• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»FRITZ!Box di AVM diventa maggiorenne

    FRITZ!Box di AVM diventa maggiorenne

    By Redazione Top Trade25/03/2022Updated:25/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono passati 18 lunghi anni dalla nascita della rete locale al più veloce FRITZ!Box firmato AVM da 10 Gbit/s

    In occasione del 18° compleanno del FRITZ!Box, AVM ripercorre cinque tappe fondamentali della storia del FRITZ!Box dalla presentazione del router nel 2004. Con il FRITZ!Box, molti milioni di famiglie si collegano ogni giorno – via DSL, fibra ottica, cavo o cellulare. Il FRITZ!Box è il fulcro della vita digitale a casa: si occupa dell’accesso sicuro a Internet, delo streaming e dell’IPTV, della telefonia, del Wi-Fi per più dispositivi, così come della Smart Home, del gaming, delle videoconferenze e di molto altro. Ulteriori dispositivi possono essere comodamente integrati nella rete locale tramite le porte LAN e USB. Il software del FRITZ!Box, il FRITZ!OS, viene continuamente aggiornato da AVM, portando nuove funzioni gratuite e mantenendo sempre aggiornato il dispositivo. Milioni di FRITZ!Box sono attualmente utilizzati in oltre 40 paesi.

    2004 – il primo FRITZ!Box – la rete locale con un solo dispositivo

    Con il lancio del primo FRITZ!Box nel marzo 2004 è nata la rete locale: collegare più dispositivi a Internet contemporaneamente tramite un “modem router” – è stata una mossa rivoluzionaria nella network industry 18 anni fa. Con una porta USB – allora molto comune per il collegamento in rete – e due porte LAN, il primo FRITZ!Box ha aperto tante nuove possibilità alla casa collegata in rete con una connessione DSL. Nell’autunno del 2004, AVM ha integrato anche la telefonia e il Wi-Fi. Questo approccio all-in-one rappresenta ancora oggi lo standard nel networking domestico.

    Con la DSL, si possono raggiungere velocità di 1 gigabit al secondo con i provider che supportano la tecnologia G.fast: 125 volte più velode degli 8 megabit al secondo iniziali del 2004. Oggi, le tariffe DSL fino a 250 Mbit/s sono abbastanza standard nelle reti DSL, e a casa si possono collegare molte decine di dispositivi tramite Wi-Fi e LAN.

    2010 – per internet via cavo – streaming TV incluso

    Dal 2010 i modelli FRITZ!Box Cable ricevono internet ad alta velocità dalle linee via cavo coassiale. Nel 2010, velocità di 20-30 Mbit/s erano la norma nelle reti via cavo. Oggi invece le reti via cavo sono 50 volte più veloci, arrivando a 1 gigabit al secondo. L’attuale ammiraglia, il FRITZ!Box 6690 Cable, è addirittura preparato per velocità fino a 6 Gbit/s. E c’è un’ulteriore innovazione per tutti gli spettatori della TV via cavo: il FRITZ!Box trasmette fino a quattro canali TV contemporaneamente via Wi-Fi ai dispositivi mobili.

    2011 – AVM è anche nella rete locale mobile

    Da oltre 10 anni il FRITZ!Box è di casa anche nelle reti mobili. Tutto è iniziato con 100 Mbit/s per l’LTE/4G; da allora le velocità LTE e 5G fino a 300 Mbit/s sono diventate lo standard nelle reti mobili, e velocità di picco di oltre 1 Gbit/s sono già disponibili. Coloro che non hanno DSL, cavo o fibra ottica possono ottenere la comodità del FRITZ! tramite l’etere; Internet veloce, Wi-Fi potente, telefonia e rete locale sono tutti inclusi. Con il FRITZ!Box 6850 5G si possono raggiungere fino a 1,3 Gbit/s via 5G.

    2018 – Mesh Master – Wi-Fi stabile ovunque

    Il Wi-Fi è la tecnologia che consente a tutti i notebook, tablet, console di gioco ecc. di accedere a Internet in modalità wireless. Il FRITZ!Box, insieme ai ripetitori FRITZ! Mesh, porta il Wi-Fi in ogni angolo della casa. Per garantire che tutto funzioni senza problemi e senza che l’utente debba fare nulla, AVM utilizza Mesh dal 2018. Con questa tecnologia, il FRITZ!Box come master assicura che tutti i dispositivi ottengano sempre la migliore connessione. Il primo FRITZ!Box nel 2004 raggiungeva i 54 Mbit/s nello standard wireless 802.11g, noto anche come Wi-Fi 3. Oggi i dispositivi utilizzano lo standard Wi-Fi 6. I modelli attuali, come il FRITZ!Box 6690 Cable, possono trasferire dati ai dispositivi mobili a velocità fino a 6 Gbits al secondo.

    2022 – FRITZ!Box AVM arriva a 10 Gbit/s tramite fibra ottica

    La fibra è il mezzo del futuro per Internet a banda larga. Con il FRITZ!Box 5590 Fiber annunciato di recente, gli utenti possono portare nelle loro case l’Internet veloce in fibra ottica da 10 gigabit al secondo. Questa velocità può essere distribuita in tutta la casa attraverso il potente Wi-Fi e la LAN. Con il nuovo FRITZ!Box 5590 Fiber, AVM è già in prima linea per le evoluzioni dei prossimi anni.

     

    Avm FRITZ!Box
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FRITZ!Mesh Wi-Fi Set 4200 è disponibile sul mercato internazionale

    06/05/2025

    FRITZ!Box 4690: il nuovo router di AVM che supporta il Wi-Fi 7

    24/04/2025

    Wi-Fi 7: prestazioni eccellenti a tutti i livelli con Keenetic

    15/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    My Passport: 20 anni di dati “in movimento”

    18/10/2024

    PAD Reader 74: la soluzione RFID disponibile in tre varianti

    26/03/2024

    Software AG lancia PartnerConnect

    10/03/2021

    Gamma PIXMA: due nuove stampanti da Canon

    04/09/2023

    PhotoPrism: l’app AI-based di ASUSTOR che custodisce le tue foto

    23/01/2025
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.