettosa delle leggi, etica e responsabile. Non solo chi opera internamente ad un’azienda, ma anche i partner dovrebbero essere chiamati a conformarsi a codici simili, così che gli standard più elevati possano essere rispettati.
    Axis Communications
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Differenze inventariali e supermercati: dati di mercato e tecnologie a supporto dei retailer

    07/03/2022

    Panduit Business Partners Meeting il 18 giugno a Lainate

    12/06/2019

    Arrow Electronics è ‘Best Value-Added Distributor for Europe 2023’ nel ChannelWatch di CONTEXT

    19/10/2023

    Ecoslim, il sistema in fibra ottica di Prysmian che utilizza fino al 90% di plastica riciclata

    26/05/2023

    La campagna Facebook di Epson sfata i pregiudizi sull’inkjet

    22/01/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.