• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Wi-Fi 7: una vera rivoluzione per le reti industriali e OT

    Wi-Fi 7: una vera rivoluzione per le reti industriali e OT

    By Redazione Top Trade05/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Riganti di D-Link analizza i vantaggi che il Wi-Fi 7 porta alle reti industriali e analizza l’impatto che esso avrà nel mondo OT

    Wi-Fi-7

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link Mediterraneo, approfondisce i vantaggi dell’adozione del Wi-Fi 7 nelle reti industriali e OT, sottolineando l’importanza di un approccio strategico per integrare questa tecnologia nelle operazioni aziendali.

    Buona lettura!

    Wi-Fi 7: la rivoluzione della connettività per le reti industriali e OT

    L’evoluzione del Wi-Fi ha sempre rappresentato una spinta significativa per la connettività globale. Con l’arrivo del Wi-Fi 7 (IEEE 802.11be), ci troviamo di fronte a una rivoluzione che promette di ridefinire gli standard di velocità, latenza e capacità, con benefici sia per i consumatori che per l’industria. Questo nuovo standard non solo migliorerà la vita quotidiana dei consumatori, ma avrà un impatto notevole sulle tecnologie operative (OT) e industriali, dove l’affidabilità e l’efficienza delle comunicazioni sono fondamentali. Mentre nelle reti domestiche il Wi-Fi 7 punta a offrire velocità di navigazione più elevate e una migliore esperienza per lo streaming e il gaming, nelle reti industriali l’accento è posto su affidabilità, bassa latenza, capacità di gestire un numero elevato di dispositivi connessi e sicurezza avanzata.

    Uno dei maggiori vantaggi del Wi-Fi 7 è l’aumento della velocità di trasmissione grazie all’uso di una banda aggiuntiva per incrementare il throughput. Questo progresso non solo affronta i problemi di congestione e interferenza, comuni in ambienti con alta densità di dispositivi o reti sovrapposte, ma si rivela cruciale per aziende e ambienti wireless estesi. La tecnologia Cooperative MU-MIMO (multi-user, multiple-input and multiple-output), che permette a più dispositivi di ricevere e inviare dati contemporaneamente, portando i flussi di dati da 8 a 16, rappresenta un balzo in avanti.

    Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per applicazioni di automazione industriale, controllo remoto e sorveglianza, dove un throughput elevato e una bassa latenza sono essenziali. Anche le applicazioni di realtà aumentata o virtuale ne trarranno enormi benefici, garantendo esperienze più fluide e immersive.

    La capacità di trasferire grandi volumi di dati in tempo reale è un altro punto di forza del Wi-Fi 7. Questo permette un monitoraggio continuo e accurato delle condizioni delle macchine, facilitando la manutenzione predittiva e riducendo i tempi di inattività. In un’epoca in cui i big data sono fondamentali, un throughput maggiore consente una raccolta e un’analisi dei dati più efficienti.

    Un’altra innovazione chiave del Wi-Fi 7 è la Multi-Link Operation (MLO). Questa tecnologia è progettata per aumentare la velocità di scambio dati in reti con numerosi dispositivi, mantenendo una stabilità elevata durante le comunicazioni. L’MLO contribuisce a liberare gli ambienti da congestioni e interferenze, creando esperienze di rete più fluide e affidabili. Gli ospedali, i grandi impianti industriali e gli ambienti di lavoro collaborativi o a distanza trarranno enormi vantaggi da questa tecnologia, che gestisce efficacemente la comunicazione simultanea in presenza di numerosi sensori e dispositivi IoT, migliorando l’efficienza operativa.

    Il Wi-Fi 7 introduce anche il Time Sensitive Networking (TSN) che offre funzionalità cruciali per ridurre la latenza nelle reti Ethernet. Il TSN utilizza una pianificazione precisa per il trasferimento dei dati in tempo reale, permettendo di stabilire la latenza di trasmissione in modo deterministico. Questo è particolarmente vantaggioso per le applicazioni industriali, dove un’informazione trasmessa in ritardo può influenzare negativamente l’intera linea di produzione. Con il Wi-Fi 7, le industrie potranno contare su comunicazioni più affidabili e tempestive, migliorando l’efficienza e riducendo i rischi operativi.

    L’adozione del Wi-Fi 7, così come accadrà per il mondo consumer e le realtà domestiche, avrà un impatto notevole anche per il mondo OT e industriale e richiederà significativi aggiornamenti infrastrutturali. Le aziende dovranno valutare attentamente i costi e i benefici della transizione verso questa nuova tecnologia. Sebbene i vantaggi in termini di velocità, capacità e affidabilità delle comunicazioni siano evidenti, l’implementazione del Wi-Fi 7 comporterà investimenti in nuovi hardware e software, nonché l’adeguamento delle reti esistenti. Di certo, i benefici a lungo termine supereranno di gran lunga i costi iniziali, portando a una maggiore efficienza operativa e competitività sul mercato.

    Inoltre, con l’aumento del numero di dispositivi connessi, la sicurezza delle reti diventerà un aspetto sempre più critico. Il Wi-Fi 7 dovrà integrare robusti protocolli di sicurezza per proteggere i dati sensibili industriali da potenziali minacce richiedendo alle aziende l’implementazione di misure di sicurezza avanzate per garantire la resilienza delle loro reti.

    In sostanza, il Wi-Fi 7 rappresenta un passo avanti significativo per l’OT e l’industria. Offre vantaggi in termini di velocità, capacità e affidabilità delle comunicazioni, e mira a risolvere i problemi di congestione e interferenza con l’introduzione delle nuove tecnologie cui si accennava.

    Per sfruttarne appieno le potenzialità, sarà però necessaria un’attenta pianificazione e gestione della transizione, insieme a un forte focus sulla sicurezza delle reti. Le aziende che sapranno adottare e integrare efficacemente il Wi-Fi 7 nelle loro operazioni potranno trarre enormi benefici in termini di efficienza operativa, produttività e competitività.

    Con il Wi-Fi 7, stiamo entrando in una nuova era della connettività, dove le reti OT e industriali potranno finalmente realizzare il loro pieno potenziale, offrendo comunicazioni più rapide, stabili e sicure. Questo non solo migliorerà le operazioni esistenti, ma aprirà anche nuove possibilità per l’innovazione e la crescita, guidando il futuro dell’industria verso traguardi ancora più ambiziosi.

    di Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link Mediterraneo

    Alessandro Riganti Connettività D-Link OT reti industriali Wi-Fi 7
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Sale da gioco: la situazione sulle riaperture

    29/01/2022

    OPEN 2024: è Genetec il “Pro Sponsor”

    03/04/2024

    Seminari CEI per il 2023: il calendario dei prossimi appuntamenti

    25/01/2023

    NFON AG azzera per due mesi i costi aggiuntivi ai nuovi clienti Cloudya

    23/03/2020

    Problemi connessi alle criptovalute e Bitcoin

    04/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.