• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici

    Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici

    By Redazione BitMAT10/07/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il seminario realizzato da CEI insieme a Socomec si svolgerà a Pescara il prossimo 8 ottobre 2019

    Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici

    CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e Socomec – società europea attiva nel settore della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione – presentano il seminario Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici, che si svolgerà il prossimo 8 ottobre a Pescara.

    Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l’affidabilità dell’energia elettrica, in particolare in merito alle applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È importante classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.

    L’incontro di mezza giornata, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si aprirà con l’analisi delle funzioni di protezione e di commutazione: verranno presentati vari casi pratici, coinvolgendo anche più trasformatori e gruppi elettrogeni, comparando soluzioni basate sull’uso tradizionale di interruttori magnetotermici e soluzioni con TSE. In seguito, si confronteranno le varie tecnologie e configurazioni di UPS oggi presenti sul mercato per capire quali vantaggi portano in termini di maggiore disponibilità del carico e di affidabilità stessa dell’UPS. Successivamente, si studierà il monitoraggio dei parametri di rete al fine di garantire una migliore disponibilità. I primi sistemi di misura di 10-20 anni fa erano utilizzati per capire l’eventuale presenza di situazioni critiche, prima che arrivasse il tema dell’efficienza energetica e ne dimenticassimo l’uso originale: al termine dell’incontro si illustrerà quindi in che modo la tecnologia permette oggi di andare più in dettaglio nell’analisi di tutte le grandezze legate alla disponibilità dell’energia.

    Il Seminario avrà luogo presso l’Hotel Carlton, Viale della Riviera 35.

    Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 15/03/2019.

    Questo Seminario fa parte del sistema della Formazione continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

    La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI alla voce Eventi > Seminari e altri Convegni entro il 7 ottobre 2019.

    CEI impianti elettrici Socomec
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025

    Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record

    14/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Soluzioni Axis per il “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”

    19/05/2021

    CurtainVu: tecnologia termica nel residenziale

    09/09/2024

    Canon a Drupa 2024 con uno stand ricco di novità

    27/03/2024

    LG vincitore indiscusso agli iF Design Award 2025

    27/02/2025

    Kyocera presenta la nuova testina inkjet con ricircolo di inchiostro

    01/03/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.