• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Achab sceglie Webroot per la sicurezza delle aziende italiane

    Achab sceglie Webroot per la sicurezza delle aziende italiane

    By Laura Del Rosario12/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante l’evento Webroot Italy Achab fa il punto sul panorama della sicurezza e sulla necessità per i fornitori di servizi di evolvere verso il modello MSP

    Webroot Italy 2019
    Webroot Italy 2019

    Il panorama della sicurezza in Italia si evolve a ritmo costante con attacchi sempre più importanti ed aggressivi ma le aziende non hanno ancora compreso a fondo la necessità di attrezzarsi nella maniera adeguata sia dal punto di vista della tecnologia che dal punto di vista della formazione del dipendente, che tutte le ricerche di settore danno come l’anello più debole della catena.

    Per parlare di sicurezza e capire come approcciare il tema con le nostre pmi, che per certi versi si trovano ancora in uno stato ‘dormiente’, Achab ha organizzato in collaborazione con Webroot l’evento Webroot Italy.

    Achab: “distribuiamo software e serenità” dal 1994

    Achab dal 1994 distribuisce prodotti che consentono ai rivenditori e ai service provider di offrire alle PMI nostrane soluzioni economicamente convenienti e tecnologicamente avanzate in un’area che copre tutte le principali esigenze delle aziende. Achab, che impiega circa 30 persone e ha sede a Milano, ha registrato nel 2018 un fatturato pari a 7,5 milioni di euro.

    “Al centro della nostra attività – esordisce Andrea Veca, CEO di Achab – c’è sempre l’end-user perché è lui che permette alla catena del valore di continuare a sopravvivere. Alla base della mission di Achab c’è quindi il cliente finale con le sue esigenze, che ovviamente ruotano tutte attorno al bisogno che le applicazioni line of business delle aziende continuino a funzionare”.

    Andrea Veca, Achab
    Andrea Veca, Achab

    “Il nostro obiettivo – prosegue Veca –, è quello di fornire ai clienti uno strumento veramente efficace che deve essere: adeguato (quindi disegnato per le sue esigenze), veloce e performante e affidabile, sia per chi sceglie soluzioni on-premise sia per chi sceglie il cloud. Il ruolo del fornitore di servizi è fondamentale perché sono loro ad essere in contatto con le aziende e la mission di Achab sta proprio nel fornire loro la tecnologia migliore per implementarla presso il cliente, producendo così valore per l’intera catena”.

    Il ruolo del fornitore di servizi e la necessità di abbracciare il modello MSP

    Il fornitore di servizi ha un ruolo quindi molto delicato. E questa affermazione è ancora più vera in ambito security, un mercato dove le aziende sono ancora gravemente impreparate soprattutto perché manca da parte loro la consapevolezza della necessità di una protezione adeguata, multilivello e sempre aggiornata. Il che si traduce in un bisogno forte di formazione da un lato e dall’altro nella difficoltà da parte dei fornitori di servizi di proporre servizi sempre nuovi e aggiornati. Ecco qui che diventa fondamentale la figura degli MSP (Managed Service Provider) un modello di business che si è già affermato negli anni 2.000 ma che continua ad avere successo, e che secondo Achab deve affermarsi sempre di più anche in Italia, proprio in virtù del suo ruolo che si allontana molto da quello della classica, e ormai superata, figura del rivenditore.

    “Le aziende – sottolinea ancora Veca – devono capire l’importanza della sicurezza e capire che la sicurezza richiede un approccio multilivello e stratificato su più piani, dove l’antivirus rappresenta il primo tassello”.

    Achab sceglie l’antivirus Webroot per la protezione dell’endpoint

    L’antivirus sta alla base dell’approccio stratificato che le aziende devono portare avanti in ambito sicurezza. “E la scelta di Achab è ricaduta sulla soluzione Webroot, una piattaforma che prevede un intervento preventivo, e non solo reattivo, del fornitore di servizi, che lavora perché nulla si rompa e per permettere, quindi, che le applicazioni del cliente continuino a girare”.

    Allo stato attuale sono più di 500 gli MSP (Managed Service Provider) che in Italia utilizzano Webroot, per un totale di 200 mila endpoint protetti.

    “Dopo cinque anni di collaborazione tra Achab e Webroot – conclude Veca –, crediamo che il bello debba ancora venire”.

    Chi è Webroot

    Charles Tomeo, Webroot
    Charles Tomeo, Webroot

    “Webroot è nata nel 1997 e fornisce una piattaforma di cyber security per gli MSP e la piccola e media impresa. Recentemente l’azienda è stata acquisita da Carbonite – racconta Charles Tomeo, VP of WW Sales for Webroot -. La nostra soluzione previene, rileva e risponde in maniera automatica agli incidenti di sicurezza all’interno delle aziende e non richiede la necessità di aggiornare le firme”.

    “Abbiamo scelto Achab per il suo alto tasso di innovatività ma anche per il suo ruolo di primo piano a livello di educazione del mercato italiano. Educazione che va verso le aziende, ma anche verso l’MSP, che ha un ruolo assolutamente determinante per far crescere il mercato”.

    Achab Antivirus MSP sicurezza Webroot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    DiskStation DS423: la centralizzazione dei dati diventa semplice

    30/06/2023

    dynabook presenta il notebook business Portégé A30-E

    16/07/2019

    Data Center: superare le sfide della cybersecurity

    19/11/2024

    AcuSearch: Gestione efficace della sicurezza

    10/09/2024

    Lenovo ThinkSmart One, la bar collaboration con sistema Windows

    10/06/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.