• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Storage: cosa aspettarsi per il nuovo anno

    Storage: cosa aspettarsi per il nuovo anno

    By Redazione Top Trade10/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toshiba presenta le sue previsioni per 2023 per il settore dello storage

    TOSHIBA Storage trends2023_Press

    La quantità di dati generati e poi archiviati è cresciuta in modo esponenziale nel corso dell’ultimo decennio, andando ben oltre quanto si potesse immaginare. Qualche anno fa numerosi analisti del settore avevano previsto che gli hard disk (HDD) sarebbero stati completamente sostituiti dalle unità allo stato solido (SSD), e la maggior parte credeva che sarebbe avvenuto entro il 2020. Siamo nel 2023 ed è chiaro che questo non è successo e non succederà nel prossimo futuro. Le elevate capacità complessive e il basso costo per unità di memoria fanno sì che gli HDD siano ancora un’opzione interessante per numerose attività. Secondo Toshiba Electronics Europe le tendenze che stanno influenzando a livello mondiale il settore dello storage sono numerose:

    · Per quanto riguarda le unità client/PC, gli HDD sono stati sostituiti da SSD su larga scala. In particolare, il formato compatto M.2 con interfaccia NVM-e si è imposto nei dispositivi portatili e negli smartphone. Bisogna però riconoscere che le unità SSD adeguate sono ancora 4 volte più costose per unità di capacità rispetto agli HDD. È per questo che i PC meno costosi con requisiti di memoria più elevati sono ancora dotati di HDD.

    · L’importanza dello storage online è un fenomeno che si osserva ormai da diversi anni. Gli utenti accedono a una varietà sempre più ampia di piattaforme basate sul cloud e lo fanno sempre più spesso. Questo può avvenire per lo streaming di contenuti di intrattenimento (come musica o film), oltre che per le attività di e-commerce, gaming e social media. Un altro aspetto da considerare è la maggiore diffusione dello smart working: tutti i dati necessari sono raccolti in grandi data center, che utilizzano principalmente gli HDD come supporto di memorizzazione. L’ottimizzazione della velocità di elaborazione gioca un ruolo sempre più importante. Sebbene i singoli HDD siano più lenti rispetto alle unità SSD, l’interconnessione di un elevato numero di dischi rigidi consente di raggiungere velocità relativamente elevate. Se in passato le soluzioni di archiviazione consistevano in array con un massimo di 24 HDD integrati in un alloggiamento e gestiti da un computer host, oggi si iniziano a vedere configurazioni con 60 o più dischi in una singola unità, che consentono di gestire quantità di dati notevolmente superiori. La sfida, tuttavia, è quella di scalare la velocità di elaborazione complessiva.

    · Gli HDD hanno un ruolo importante per rendere le operazioni dei data center più sostenibili e affidabili. A causa delle enormi quantità di energia che consumano, la preoccupazione sull’impatto ambientale di queste strutture è in aumento. Toshiba ha condotto test approfonditi sulle soluzioni JBOD ad alta densità dei partner OEM (basate su array di HDD di livello enterprise da 18TB), per convalidare le loro caratteristiche ecologiche. I test dimostrano che i data center possono implementare una tecnologia HDD che consente di soddisfare le esigenze di maggiori risorse di archiviazione dati pur mantenendo i livelli di efficienza energetica previsti dalle ambiziose roadmap del settore Inoltre, l’integrazione di sistemi per il rilevamento della temperatura negli HDD aziendali consente di controllarne meglio le condizioni e di aumentarne la durata.

    · Per quanto riguarda l’archiviazione dei dati relativi alla videosorveglianza, le applicazioni sono caratterizzate da sempre più telecamere con una risoluzione superiore. Per gestire tutti questi flussi video ad alta risoluzione, sono necessarie soluzioni HDD di nuova generazione. Dato che è generalmente richiesto il funzionamento 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, queste soluzioni devono essere sufficientemente robuste da garantire un funzionamento affidabile. Oltre alla possibilità di acquistare soluzioni efficienti e affidabili, un’altra delle priorità principali per i clienti di questo settore è che il TCO (Total Cost of Ownership) associato possa essere mantenuto al minimo.

    “Grazie all’aumento della domanda e ai progressi ingegneristici, lo slancio degli HDD non accenna a diminuire. Ecco perché Toshiba continua a investire per aumentare la capacità produttiva. Abbiamo continuato a lavorare a stretto contatto con i fornitori di apparecchiature per i data center, i system integrator per la sorveglianza e gli OEM del settore informatico per portare sul mercato nuove soluzioni altamente efficaci, in grado di offrire una reale differenziazione”, ha dichiarato Rainer W. Kaese, Senior Manager, HDD Business Development at Toshiba Electronics Europe.

    storage Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Sicurezza informatica sempre più cruciale

    30/07/2024

    ProArt Display 5K PA27JCV di ASUS è disponibile all’acquisto

    17/12/2024

    Gestione delle reti: come sfruttare l’AI?

    06/12/2024

    Da RS una nuova gamma di iniettori PoE midspan

    27/05/2019

    Le workstation mobili AI-ready di Lenovo arriveranno per stupirvi

    24/04/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.