• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Lightroom: lo spazio londinese conquistato dai proiettori Panasonic

    Lightroom: lo spazio londinese conquistato dai proiettori Panasonic

    By Redazione Top Trade18/12/2023Updated:05/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lightroom, nuovo spazio espositivo londinese, ha scelto di affidarsi a Panasonic per valorizzare alcuni dei lavori dei più grandi artisti e innovatori del mondo utilizzando 28 proiettori Panasonic 3-Chip DLP di ultima generazione

    Lightroom-Panasonic

    Lightroom, il nuovo spazio espositivo londinese che ospita spettacoli immersivi organizzati da artisti, si è affidata a Panasonic per valorizzare alcuni dei lavori dei più grandi artisti e innovatori del mondo. Vengono utilizzati 28 proiettori Panasonic 3-Chip DLP di ultima generazione, per offrire una visione straordinaria che dà vita alle storie in un’esperienza immersiva che emoziona e ispira i visitatori delle mostre.

    Attiva dal 6 dicembre fino al mese di aprile 2024, una nuova esperienza immersiva chiamata The Moonwalkers offre una prospettiva unica sulle missioni lunari Apollo degli anni ’60 e ’70, spesso citate come il più grande successo dell’umanità. I proiettori Panasonic danno vita a nuove immagini rimasterizzate dell’Apollo, affiancate da interviste agli astronauti dell’attuale programma lunare con equipaggio, Artemis. L’esperienza è narrata dall’attore Tom Hanks.

    Richard Slaney, CEO e produttore di The Moonwalkers, ha dichiarato: “La missione di Lightroom è quella di creare nuovi tipi di esperienze con le più grandi voci creative del mondo, utilizzando una tecnologia innovativa per raccontare storie per tutti. Tom Hanks è un’icona, con un’esperienza senza pari nella grande narrazione cinematografica, e ha una vera passione e competenza per la storia dell’esplorazione spaziale. Insieme a un team creativo internazionale di prim’ordine, è la persona perfetta per dare vita alle missioni Apollo e Artemis come non è mai stato fatto prima e per svelare ulteriormente il potenziale di Lightroom”.

    Narrazione attraverso il 4K

    Per riprodurre la vivacità delle immagini Apollo, Lightroom utilizza 14 proiettori DLP a 3 chip PT-RQ22K Panasonic per le pareti dello spazio, con la loro tecnologia di quadruplicazione dei pixel che produce straordinarie immagini 4K+ a 20.000 lumen.

    La creazione di incredibili effetti immersivi da angolazioni complesse, senza proiettare ombre, è ottenuta grazie alle capacità di spostamento completo dell’obiettivo del RQ22K, che consente una flessibilità di installazione a 360 gradi lungo qualsiasi asse, e dagli obiettivi Ultra Short Throw (UST) di Panasonic montati su molti dei proiettori. Lightroom ha inoltre implementato 14 proiettori DLP™ a 3 chip PT-RZ12K Panasonic che proiettano 12.000 lumen sul pavimento, creando un’esperienza onnicomprensiva che trasporta i visitatori sulla superficie lunare.

    Prima di The Moonwalkers, Bigger & Closer (non più piccolo e più lontano) di David Hockney ha attirato le folle e il plauso della critica come la prima di una serie di mostre originali a Lightroom, che catturano la brillantezza visiva di sei decenni di lavoro, pensieri e processi creativi di Hockney.

    Entrambe le mostre ospitate da Lightrooom sono state guidate da 59 Productions, con una narrazione e un suono immersivi ad accompagnare le immagini prodotte dai proiettori Panasonic, forniti rispettivamente da disguise e HOLOPLOT.

    L’affidabilità come elemento centrale

    Con mostre che durano più di quattro mesi, sette giorni su sette, il design senza filtri e il sistema ottico ermetico e a prova di polvere del RQ22K garantiscono una proiezione continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e 20.000 ore di utilizzo senza manutenzione, dando a Lightroom la garanzia che il tempo di attività del proiettore venga massimizzato.

    Per monitorare la qualità della proiezione, Lightroom utilizza quattro telecamere PTZ AW-UE150 e quattro AW-HE130 Panasonic collegate alla sala di controllo. Ciò consente al team di monitorare la riproduzione dei video nelle analisi forensi e di diagnosticare eventuali problemi tecnici, assicurando che le esibizioni continuino senza interruzioni.

     

    Lightroom Panasonic Connect Europe proiettori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4

    15/05/2025

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Pannelli VA: ecco quando e perché sceglierli

    20/06/2024

    Brother lancia una nuova pinzatrice automatica di documenti

    20/03/2020

    Quando nella tecnologia è il colore che fa la differenza

    21/01/2020

    Retail: “aumentare” la forza lavoro con i wearable

    17/02/2020

    È partnership tra QSAN e Western Digital

    12/12/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.