• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»SAGA addestra gli astronauti con i display Sony BRAVIA

    SAGA addestra gli astronauti con i display Sony BRAVIA

    By Redazione Top Trade01/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli schermi Sony installati nell’habitat spaziale di SAGA, aiuteranno a simulare missioni critiche nello spazio per il prossimo viaggio sulla Luna

    SAGA

    La tecnologia di Sony viene scelta per simulare le prossime imprese spaziali.
    Sony Professional Displays & Solutions ha infatti annunciato che i display professionali BRAVIA sono diventati una componente chiave nell’ambiente operativo di SAGA, azienda specializzata in architettura spaziale. Questi display forniranno supporto cruciale nell’addestramento e nella preparazione di astronauti e scienziati per le future missioni spaziali, offrendo strumenti informativi fondamentali per il successo delle operazioni.

    FLEXHab: l’habitat lunare di SAGA sulla Terra

    Costruito da SAGA, l’habitat lunare di 28 metri quadrati, FLEXHab, simulerà la vita sulla superficie lunare per gli astronauti che si addestrano a svolgere ricerche scientifiche di vitale importanza e utilizza i display professionali BRAVIA di Sony per riprodurre l’ambiente esterno della luna. È il primo habitat di addestramento spaziale che combina ambienti interni ed esterni per un addestramento elevato.

    Il mese scorso, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato il nuovissimo habitat FLEXHab, situato all’interno di una struttura dedicata presso il Centro Astronauti Europeo di Colonia, in Germania. L’habitat creato da SAGA ospita fino a quattro astronauti in missioni di addestramento che possono durare da una settimana a un mese. Lo spazio, quindi, doveva essere vivibile e servire al tempo stesso a uno scopo scientifico vitale. Inoltre, necessitava di essere trasportato facilmente in varie strutture di prova e addestramento e, infine, il suo design esatto doveva essere replicato per essere trasportato nello spazio per le missioni reali. La sua multifunzionalità comprende aree comuni, camere da letto, attrezzature per l’allenamento e un laboratorio all’avanguardia.

    La tecnologia Sony per simulare qualsiasi scenario spaziale

    Sono stati integrati due display Sony BRAVIA da 65″ per riprodurre una grande finestra artificiale – la “cupola di osservazione” – che costituirà una parete per immergere completamente gli abitanti durante l’addestramento. Gli schermi saranno parte integrante della preparazione degli abitanti ad affrontare qualsiasi evenienza quando risiedono nello spazio, compresa la possibilità di catastrofi spaziali reali. Gli schermi BRAVIA saranno utilizzati per simulare scenari come la collisione di grossi detriti con la finestra, causando una crepa catastrofica o una perdita di pressione. Gli schermi aggiungeranno anche un elemento di interattività all’addestramento, consentendo agli astronauti di eseguire esperimenti esterni simulati dall’interno del FLEXHab utilizzando strumenti specializzati e gli schermi BRAVIA per una guida visiva in tempo reale.

    La struttura di SAGA è in costruzione da giugno e continuerà a essere sottoposta a una serie di rigorosi ambienti di prova per garantirne l’idoneità allo scopo. L’ESA ha presentato FLEXHab mercoledì 25 settembre e la sua prima missione ufficiale di addestramento degli astronauti inizierà a marzo 2025.

    Alcune dichiarazioni 

    “Sono passati più di 50 anni dall’ultimo sbarco dell’uomo sulla Luna e ora il mondo si sta preparando a far atterrare nuovamente gli astronauti sulla Luna in modo sicuro ed efficiente. Per la maggior parte, gli astronauti si trovano all’interno dell’habitat per condurre ricerche durante la loro permanenza nello spazio, quindi testare gli astronauti nell’ambiente di FLEXHab è fondamentale per il successo delle missioni future“, afferma Sebastian Aristotelis, CEO di SAGA. “Poter simulare visivamente eventi, ambienti ed esperimenti esterni utilizzando Sony BRAVIA significa poter rendere l’addestramento il più accurato possibile e offrire agli astronauti la migliore preparazione possibile in vista dei viaggi nello spazio. I display non sono solo statici per emulare la superficie lunare, ma sono parte integrante dei test degli astronauti. Con Sony BRAVIA, qualsiasi ambiente può essere caricato in pochi minuti per cui vi è un enorme potenziale per ulteriori utilizzi“.

    “Gli habitat spaziali esistenti per l’addestramento sulla Terra si concentrano sulla preparazione degli astronauti a vivere in piccoli spazi per lunghi periodi o talvolta richiedono enormi strutture fisiche da trasformare in una superficie lunare simulata usando rocce terrestri. Ciò che rende FLEXHab diverso è che ora stiamo integrando ambienti esterni e testando l’impatto di questi sull’ambiente interno. La collaborazione con Sony per integrare i suoi display BRAVIA ci ha permesso di farlo. I display offrono una qualità d’immagine eccezionale, consentendo agli astronauti di allenarsi con una precisione quasi perfetta e di vedere e sentirsi in contatto con il mondo esterno, il che è estremamente importante per il benessere mentale“.

    “Grazie agli angoli di visione molto ampi e alla tecnologia antiriflesso Deep Black Non-Glare, il monitor BRAVIA di Sony mantiene un elevato contrasto dei colori e un’eccezionale qualità dell’immagine indipendentemente dal punto della stanza in cui viene visualizzato. Questo lo rende il display perfetto per aiutare a immergere completamente i partecipanti nei loro ambienti di formazione“, afferma Petra Norinder, Junior Trade Marketing Manager North Region di Sony Professional Displays and Solutions. “Siamo incredibilmente entusiasti che SAGA abbia scelto di collaborare con noi per un progetto di questa portata. Non vediamo l’ora di continuare a fornirgli i migliori strumenti del mercato, in modo che possano continuare a fornire soluzioni innovative per l’esplorazione dello spazio e della terra“.

    BRAVIA Sony display professionali Display Professionali BRAVIA FLEXHab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    IN Stamperia Digitale, più creatività e flessibilità con Ricoh

    25/10/2019

    Cablaggio parchi eolici: Amprion sceglie Prysmian

    16/09/2022

    Lenovo: la gamma ThinkSmart distribuita da Maverick AV Solutions

    04/03/2021

    Da Microsoft un all-in-one al servizio della collaborazione

    18/04/2019

    Bticino è al fianco di Elettrici Senza Frontiere

    19/11/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.