• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Come si ottimizza lo smart working a lungo termine?

    Come si ottimizza lo smart working a lungo termine?

    By Redazione Top Trade21/07/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cinque suggerimenti da Jabra

    Jabra_SmartWorking

    Avendo sperimentato nuove abitudini riguardo al lavoro da remoto (o Smart Working), molti professionisti si sono adattati alla nuova routine, integrando questo modo di lavorare nella propria vita. Tuttavia, i processi organizzativi più complessi potrebbero essere sfuggiti all’esigenza di fornire ai team gli strumenti quotidiani necessari per mantenere la continuità aziendale. Per massimizzare veramente i benefici di un lavoro flessibile a lungo termine, le imprese devono concentrarsi su una più ampia gestione del cambiamento.

    Jabra, azienda impegnata nella produzione di dispositivi per le comunicazioni a mani libere e promotrice dell’adozione di nuovi strumenti e tecnologie per supportare il lavoro flessibile per massimizzare il ritorno degli investimenti, ha elaborato cinque suggerimenti per organizzare in modo davvero efficace e funzionale il lavoro da remoto a lungo termine.

    Ecco i cinque suggerimenti di Jabra:

    · Assicurarsi di disporre di uno spazio di lavoro completamente virtuale e digitale

    La maggior parte delle aziende stava già effettuando una trasformazione digitale, implementando cloud e sistemi di comunicazione unificata prima di essere costretta a fare lavorare da casa i dipendenti. Ma, per molte imprese, queste erano intese come piattaforme digitali da ufficio, piuttosto che strumenti di comunicazione e collaborazione virtuale a tutti gli effetti. Con questo in mente, oggi un’impresa deve fare un censimento delle esigenze degli utenti, ottimizzare le piattaforme e individuare applicazioni per la produttività, le riunioni e la collaborazione. L’adozione ritardata può portare a problematiche (anche riguardo ai dati) a causa di problemi di comunicazione e rallentamento del ritmo di lavoro.

    Con una base cloud installata e una rete attentamente monitorata, le imprese devono essere sicure che i team possano accedere ai file condivisi e alle modalità di archiviazione, nonché agli strumenti di gestione del flusso di lavoro.

    Oltre a disporre di software e piattaforme digitali, le aziende devono essere sicure che i dipendenti dispongano di hardware audio e video professionale per connettersi con i loro colleghi e che questi endpoint possano essere facilmente gestiti, monitorati per problemi e aggiornati dal team IT da remoto.

    · Condividere conoscenze e informazioni

    Un’ampia serie d’informazioni sono implicite o apprese nei corridoi di un’azienda. Quando un’organizzazione implementa lo Smart Working stabilendo gli standard e le aspettative del lavoro a distanza, queste informazioni devono essere scritte e condivise.

    È necessario, dunque, creare una guida a questi codici sociali che coinvolga tutti i dipendenti e – con il supporto del dipartimento Risorse Umane – pianificare chiare aspettative basate sui risultati delle prestazioni per i lavoratori da remoto.

    · Aumentare i momenti di comunicazione interna

    Un aspetto negativo del lavoro da remoto è la perdita d’interazioni spontanee, inclusa la comunicazione non verbale che si svolge in ufficio. Poiché tutti gli orari delle riunioni sono programmati, questa forma di confronto informale viene a mancare.

    I manager dovrebbero istituire con maggiore frequenza momenti di feedback, stand-up giornalieri dei team e check-in specifici per assicurarsi che ogni dipendente sia a suo agio da remoto, e allineato con le esigenze della società. La leadership dovrebbe emergere anche attraverso questi comportamenti per supportare le nuove modalità di lavoro.

    · Accelerare la fiducia nell’impresa

    Stephen Covey – formatore, esperto di leadership – ha colto l’importanza della fiducia nelle imprese: “la fiducia influenza sempre due risultati: velocità e costi. Quando la fiducia diminuisce, anche la velocità diminuirà e i costi aumenteranno. Quando la fiducia aumenta, anche la velocità aumenterà e i costi diminuiranno”. La fiducia può diminuire, ed è più difficile promuoverla in team distribuiti, ma ci sono soluzioni per coltivarla e garantirne la salute a lungo termine.

    I manager devono assicurarsi di essere trasparenti, rendere disponibili le proprie agende, in modo che i dipendenti possano individuare i momenti per un confronto a voce. E ancora: i manager devono sostenere le interazioni sociali e stimolare le persone anche creando modi divertenti per trascorrere del tempo insieme. Queste interazioni extra-lavorative creeranno fiducia e genereranno rendimenti accelerando il ritmo del lavoro di squadra per la riuscita del progetto.

    · Promuovere l’utilizzo della tecnologia verso i dipendenti

    Quando la tecnologia era una funzione di supporto per il lavoro in ufficio, gli effetti della scarsa adozione della medesima non erano necessariamente avvertiti. Ma, con la maggior parte delle imprese che hanno probabilmente implementato almeno una nuova soluzione software o hardware in risposta ai cambiamenti imposti dalle conseguenze del Covid-19, l’adozione della tecnologia da parte dei professionisti è realmente importante, specialmente con il lavoro da remoto. La semplice implementazione di una nuova tecnologia per lo Smart Working non è sufficiente.

    Le società dovrebbero essere sicure di disporre di una comunicazione interna solida per favorire l’adozione delle tecnologie. Prendendo in considerazione l’organizzazione momenti di confronto o sviluppando programmi e moduli di formazione virtuale più estesi. Spiegando, dapprima, il “perché” si sta apportando questa modifica, prima di passare al “come”, in modo che gli utenti finali comprendano veramente i vantaggi per loro e per la società.

    Oggi più che mai, le società hanno bisogno di nuovi strumenti, ma anche di approcci culturali, per operare in tempi di lavoro flessibile e di team distribuiti. Ma con questi cinque suggerimenti, potrebbero cominciare a vedere in breve tempo i vantaggi delle nuove modalità lavorative in termini di produttività.

    Jabra smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    MOTOTRBO Ion, per team di lavoro sempre connessi

    27/01/2021

    Omada SDN: TP-Link presenta le ultime novità

    10/04/2024

    Nuovo accordo da Aggregator per Arrow Electronics

    07/02/2022

    Lo smartphone 5G di Xiaomi arriva anche in Italia

    12/06/2019

    John Guest lancia la sua innovativa gamma di raccordi trasparenti per fibre ottiche direttamente interrati

    19/03/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.