• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Telefoni: perché sceglierli con superfici antibatteriche

    Telefoni: perché sceglierli con superfici antibatteriche

    By Redazione Top Trade18/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre alla nota versatilità, la maggior parte dei telefoni da scrivania sviluppati negli ultimi anni da Snom, noto produttore di terminali IP premium, presenta superfici antibatteriche. Il vendor ci spiega perché e cosa ciò implichi in tre punti

    Snom-telefoni-antibatterici

    Porsi domande su quanto a lungo i germi sopravvivano su quali superfici e come contrastarli al meglio era prassi anche prima della pandemia. Con “germi” non si intendono solo virus, ma anche batteri, funghi e altri microbi. Alcuni sono del tutto inoffensivi, mentre altri possono cagionare spiacevoli patologie. La sopravvivenza dei germi dipende in larga misura dalla tipologia, dalla superficie su cui si trova e da altri fattori come la temperatura ambientale o la luce solare. Le maniglie delle porte, i pulsanti apriporta e tutti i tipi di ringhiere o corrimano sono meravigliosi vettori. Ma tra tutte le superfici sono le nostre mani a trasportare il maggior numero di germi. In confronto, la tastiera dei nostri telefoni è davvero innocua, no?

    Contatto continuo

    Risale al 2007 lo studio dell’Università dell’Arizona che dimostrò che i telefoni da scrivania presentano una carica batterica di 25.127 microbi per centimetro quadrato, ovvero 400 volte superiore a quella della tavoletta del water. Un dato che non stupisce, visto che ospiti e dipendenti entrano costantemente in contatto con numerose superfici, soprattutto in aree molto frequentate come sale riunioni, uffici open space o reception di alberghi: interruttori, maniglie, banconi, tastiere, mouse, telefoni…

    Felix_Glowatzka
    Felix M. Glowatzka, Product Manager, Snom

    “Non importa quanto siano bravi gli addetti alle pulizie, rimuovere tutti i germi dalle superfici è molto difficile. Peraltro gli addetti hanno spesso la precisa istruzione di non toccare telefoni o computer per evitare d’emblée eventuali malfunzionamenti dovuti ad una manipolazione errata. Con i nostri materiali forniamo un aiuto efficace”, afferma Felix Glowatzka, Product Manager di Snom, in merito alla decisione di dotare i più recenti telefoni da scrivania e la nuova gamma di terminali per il settore alberghiero di superfici antibatteriche.

    Materie plastiche antibatteriche

    Cosa significa “scocca antibatterica“? Nel caso di Snom, al materiale plastico impiegato per la produzione dei telefoni viene aggiunto l’agente inorganico e antibatterico Zeomic®. Si tratta di un agente a base di argento e altri ioni che impediscono la proliferazione e la diffusione di batteri, muffe e funghi. Per miscelare tali ioni con la plastica viene utilizzata una speciale tecnica nanotecnologica. Ne risulta una sostanza attiva e stabile che mantiene la sua efficacia per l’intero ciclo di vita dei telefoni, particolarmente lungo nel caso dei terminali Snom.

    Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA), l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) e la National Sanitation Foundation (NSF) hanno approvato l’impiego di Zeomic® in numerosi prodotti, tra cui lavatrici, imballaggi di prodotti alimentari, giocattoli. L’agente attivo fornisce una protezione comprovata scientificamente del 99% contro batteri come Escherichia coli e Staphylococcus aureus, è classificato come sicuro e non irrita la pelle. Per Snom un motivo sufficiente per integrare questa sostanza attiva nel ciclo produttivo.

    Snom M90
    Il telefono IP cordless DECT antibatterico Snom M90

    Criteri di controllo ancora più severi

    Il telefono IP cordless DECT Snom M90, sviluppato appositamente per l’industria alimentare, laboratori chimici e farmaceutici oltre che per strutture sanitarie, è soggetto invece alla direttiva ISO 22196 (2a edizione), ancora più severa. Essa specifica una procedura standardizzata per la valutazione dell’effetto antisettico delle plastiche trattate con agenti antibatterici e di altre superfici non porose di prodotti (compresi i semilavorati) utilizzati in condizioni che favoriscono la proliferazione dei germi.

    “Queste misurazioni vengono effettuate e i valori misurati certificati regolarmente, per garantire la massima protezione quando i terminali vengono impiegati in ambienti così sensibili”, aggiunge Glowatzka.

    Naturalmente esistono migliaia di altri vettori di infezione batterica o virale da contatto o inalazione, ma almeno un tassello corrisponde ai più elevati requisiti di sicurezza: i telefoni Snom con superficie antibatterica.

    snom Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Stampa 3D multimateriale a colori: Stratasys colpisce ancora

    15/04/2021

    Durst è… “Ready to print” per drupa 2024!

    19/04/2024

    Fujitsu presenta un nuovo convertibile di fascia business

    13/05/2019

    La comunicazione visiva di OKI Europe a Forum Retail 2019

    29/10/2019

    PassBari, la terza via di Passepartout

    10/09/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.