• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton

    The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton

    By Redazione Top Trade25/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a una strategia energetica progettata ad hoc, la struttura ricettiva di design da 150 camere ha contenuto costi ed emissioni di CO2, risolvendo al tempo stesso il problema, diffuso a livello europeo, di inadeguatezza della connessione alla rete

    Eaton - The Florian Hotel

    In tutta Europa le aziende che mirano a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 stanno sempre più investendo nell’elettrico. Spesso, quando si tratta di ampliare la capacità di rete, si trovano però di fronte a delle difficoltà. L’incremento della domanda di elettrificazione trasversale (utenze elettriche standard, passaggio al riscaldamento elettrico / pompe di calore, l’installazione di unità di ricarica per veicoli elettici etc.) e il progressivo deterioramento delle reti elettriche limitano infatti molti operatori dei sistemi di distribuzione nella fornitura di connessioni più ampie, in particolare per gli edifici commerciali, industriali e residenziali. In Europa, solo la Finlandia ha una rete elettrica aperta e accessibile, mentre in Paesi come Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Danimarca, Regno Unito e Irlanda, i vincoli di accessibilità alla rete sono un ostacolo significativo al processo di elettrificazione*. Un nuovo progetto, sviluppato nei Paesi Bassi, dimostra però come sia possibile per gli imprenditori sfruttare a proprio vantaggio la mancanza di un’adeguata connessione alla rete. La proprietà del The Florian Hotel di Amsterdam ha infatti collaborato con Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, per garantire alla propria struttura una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di CO2. L’implementazione dell’approccio di Eaton “Buildings as a Grid” per la transizione energetica ha consentito di superare i limiti di una connessione di rete inadeguata e di trasformare un ex edificio per uffici vicino all’aeroporto di Schiphol in un hotel che trae il massimo vantaggio dalle energie rinnovabili.

    Eaton ha progettato una strategia energetica ad hoc per il The Florian Hotel, combinando l’energia solare, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 30 kWp sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie xStorage di Eaton (40 kW di potenza e 50 kWh di capacità). Inoltre, il sistema è stato settato in modalità operativa di “peak shaving“: in questo modo le batterie intervengono in scarica solo al superamento di una soglia predefinita di carico, assicurando così al contempo lo sfruttamento ottimale dell’energia autoprodotta e il taglio dei picchi di consumo dalla rete (peak shaving appunto), mantenendo così  la potenza istantanea richiesta dalla rete nei limiti concordati con l’operatore del sistema di distribuzione e consentendo, in parallelo, un significativo risparmio economico.

    L’approccio Building as a Grid è scalabile: essendo state installate nel parcheggio del The Florian Hotel una serie di unità di ricarica di veicoli elettrici per veicoli elettrici integrata, occorre gestire dinamicamente la richiesta di carico. A tale esigenza risponde il Buildings Energy Management Software (BEMS), un software dotato di potenti algoritmi che da un lato indirizzano l’energia disponibile dove è maggiormente necessaria (es. ricarica dei veicoli elettrici) e dall’altro gestiscono dinamicamente l’intervento delle batterie del sistema xStorage, per sostituire l’energia dalla rete quando necessario.

    Il software BEMS analizza inoltre le statistiche di consumo energetico attuali e passate dell’hotel e monitora anche le previsioni meteorologiche per garantire il massimo utilizzo dell’energia dei pannelli solari, così da ridurre sia le spese energetiche che le emissioni di CO2 della struttura.

    Il proprietario dell’hotel, che preferisce essere conosciuto semplicemente con il suo nome di battesimo – Tony – è entusiasta del risultato: “Il sistema Buildings as a Grid applicato al The Florian Hotel sta ottenendo risultati eccezionali. Nel 2022, nonostante l’impennata dei prezzi dell’energia, abbiamo tenuto sotto controllo i costi e ridotto le emissioni di CO2 di oltre 15 tonnellate rispetto alla media di un edificio di dimensioni simili e, cosa fondamentale, siamo rimasti entro i limiti della nostra copertura di rete: altrimenti, avremmo potuto essere costretti a chiudere“.

    Fabrice Roudet, General Manager, Eaton Energy Transition Division, EMEA, ha dichiarato: “Il risparmio di CO2 aiuterà il The Florian Hotel a raggiungere l’obiettivo di sostenibilità aziendale, riducendo l’impronta ambientale e guardando al net zero. Il nostro compito è supportare le aziende in questa transizione“.

    Eaton The Florian Hotel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    La Tipografia Vaticana sceglie la tecnologia di HP

    07/09/2021

    LG ProBeam: cresce l’offerta

    01/06/2023

    Tech Data si conferma tra le Most Admired Company

    05/02/2019

    Con i NAS ASUSTOR configurare e gestire il proprio Mail Server diventa alla portata di tutti

    03/08/2022

    LTF arricchisce il catalogo di Melchioni Ready

    11/10/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.