• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Gli Incontri»I trend che stanno caratterizzando il canale IT

    I trend che stanno caratterizzando il canale IT

    By Redazione Top Trade06/03/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li ha messi in evidenza Karl Roe, VP of Services and Cloud, Nuvias Group

    Il nuovo anno è cominciato ed è giusto soffermarsi a riflettere su quelli che saranno gli sviluppi del canale IT nei mesi a venire. Lo fa anche per noi di BitMAT Karl Roe (nella foto qui a fianco), VP of Services and Cloud, Nuvias Group, le cui riflessioni sono riportate di seguito.

    Iniziamo analizzando il quadro generale. Il primo elemento che vorrei portare all’attenzione è che la semplice vendita di prodotti non è più sufficiente per creare un differenziale di valore riconosciuto dal cliente e per realizzare una buona vendita. Oggi, risulta sempre più evidente quanto il canale sia in evoluzione per cercare di rispondere all’esigenza di una reale integrazione tra i sistemi IT, in termini di connettività e applicazioni per gli utenti.

    Questo significa molto di più che collegare semplicemente le diverse apparecchiature e connetterle le une con le altre. Il canale deve estendere il proprio portfolio di prodotti “off-the-shelf” e sviluppare applicazioni e software specifici, se non addirittura personalizzati, per fornire soluzioni su misura che supportino la spinta dei clienti verso la Digital Transformation e cambino il modo in cui essi operano.

    Poi c’è il cloud. Mentre la migrazione verso il cloud si sposta dalla fase promozionale a quella di testing e implementazione vera e propria, il canale deve aiutare i clienti a compiere l’ulteriore passaggio dagli ambienti cloud ibridi alla realizzazione di soluzioni completamente API-driven e cloud-integrated. Le API (Application Programming Interface) disponibili oggi, laddove non esistevano in precedenza, devono essere sfruttate dal canale per creare nuovo valore. Come in molte aree specialistiche hi-tech, anche in questo caso vi è una carenza di competenze nello sviluppo di API e di sistemi efficienti, che soltanto gli operatori di canale lungimiranti, possono aiutare a colmare.

    L’altro grande cambiamento coinvolge i rivenditori tradizionali e i nuovi operatori di canale nell’adozione del modello “as-a-service”. Nel frattempo, molti Managed Service Providers (MSP) aggiungono molteplici tipologie di servizi alla loro offerta, come la sicurezza per diventare MSSP, mentre nascono anche i DevOps as-a-service, assicurando grandi opportunità di delivery nello sviluppo e integrazione del software.

    Gli utenti finali spesso sono diffidenti verso i progetti di sviluppo del software e dei relativi costi di implementazione, ma è proprio in questa circostanza che i partner fidati di canale possono intervenire con la loro conoscenza e competenza per guidare i progetti di trasformazione, confermando un investimento fisso, chiaro e misurabile. Dalle criticità che potrebbero determinare l’evolversi delle strategie per gli operatori di canale nei prossimi 12 mesi, ecco alcune previsioni nei settori chiave della tecnologia.

    Mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza
    Se il 2018 è stato l’anno di entrata in vigore del GDPR, il 2019 sarà invece l’anno della verità. Stiamo ancora aspettando le prime sanzioni dovute al GDPR in primis con Facebook, BA e Cathay Pacific.

    Ransomware, cryptomining, trojan bancari, filtro VPN sono soltanto alcune delle principali minacce malware che continueranno a sfidare aziende e consumatori nel 2019. Ma la posta in gioco sta sensibilmente aumentando con lo spionaggio, il cyber crimine e le azioni di sabotaggio pilotate dagli stati-nazione, con particolare attenzione al collegamento con gli utenti finali più vulnerabili. Il continuo spostamento del vettore di attacco dalla rete all’utente determina una rivalutazione delle modalità di gestione della sicurezza, con un crescente riconoscimento che la consapevolezza e la formazione del personale contro gli attacchi informatici sono fondamentali per la protezione di queste aree più vulnerabili. E con il rischio di ripetere quanto già accaduto negli anni precedenti, forse nel 2019 ci renderemo realmente conto della vulnerabilità delle password a singolo fattore di autenticazione.

    La metodologia DevOps diventa mainstream
    Sebbene molte organizzazioni abbiano iniziato ad adottare DevOps, diversi fattori tra cui la riduzione dei budget ne hanno rallentato la piena implementazione. Ma con tecnologie quali l’extended reality, endpoint intelligenti ed esperienze digitali che aumentano la necessità di innovazione del software, le aziende useranno più DevOps, container e microservizi per modernizzare le applicazioni e creare rapidamente software sicuri e di qualità. Altre organizzazioni adotteranno il sistema di delivery continuativo per automatizzare il processo di sviluppo del software, aumentare l’efficienza e ridurre il time-to-market.

    Analisi dei servizi di Unified Communications (UC)
    La velocità di adozione dei servizi di Unified Communications nel 2018 non ha soddisfatto molte previsioni fatte all’inizio dello scorso anno. Tuttavia, i dati degli utenti sul consumo effettivo dei servizi di UC consentiranno alle aziende di vedere come il personale collabora ed interagisce per migliorare la produttività e misurarne anche l’adozione da parte degli utenti. C’è stata una spinta continua dei vendor di UC per entrare nello spazio dei service provider e per offrire le loro applicazioni dal Cloud. I system integrator oggi offrono servizi di rete e vengono acquisiti dai service provider. Anche i Direct Marketing Reseller (DMR) stanno investendo nelle proposte di servizi e nelle funzionalità cloud e stanno aumentando il valore della fornitura di software e hardware standard. Gli stessi distributori si basano molto meno sull’hardware. Il panorama generale dei fornitori di servizi di UC si sta stabilizzando con nuove partnership e tipologie di provider emergenti, cosa che molto probabilmente continuerà nel 2019.

    Network talk
    Man mano che le aziende portano avanti le strategie di trasformazione digitale, abbracciano il cloud e sfruttano nuove applicazioni, hanno più che mai bisogno della sicurezza delle loro reti. Ma oltre a rafforzare resilienza, affidabilità e sicurezza, le organizzazioni devono assicurarsi di ottenere le migliori prestazioni dalle reti già in uso. Ciò significa concentrarsi maggiormente sulle tecnologie che offrono visibilità, analisi ed ottimizzazione della rete, in tempo reale o quasi. Per gli ambienti che supportano il cloud, una delle tecnologie di maggior successo nel 2019 molto probabilmente sarà l’analisi dei dati in tempo reale in un ambiente multi-tenant per la gestione “on the fly”.

    Se si volesse definire la tecnologia di rete per il 2019, sarebbe la SD-WAN (Software Defined Wide Area Networking). Eliminando la necessità di costose linee MPLS e sfruttando al contempo internet a banda larga con le stesse prestazioni, le SD-WAN offrono efficienza e resilienza, ma ad un costo di gran lunga inferiore. Il rivenditore lungimirante non solo aggiungerà SD-WAN al proprio portfolio, ma cercherà anche di fornire SD-WAN as-a-Service.

    Solo il tempo potrà dirci se queste previsioni sono corrette o meno, ma fare ipotesi plausibili non è un esercizio banale e per un rivenditore riuscire a farle correttamente ed agire essendo informato può avere un impatto importante sui profitti.

     

     

     

    canale IT Karl Roe Nuvias Trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Che cos’è un fondo di investimento alternativo?

    07/05/2025

    Rittal ed Eplan tornano a KEY con nuovi servizi e soluzioni

    24/02/2025

    Elettronica: quali i nuovi trend?

    03/02/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Recuperare i dati da un hard disk: cosa fare e cosa non

    30/09/2021

    Certificazione VMware Ready per nuovi prodotti Praim

    18/05/2023

    Wiko: 3 must-have per godersi l’estate

    28/06/2021

    Storage e data management: crescita record per Lenovo

    17/03/2023

    Infinidat: crescita a doppia cifra per i partner di canale

    02/12/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.