• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Videosorveglianza: è ora di spostare il focus dal prezzo al TCO

    Videosorveglianza: è ora di spostare il focus dal prezzo al TCO

    By Redazione Top Trade12/05/202110 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Wanda Nijholt, EU Manager Marketing, Security Solutions di Panasonic Business Europe, riflette sulla videosorveglianza a prova di futuro

    Non solo quando si parla di videosorveglianza, tutti noi abbiamo un bisogno fondamentale di sentirci sicuri e protetti. Le telecamere di sicurezza che ci circondano nella vita quotidiana sono del resto progettate per rassicurarci. Demandiamo a esse, infatti, il compito di individuare e prevenire, grazie all’analisi video avanzata, eventi pericolosi o drammatici o perlomeno di registrarli per poter poi eventualmente utilizzare le immagini come prove di illeciti.

    Siamo abituati a vedere installate telecamere di sicurezza ormai in una varietà di ambienti e contesti, a partire dalle strade e dagli spazi pubblici, per arrivare agli uffici in cui lavoriamo e ai negozi in cui facciamo acquisti. Di conseguenza, i dispositivi di videosorveglianza, anche intesi nella loro concezione hardware, sono ormai entrati nella nostra vita quotidiana e la tendenza naturale degli utenti, aziende o cittadini, è quella di cercare di spendere il meno possibile per acquistarli e talvolta solo nel momento in cui un episodio particolare li rende necessari a soddisfare una specifica necessità.

    Videosorveglianza: vale davvero la pena scegliere il sistema più economico?

    La scelta di reagire all’esigenza andando ad analizzare quello che il mercato offre e tendere a preferire le soluzioni più economiche, può rivelarsi un grave e costoso errore, perché porta ad esempio ad acquistare soluzioni non realmente efficaci. Quello che può sembrare un risparmio iniziale, infatti, può portare a lungo termine a dover poi affrontare spese aggiuntive e oneri di manutenzione.

    Inoltre, seppur le specifiche tecniche di molte telecamere sul mercato possono sembrare simili a prima vista, è opportuno fare una serie di considerazioni prima di scegliere quali acquistare.

    Optare per il sistema più economico, che tendenzialmente rischia di guastarsi più velocemente e più frequentemente, non è una tattica consigliabile. Quando si esaminano le telecamere di sorveglianza i primi criteri che devono guidare la scelta sono l’affidabilità e il tasso MTBF (Mean Time Between Failure).

    Le telecamere a circuito chiuso, ad esempio, specialmente quelle per esterni, spesso vengono installate in luoghi critici e talvolta remoti, che quindi richiedono uno sforzo particolare di organizzazione, coordinamento delle risorse e attente previsioni sulle tempistiche di installazione e interventi di manutenzione. Per loro stessa natura, inoltre, le telecamere a circuito chiuso sono spesso bersaglio di atti di vandalismo, oltre che soggette alle condizioni climatiche. Ecco perché un design robusto e la resistenza all’esposizione alle intemperie e alla polvere sono fattori importanti da valutare, visto che l’affidabilità delle telecamere è un requisito imprescindibile in tutti i contesti.

    Perché per Panasonic “chi più spende meno spende”

    Panasonic Business Europe dedica da sempre particolare cura al controllo qualità sulle telecamere ed esegue ad esempio test d’impatto sui modelli di videosorveglianza antivandalo proprio per assicurarsi che gli urti esterni possano essere assorbiti fino a standard anche superiori a IK10 e tutto questo già a partire dalla fabbrica.

    Le telecamere per esterni vengono sottoposte, in Panasonic, a specifici test che prevedono già in fase di produzione il contatto con l’acqua, e sono finalizzati a garantire che esse possano resistere a condizioni climatiche estreme. Vengono poi accuratamente ispezionate ai raggi X per individuare ogni eventuale difetto dal punto di vista dell’hardware, e una volta spedite e destinate al mercato viene confermato, attraverso il test sul tamburo esagonale rotante, che l’imballaggio sia perfetto e che le telecamere possano quindi essere trasportate in modo sicuro fino al posto dove verranno installate.

    I test effettuati sulle vibrazioni, inoltre, garantiranno che esse mantengano la messa a fuoco anche se installate in luoghi dove potrebbero essere oggetto di scuotimento, come ad esempio i ponti, e questo perché installare una telecamera a circuito chiuso senza assicurarsi che essa sia in grado di filmare sempre e in modo stabile l’area che è destinata a monitorare non è affatto un dettaglio da trascurabile.

    Packaging “Easy Kitting” per processi di configurazione no problem

    Focalizziamoci sulle fasi di installazione e configurazione iniziale di un sistema di sicurezza e guardiamo oltre i requisiti hardware per considerare in una visione più ampia anche il supporto che i fornitori di soluzioni di sicurezza riteniamo oggi debbano saper offrire.

    Una volta che le telecamere partite dalla fabbrica arrivano al sito di installazione, le fasi e i processi di disimballaggio, configurazione e posizionamento dei dispositivi possono richiedere molto tempo. Immaginando di dover gestire l’installazione di 1.000 telecamere e di doverle disimballare e rimballare tutte, ad esempio, anche considerando nella migliore delle ipotesi un singolo minuto da dedicare per scatola avremo a che fare con una quantità enorme di tempo sprecato.

    Ecco perché riteniamo indispensabile dotare tutte le telecamere di un packaging “Easy Kitting” efficace nel rendere il processo di configurazione il più semplice ed efficiente possibile nel momento in cui esse arrivano a destinazione. Questo tipo di packaging prevede che la scatola abbia una apertura a finestra, che permetta ai tecnici di collegare semplicemente un cavo per configurare le telecamere senza doverle disimballare prima che vengano inviate al punto di installazione.

    Inoltre, noi di Panasonic offriamo una soluzione completa per configurare più telecamere IP contemporaneamente ed evitare gli errori di configurazione che possono verificarsi con la gestione manuale. Lo strumento di configurazione i-PRO facilita la configurazione delle telecamere di rete, dei disk recorder e degli encorder video, consentendo l’accessibilità in batch dei dispositivi al momento della configurazione iniziale o dell’aggiornamento del firmware, e fornisce anche un elenco completo di tutti i dispositivi e delle impostazioni dell’indirizzo IP per facilitare i processi.

    La combinazione tra la funzionalità Easy Kitting e lo strumento di configurazione i-PRO (iCT), inoltre, fornisce il valore aggiunto in termini di ulteriori ore lavoro risparmiate.

    Anche gli interventi di manutenzione hanno un costo

    Superata la fase di installazione, i costi di manutenzione di un sistema di telecamere di sicurezza possono a loro volta rapidamente superare di gran lunga il prezzo di acquisto iniziale e questo nei casi in cui la manutenzione della telecamera vada a richiedere molto tempo. Ecco perché torniamo a dire che è consigliabile scegliere e analizzare accuratamente, prima dell’acquisto, le caratteristiche e specifiche tecniche delle telecamere in ottica di ridurre al minimo le necessità di interventi di manutenzione nel tempo.

    Mantenere semplicemente l’obiettivo della telecamera pulito e libero da sporco e polvere può rivelarsi un vero e proprio time-killer. Esistono specifiche funzionalità progettare per ridurre al minimo queste esigenze. Parliamo ad esempio dello speciale rivestimento idrofilo con effetto auto-purificante – chiamato ClearSight Coating – che noi di Panasonic applichiamo sulla cupola esterna delle telecamere per fornire uno strato protettivo invisibile contro polvere e sporcizia.

    Il rivestimento, che dura almeno 7 anni, permette all’acqua piovana di scorrere direttamente dalla superficie, piuttosto che formare goccioline alle quali lo sporco può attaccarsi, e non richiede alcuna azione durante il setup e l’installazione. Questo tipo di rivestimento offre alle telecamere una migliore visibilità anche sotto la pioggia, o di notte (se abbinata alla visione a infrarossi), e previene l’accumulo di sporcizia, il che significa meno interventi di manutenzione e notevole impatto in termini di risparmio sui costi, senza compromessi in termini di nitidezza e qualità delle immagini.

    Oltre all’acqua piovana, un’altra causa dei guasti delle telecamere di sicurezza può essere la condensa dell’atmosfera che si accumula all’interno e oscura le lenti. Tradizionalmente si usano cristalli di umidità o pacchetti di gel per assorbire le gocce d’acqua, ma anche questi si saturano col tempo. Per superare questo problema Panasonic ha progettato degli appositi deumidificatori, che vengono montati direttamente in fabbrica su tutte le telecamere per esterni.

    Il dispositivo funziona per tutta la vita del prodotto, separando gli atomi di idrogeno e ossigeno presenti all’interno della semisfera, disperdendo l’idrogeno attraverso una membrana traspirante. Questo mantiene il livello di umidità all’interno al minimo e previene la condensa sul coperchio e sull’obiettivo. Questa tecnologia basata sull’elettrolisi non utilizza riscaldatori o ventilatori ed è quindi sicura ed ecologica.

    Non sottovalutare la cyber security

    Quando si scelgono telecamere a circuito chiuso per la videosorveglianza occorre porre attenzione a due importanti temi: il pericolo di attacchi informatici da una parte e la protezione dei dati personali secondo il GDPR dall’altra. Assicurarsi che l’integrità e la sicurezza effettiva del sistema siano mantenute nel tempo è la regola.

    La crescente minaccia di attacchi informatici può mettere fuori uso sistemi di sicurezza indispensabili per alcuni contesti business e lo stesso vale per la perdita di dati personali che questo tipo di attacchi genera e che può portare ad un’azienda a ricevere sanzioni significative, secondo quanto previsto dalla regolamentazione europea GDPR.

    Un sistema di videosorveglianza all’avanguardia deve quindi assicurare che la minaccia di attacchi e perdite di dati sia davvero ridotta al minimo. Noi di Panasonic abbiamo a questo proposito, ad esempio, rimosso tutte le password di default dai prodotti di sicurezza, dettaglio per nulla scontato visto che le password più utilizzate a livello globale continuano ad essere quelle totalmente insicure come 12345 o admin…

    Il firmware delle telecamere e dei recorder i-PRO è poi criptato in modo sicuro e questo mitiga il rischio di indesiderate intromissioni ai fini di analisi video. Proprio con questo scopo abbiamo ad esempio sviluppato Secure Communications, la piattaforma per la protezione contro ogni manomissione video, alterazione, spoofing e snooping.

    Collaboriamo con un fornitore leader di certificati e tecnologie per il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici per fornire un livello di protezione altissimo per tutti i sistemi di videosorveglianza.

    Il futuro: dall’ottica “Grande Fratello” a quella di beneficio universale

    Le previsioni di IHS Markit affermano che, nel 2021, il numero complessivo di telecamere di sicurezza e di sistemi di videosorveglianza installati a livello globale raggiungerà circa un miliardo di unità. Con questa consapevolezza noi di Panasonic intendiamo dotare le telecamere di funzionalità di intelligenza artificiale facendo leva su una piattaforma aperta di ultima generazione, certi che questo cambierà la percezione di clienti e consumatori, portando a numerosi vantaggi e limitando quindi la visione negativa che ancora c’è di questi dispositivi, spesso ancora visti come occhi elettronici da ‘Grande Fratello’.

    La capacità di personalizzare le telecamere alle diverse esigenze aziendali, tra l’altro, sta diventando sempre più importante. Eventi come la pandemia da COVID-19 hanno dimostrato il valore aggiunto dei sistemi di sicurezza flessibili e in grado di per adattarsi alle nuove esigenze, senza impattare troppo sui costi.

    Abbiamo progettato la nostra nuova serie X i-PRO con capacità AI integrate, in grado di eseguire tre diverse applicazioni AI allo stesso tempo. Questi tipi di applicazioni intelligenti per telecamere sono la base stessa di una nuova generazione di processi industriali automatizzati, monitorati e controllati da sistemi guidati dall’intelligenza artificiale. Con il nostro SDK aperto qualsiasi sviluppatore può lavorare sulle proprie applicazioni da eseguire sulle telecamere, catturando filmati con immagini di altissima qualità e consentendo una personalizzazione completa del sistema di sicurezza.

    Tutto ciò supporta una visione strategica che sposta l’attenzione dal far affidamento sulle telecamere di sicurezza a livello reattivo (ad esempio seconda la logica di utilizzare immagini come prova al verificarsi di criticità), all’utilizzare l’AI e la videosorveglianza in modo proattivo, proprio per prevenire gli incidenti (ad esempio attraverso il monitoraggio di eventuali violazioni del rispetto di linee guida aziendali per la salute e la sicurezza dei lavoratori, piuttosto che la segnalazione di modelli di comportamenti sospetti prima che gli incidenti si verifichino).

    Le opportunità di applicazione di questo tipo di approccio alla tecnologia per la videosorveglianza sono infinite, si va dai trasporti, alla sorveglianza della città, passando per la logistica, l’agricoltura, la sanità, il manufacturing, il retail, con impatto anche sul consumo di risorse energetiche etc..

    Per concludere, sono molteplici i fattori da considerare quando si acquista un sistema di telecamere di sicurezza. Non si tratta solo del prezzo. La qualità costruttiva e l’affidabilità, la facilità di installazione e manutenzione, l’approccio alla sicurezza informatica e la flessibilità a prova di futuro del sistema di videosorveglianza dovrebbero essere tutti considerati come fattori imprescindibili e strategici. Solo quando tutti questi elementi vengono presi in considerazione un’azienda può esser certa di proseguire nell’acquisto di una soluzione di telecamere di sicurezza in grado di offrire davvero valore al business.

    Panasonic Business Europe telecamere di sicurezza videosorveglianza Wanda Nijholt
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Officina Stellare sceglie RS Purchasing Manager per efficientare e strutturare la gestione degli ordini

    02/05/2023

    Nexteria e Spitch in partnership per le Tecnologie Vocali al servizio del business

    17/12/2019

    Prestazioni Cambium per la rete di Perth, in Australia

    20/10/2021

    varioPRINT 6000 TITAN: da Canon nuovi aggiornamenti

    08/03/2024

    Fujitsu lancia un tablet convertibile due-in-uno

    25/10/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.