• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Seminari CEI per il 2023: il calendario dei prossimi appuntamenti

    Seminari CEI per il 2023: il calendario dei prossimi appuntamenti

    By Redazione Top Trade25/01/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il 2023 parte un nuovo ciclo di seminari CEI dal titolo “Continuità assoluta nei moderni Data Center e sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni”

    Seminari CEI per il 2023

    Parte un nuovo ciclo di seminari CEI per il 2023 dal titolo “Continuità assoluta nei moderni Data Center e sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni”.

    I Data Center sono alla base della digitalizzazione, un ambito in forte crescita ed evoluzione, sia privato, sia appartenente a un provider pubblico. Forniscono servizi di hosting, collocation o cloud computing e sono, oggi, il cuore pulsante senza il quale moltissime attività cesserebbero di funzionare: dal loro corretto funzionamento dipendono infatti processi, comunicazioni e servizi che spesso sono critici e a volte vitali.

    Il fulmine può avere effetti dannosi per edifici, persone e molto più spesso apparecchiature elettriche ed elettroniche e in special modo in applicazioni critiche come i Data Center: è quindi necessario prevedere un sistema di protezione da fulmini e sovratensioni che permetta di prevenire danni costosi, garantendo la continuità di servizio di tutti gli impianti.

    I seminari CEI per il 2023 – realizzati con il supporto di Dehn, azienda specializzata nel campo della protezione contro fulmini, sovratensione e sicurezza nel lavoro, e Socomec, gruppo attivo  in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione, si terranno secondo il seguente calendario:

    · Bari (21 febbraio 2023) – iscrizioni aperte

    · Padova (21 marzo 2023);

    · Roma (18 aprile 2023);

    · Milano (13 giugno 2023).

    I Seminari CEI per il 2023– che avranno luogo dalle ore 14.15 alle 18.00 – offriranno una panoramica generale sulle normative vigenti, con un focus sulla Norma CEI EN 62305-2, che fornisce tutti gli elementi che per effettuare la valutazione del rischio fulminazione. Saranno inoltre illustrati i criteri di progettazione per la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione, dall’impianto LPS esterno al sistema coordinato di SPD. Infine, verranno indicate le architetture e tipologie di UPS più vantaggiose per garantire la massima continuità di esercizio.

    La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito myeventi.ceinorme.it un mese prima di ogni incontro ed entro il giorno prima dell’evento. I Seminari rilasciano 3 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri e Periti Industriali.

    CEI CEI – Comitato Elettrotecnico Italian Data Center seminari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Print4All 2025: i primi appuntamenti del palinsesto convegni

    06/05/2025

    D-Link fa il suo debutto a SPS Italia con la sua connettività intelligente

    05/05/2025

    Durst a FESPA 2025

    02/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Intel: una tecnologia a prova di futuro

    05/07/2019

    Nitro AI e Nitro 20: le novità Acer per il gaming

    22/04/2025

    PFU: Un’organizzazione su tre non ha ancora definito un percorso per la digital transformation

    29/07/2020

    “LG Miraclass” porta nei cinema un’esperienza immersiva

    09/02/2023

    Enrico Pappolla nominato Sales Director ddc di Smartcom

    13/12/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.