• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Wi-Fi steering: disponibile la funzione Mesh Master di FRITZ!Box

    Wi-Fi steering: disponibile la funzione Mesh Master di FRITZ!Box

    By Redazione Top Trade02/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Mesh Wi-Fi steering di FRITZ!Box consente di avere a disposizione una connessione più veloce e stabile. Ecco come funziona

    wi-fi-steering

    Con l’aiuto del Mesh Wi-Fi steering, il FRITZ!Box indirizza automaticamente i dispositivi wireless verso il punto di accesso Wi-Fi con la migliore ricezione e, allo stesso tempo, verso la banda di frequenza più adatta.

    Cos’è Mesh Wi-Fi steering?

    Nella rete Mesh, il FRITZ!Box, nella sua funzione di Mesh Master, dispone delle informazioni di connessione di tutti i dispositivi connessi alla rete tramite Wi-Fi (ad esempio smartphone o laptop) e di tutti i Mesh Repeater (ad esempio un altro FRITZ!Box, un FRITZ!Repeater o un FRITZ!Powerline), che vengono anche denominati “punti di accesso”. Non appena il Mesh Master determina che è disponibile una connessione ottimale per un dispositivo wireless, chiede al dispositivo di passare al punto più adatto o a un’altra banda di frequenza.

    La gestione del Wi-Fi Mesh steering è ancora più semplice grazie all’ultima release del FRITZ!OS: vengono presi in considerazione numerosi aspetti, tra cui il tipo di connessione, la velocità e l’utilizzo dei percorsi di connessione possibili.

    A differenza del roaming Wi-Fi, nel Wi-Fi steering è il Mesh Master a decidere quando è opportuno passare a una rete diversa e non il dispositivo stesso. Il Mesh Master può infatti valutare meglio quale punto di accesso wireless o quale banda di frequenza sia ideale in un dato momento, poiché dispone di informazioni su tutti i dispositivi wireless e le loro connessioni. Affinché il Mesh Wi-Fi steering funzioni, tutti i dispositivi wireless devono supportare gli standard Wi-Fi 802.11k e 802.11v.

    Quali sono i benefici del band steering?

    Il band steering sfrutta un Wi-Fi doppio: le bande da 2,4 e 5 GHz. Molti dispositivi wireless moderni supportano già l’uso alternativo di due bande Wi-Fi. Il Mesh Master decide in modo automatico la banda di frequenza utilizzata da un dispositivo wireless per connettersi a un FRITZ!Box, a un FRITZ!Repeater o a un adattatore FRITZ!Powerline. In questo modo si garantisce che il dispositivo wireless sia sempre connesso alla banda di frequenza con la migliore velocità di trasmissione dei dati con la massima stabilità in quel momento.

    Connessione sempre al top grazie al Wi-Fi steering 

    Lo steering dei punti di accesso serve a controllare quale Mesh Repeater viene utilizzato da un dispositivo wireless per connettersi alla rete domestica. Il FRITZ!Box, utilizzato come Mesh Master, analizza costantemente tutte le connessioni Wi-Fi della rete. Non appena determina che un dispositivo wireless potrebbe stabilire una connessione migliore tramite un altro punto di accesso wireless, chiede al dispositivo di passare a un’altra rete Wi-Fi. Il FRITZ!Box consente al dispositivo wireless di effettuare una transizione senza soluzione di continuità.

    In breve

    • Verificare che sia installata l’ultima versione del FRITZ!OS.
    • Tutti i prodotti FRITZ! devono essere collegati alla rete.
    • Tutti i dispositivi wireless devono supportare gli standard 802.11k e 802.11v.
    • Per usufruire del Wi-Fi steering, i nomi delle reti Wi-Fi (SSID) delle bande di frequenza del Mesh Master e del Mesh Repeater (2,4 e 5 GHz) devono essere identici.
    Connessione Wi-Fi Connettività FRITZ!Box Mesh Master steering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita

    08/05/2025

    Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    I nuovi microfoni wireless di Sony a tutta innovazione

    17/04/2019

    Canvio Flex pensa alle mamme che fanno il backup

    28/04/2021

    Huawei Italy Enterprise Roadshow 2024: 6 tappe ricche di novità

    21/10/2024

    ll virus non ferma la raccolta differenziata: nel 2020 Ecolamp ha riciclato 3.446 tonnellate di RAEE

    27/01/2021

    E’ SuperWide il nuovo monitor Philips 439P9H

    20/11/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.