• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La soluzione di cablaggio per edifici di Rosenberger OSI ottimizzata per il Power Over Ethernet

    La soluzione di cablaggio per edifici di Rosenberger OSI ottimizzata per il Power Over Ethernet

    By Redazione Top Trade23/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione LAN di Rosenberger OSI elimina i problemi del surriscaldamento del PoE grazie a un’architettura di rete innovativa

    Rosenberger OSI_EcoFlex'IT_Cablaggio dell'edificio_Grafico_SM_MMM_EN_web

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), produttore di infrastrutture innovative di cablaggio in fibra ottica in Europa, ha ottimizzato la sua soluzione per il cablaggio degli edifici per il Power over Ethernet (PoE).

    L’architettura di rete innovativa PerCONNECT EcoFlex’IT sposta l’attenzione dei mezzi trasmissivi del cablaggio verso la tecnologia in fibra ottica orientata al futuro riducendo al minimo il cablaggio terziario in rame solo per i dispositivi terminali. «Il grande vantaggio in questo caso è che non sorgono problemi di riscaldamento dei cavi dovuto alla lunghezza massima dei cavi in rame di solo 25 metri nelle applicazioni PoE» afferma Stefan Wiener, Product Manager LAN di Rosenberger OSI.

    Rosenberger OSI_Ecoflex_Alloggiamento a pavimento

    PoE: tendenza nel cablaggio degli edifici

    L’utilizzo di PoE è da molti anni una delle principali tendenze nel cablaggio LAN degli edifici ed è diventato un componente importante in questo settore. La tecnologia consente l’alimentazione elettrica di dispositivi compatibili con la rete attraverso un cavo Ethernet a doppino intrecciato già esistente. Ciò significa che il cavo non trasmette solo i segnali dati ma anche l’alimentazione elettrica per i dispositivi terminali.

    Il grande vantaggio è che in questo modo si elimina la necessità di un collegamento elettrico separato, riducendo così i costi di installazione. Inoltre il PoE si rivela vantaggioso anche per l’espansione delle reti. Negli edifici in cui sarebbe troppo costoso o troppo complesso posare nuove linee elettriche, un dispositivo di rete può essere installato in modo molto più veloce ed efficiente in termini di costi.

    Rosenberger OSI_EcoFlex'IT_Infografica_FTTACP

    Un’architettura di rete innovativa riduce al minimo le perdite di potenza

    Le esigenze del mercato per il PoE sono in rapido aumento. Lo standard IEEE 802.3bt consente ora una potenza di uscita da 70 fino a 100 watt. Questo è sufficiente per l’alimentazione di dispositivi come monitor o videocamere. A un tale livello di potenza, tuttavia, la tecnologia PoE si trova ad affrontare una grande sfida: il PoE genera una perdita di potenza attraverso la resistenza di linea del cavo e viene generato calore.

    Le temperature più elevate del cavo, a loro volta, compromettono la trasmissione dei segnali di dati. Per evitare questo problema, non si deve superare una temperatura del cavo di 60°C. Una soluzione è quella di utilizzare cavi con una sezione trasversale del conduttore di rame più grande. Per esempio i cavi AWG22 sono spesso raccomandati dall’industria per queste installazioni. Lo svantaggio principale in questo caso è l’aumento dei costi di acquisto.

    «È proprio su questo punto che diventa chiaro il concetto di lunghezze ridotte dei cavi per l’installazione terziaria di PerCONNECT EcoFlex’IT» sottolinea Wiener. Poiché con PerCONNECT EcoFlex’IT il cablaggio in rame è ridotto al minimo e non viene superata la lunghezza di 25 metri, il problema del riscaldamento dei cavi viene eliminato fin dall’inizio a causa delle brevi distanze di trasmissione e la perdita di potenza che si verifica con il PoE è notevolmente ridotta.

    PerCONNECT EcoFlex’IT PoE+ Rosenberger OSI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Epson partecipa a Innovate, il Vitual Trade Show per la filiera del tessile

    14/10/2020

    Come potenziare le vendite col canale online

    27/07/2022

    Assicurazioni e archiviazione: arriva TA Easy Folder

    12/06/2019

    Overland-Tandberg ha un nuovo Global Partner Program

    12/05/2022

    Biennale Cinema 2023 con Canon in prima fila

    27/07/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.