• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Come ottenere il massimo dalla larghezza di banda

    Come ottenere il massimo dalla larghezza di banda

    By Redazione Top Trade26/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler vela tutto quello che c’è da sapere sulla gestione della banda WiFi e sulla larghezza di banda

    Il monitoraggio e la gestione della larghezza di banda sono un modo utile per comprendere e sfruttare al meglio il proprio WiFi e per identificare potenziali problemi. Per questo motivo Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, svela come ottenere il massimo dalla propria rete WiFi grazie a un sistema di monitoraggio come PRTG Network Monitor.

    Prima di iniziare: cos’è la “larghezza di banda”?

    Il termine viene comunemente utilizzato nel mondo dell’IT per riferirsi alle gamme di frequenza. I trasmettitori di segnali, come ad esempio i cavi, hanno determinate bande di frequenza su cui vengono trasmessi i dati. Maggiore è la larghezza di banda, maggiore è il numero di dati che possono essere trasmessi contemporaneamente: la larghezza di banda viene perciò utilizzato come sinonimo della velocità di trasferimento dei dati. Con questo termine si intende quindi la quantità di dati che viene trasferita da un luogo a un altro in un determinato momento, di solito un secondo. L’unità di misura per le reti è infatti il bit per secondo (bps), ma nelle reti di oggi si parla in genere di megabit al secondo o gigabit al secondo, ovvero un miliardo di bit ogni secondo.

    Come si uniscono monitoraggio e gestione della banda?

    Paessler considera la gestione della banda come uno dei numerosi modi per avere un maggiore controllo sulla rete WiFi. Con il monitoraggio della larghezza di banda, non si gestisce attivamente quest’ultima ma si osserva semplicemente la quantità di banda WiFi consumata dai dispositivi e dalle applicazioni.

    Una volta verificata la quantità di banda utilizzata, è possibile passare all’effettiva gestione del WiFi che include la distribuzione della banda a tutti i dispositivi della rete. Per la gestione è disponibile una varietà di software, oppure è possibile anche regolare il consumo di larghezza di banda individuale di dispositivi come router o switch nelle rispettive impostazioni del dispositivo. Queste impostazioni possono variare a seconda del produttore.

    L’ultimo passo è il controllo della larghezza di banda; puoi misurare, controllare, limitare e personalizzare la distribuzione della larghezza di banda e della velocità dei dati in qualsiasi momento.

    Ecco alcuni sensori che danno un’idea più precisa di come gestire la larghezza di banda con una soluzione di monitoraggio come ad esempio PRTG Network Monitor:

    Il sensore di traffico SNMP misura il consumo di larghezza di banda. È possibile utilizzarlo per determinare la velocità con cui i dati fluiscono attraverso la rete.

    I dispositivi Cisco e Juniper utilizzano le tecnologie Flow. PRTG viene fornito con una serie di sensori di flusso preconfigurati per tali produttori. Questi sensori consentono anche il filtraggio in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati e programmi.

    Il sensore PRTG Packet Sniffer filtra il traffico di dati in base a indirizzi IP, protocolli, tipi di dati, programmi e altro. È possibile utilizzare i dati raccolti da questo sensore per eseguire un’analisi dettagliata del tuo traffico.

    larghezza di banda Paessler PRTG Network Monitor WiFi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FRITZ!Box 4690: il nuovo router di AVM che supporta il Wi-Fi 7

    24/04/2025

    Wi-Fi 7: prestazioni eccellenti a tutti i livelli con Keenetic

    15/04/2025

    Access Point Outdoor: novità Wi-Fi 7 e 6 da Omada

    09/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Praim presenta Domino: il nuovo Thin Client nato dalla collaborazione con LG Electronics

    22/10/2019

    Smartphone: da vivo 6 tendenze per il 2022

    14/02/2022

    Auricolari wireless: OPPO annuncia gli Enco Air2

    18/05/2022

    Magic7: HONOR presenta la “magia” dell’AI Autopilot

    22/10/2024

    I chiller Liebert AFC di Vertiv arrivano in EMEA

    02/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.