• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Grand Paris: il ruolo di Alcatel-Lucent e Nokia

    Grand Paris: il ruolo di Alcatel-Lucent e Nokia

    By Redazione Top Trade13/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alcatel-Lucent Enterprise e Nokia collaborano per sostenere Grand Paris Express, uno dei più grandi progetti del sistema ferroviario
    metropolitano a livello europeo

    metropolitana-progetto-Grand-Paris-Express
    Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay

    Alcatel-Lucent Enterprise e Nokia collaborano per la realizzazione del Grand Paris Express, uno dei più grandi progetti del sistema ferroviario metropolitano a livello europeo.

    La futura metropolitana comprende 200 chilometri di nuovi binari che daranno vita a quattro linee aggiuntive intorno a Parigi (linee 15, 16, 17 e 18) che prolungheranno la linea 14 esistente. Inoltre, saranno costruite 68 nuove stazioni metropolitane, che contribuiranno a creare nuovi centri urbani sostenibili.

    Alcatel-Lucent Enterprise e Nokia hanno unito le loro offerte complementari per fornire un’infrastruttura mission-critical, end-to-end, certificata e integrata per il Grand Paris Express, con soluzioni che comprendono una rete backbone multiservizio IP/MPLS ad alta velocità e il portafoglio di router di Nokia, per soddisfare tutti i requisiti di funzionamento e manutenzione del Grand Paris Express.

    La gamma degli OmniSwitch LAN industriali di Alcatel-Lucent Enterprise viene implementata nelle stazioni e in ambienti industriali remoti per rendere possibile la gestione della videosorveglianza e il controllo della qualità dell’aria tramite sensori IoT. Oltre che aumentare l’efficienza, la sicurezza e migliorare l’esperienza dei passeggeri fornendo dati operativi in tempo reale.

    La comunicazione tra il centro di controllo centralizzato e le stazioni, le linee e i depositi automatizzati, che sono strettamente monitorati, è fondamentale per le operazioni quotidiane e la manutenzione ed è una componente importante della strategia di cybersecurity del progetto.

    Per i 2 milioni di viaggiatori giornalieri dell’area Grand Paris, il nuovo sistema di comunicazione promette livelli di servizio superiori, con biglietteria intuitiva e servizi digitali migliorati, come una maggiore connettività.

    “Siamo molto orgogliosi di collaborare con Nokia per realizzare una trasformazione digitale all’avanguardia per il progetto di mobilità intelligente del Grand Paris Express. Insieme forniremo una rete mission-critical certificata, a supporto di un trasporto a basso impatto ambientale. ALE è completamente conforme e impegnata nel rispetto delle norme sullo sviluppo sostenibile definite dal Global Compact delle Nazioni Unite. Questo progetto è un esempio perfetto della nostra strategia ‘Technology for Good'”, ha dichiarato Rukmini Glanard, Chief Business Officer di Alcatel-Lucent Enterprise.

    Nathan Stenson, Nokia Vice President, Global Partner Channel, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di rafforzare il rapporto con il nostro partner tecnologico e di vendita Alcatel Lucent Enterprise, che fornisce un’architettura di rete end-to-end mission-critical basata sulla tecnologia IP/MPLS all’avanguardia di Nokia. Questa tecnologia consente di realizzare una rete IoT multiservizio con alte potenzialità che fornisce il monitoraggio della qualità dell’aria e dei video nelle stazioni con 13.000 telecamere e l’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare la sicurezza di tutto il Grand Paris Express”.

    Le due aziende hanno un impegno a lungo termine per il progetto Grand Paris Express, che prevede un’implementazione continua fino al 2035, oltre a diversi altri progetti futuri per clienti del settore dei trasporti in tutto il mondo.

    Alcatel-Lucent Enterprise Grand Paris Express Nokia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dimar Group sceglie le soluzioni di automazione intelligente di Zebra

    28/04/2025

    Al MUSE più coinvolgimento e più servizi con Cambium Networks

    23/04/2025

    Il Canon Medical Systems adotta la tecnologia Sony

    18/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Zenbook 14 OLED (UX3405): nuovo modello da ASUS

    15/12/2023

    DECT: perchè è la tecnologia migliore?

    13/02/2019

    TD SYNNEX Technology Report: le offerte in ambito AI crescono del 625% a livello globale

    11/12/2023

    Un nuovo Channel Manager Mediterranean per Ivanti

    29/09/2021

    Creative Cloud: tutte le novità lanciate da Adobe

    19/05/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.