• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Aviazione: il 5G fa decollare il settore

    Aviazione: il 5G fa decollare il settore

    By Redazione Top Trade09/05/2024Updated:09/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I vantaggi derivanti dall’applicazione del 5G nel comparto aviazione sono innumerevoli. Scopriamo come Panasonic supporta il settore in questo ambito

    Aviazione

    Thorsten Lutz, EU Solution Architect di Panasonic TOUGHBOOK Europe, condivide una panoramica delle applicazioni e casi d’uso delle reti private 5G nel settore dell’aviazione, nonché delle soluzioni Panasonic TOUGHBOOK dedicate.

    Buona lettura!

    Le reti 5G private pronte al decollo nel settore dell’aeronautica

    Dopo la pandemia, l’industria aeronautica ha adottato nuove tecnologie per migliorare le operazioni – tra queste, anche le reti 5G, destinate a fornire vantaggi significativi soprattutto in termini di miglioramento dell’efficienza, della sicurezza e dell’esperienza dei passeggeri.

    Aviazione: un ecosistema complesso in cui la sicurezza dei passeggeri è fondamentale

    Oggi gli aeroporti costituiscono un hub per quasi qualsiasi settore, e perciò la loro efficienza ha un impatto significativo. Ciò significa che gli stakeholder coinvolti sono molteplici, e che questo ecosistema complesso deve funzionare in modo armonioso per offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio fluida e sicura. Per raggiungere tale obiettivo, la connettività è un aspetto fondamentale, così come la sicurezza, dal momento che gli aeroporti sono altamente vulnerabili alle minacce.

    Nel complesso, le compagnie aeree si trovano ad affrontare una serie di sfide dovute al cambiamento delle condizioni meteorologiche, ai requisiti tecnici, alla razionalizzazione delle operazioni, alla riduzione dei costi e alle richieste sempre crescenti dei passeggeri. Per farvi fronte, aeroporti e compagnie stanno intraprendendo una trasformazione digitale tramite cui aumentare la propria efficienza e funzionalità operativa, ridurre costi e risorse e migliorare la soddisfazione, la sicurezza e la protezione dei passeggeri.

    In questo scenario rientra anche l’adozione di reti private 5G, che nel settore dell’aviazione presentano numerosi vantaggi: dal miglioramento dell’esperienza dei passeggeri all’ottimizzazione dell’efficienza operativa, passando per sicurezza e protezione, nonché abilitazione di infrastrutture intelligenti e semplificazione di operazioni e manutenzione degli aeroporti.

    Tutto ciò è reso possibile dal fatto che le reti private 5G offrono bassa latenza, larghezza di banda maggiore e connettività multi-dispositivo, oltre a una forte sicurezza: la disponibilità di un tale livello di connettività in tempo reale è essenziale per i progressi in fatto di comando, controllo e comunicazioni.

    Il 5G può supportare una varietà di casi d’uso

    Le reti private 5G possono fornire la connettività di cui gli aeroporti hanno bisogno per supportare molti casi d’uso – nuovi o già esistenti – nei terminal, sulla rampa, nell’aerodromo e nelle aree cargo. Alcuni esempi sono il monitoraggio di beni e prodotti e la semplificazione del check-in dei bagagli e dell’imbarco dei passeggeri, ma il 5G può offrire un vantaggio anche sul controllo intelligente del traffico aereo e la manutenzione e il controllo predittivi, per garantire il trasferimento dei dati in tempo reale tra gli aerei e le squadre di manutenzione a terra.

    Inoltre, fornendo la possibilità di trasferire dati in tempo reale tra aeromobili a terra, controllo del traffico aereo, servizi di emergenza e squadre di carico/bagagli a terra, le reti private 5G contribuiscono ad aumentare la sicurezza del volo e a rendere le operazioni di volo più efficienti con servizi come il controllo intelligente dei bagagli, il check-in e l’imbarco digitalizzati, per garantire che i voli rimangano in orario.

    Rispetto al WiFi, l’applicazione del 5G negli spazi aperti del settore dell’aviazione potrebbe apportare miglioramenti significativi, ad esempio, nel controllo dell’illuminazione esterna degli aerei, fondamentale per il funzionamento delle squadre a terra, nonché nel carico e scarico delle merci. Spesso, le dimensioni e il numero di aerei e veicoli di servizio rappresentano infatti ostacoli impenetrabili per il segnale WiFi, ostacolando l’efficienza e la connettività.

    L’adozione del 5G privato è destinata a salire alle stelle

    Il 5G nel mercato dell’aviazione è stato valutato a 500 milioni di dollari nel 2021 ed è destinato a crescere fino a 16,60 miliardi di dollari entro il 2030. Il 5G privato introduce un campo completamente nuovo e le compagnie aeree devono capire come sfruttarne il potenziale per trarne il massimo vantaggio. Man mano che proseguiranno le iniziative di trasformazione digitale, il 5G privato diventerà una parte fondamentale dell’ecosistema del settore aeronautico, aiutandolo a raggiungere nuovi traguardi e guidando al tempo stesso l’innovazione e la trasformazione.

    Si può addirittura affermare che saranno le reti private 5G a fornire la prossima generazione di servizi di viaggio: infatti, le compagnie aeree possono persino monetizzare il 5G privato affittandolo a partner del settore dei servizi negli aeroporti. Nel complesso, si tratta di una vittoria per l’industria aeronautica: l’adozione di questa tecnologia emergente può posizionare gli aeroporti come leader nella connettività e nella trasformazione, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio fluida ed efficiente.

    Panasonic a sostegno del settore dell’aviazione

    Panasonic TOUGHBOOK fornisce da molti anni robuste soluzioni di mobile computing al settore dell’aviazione.

    Per i servizi tecnici di manutenzione e riparazione nell’hangar, per i servizi di manutenzione rapida sul piazzale o come supporto per gli equipaggi a bordo, le soluzioni TOUGHBOOK di Panasonic contribuiscono a ottimizzare le prestazioni in volo e l’efficienza a terra, e supportano gli aeroporti nel semplificare i flussi di lavoro, migliorare la produttività, ridurre al minimo gli errori e automatizzare i processi.

    Panasonic ha sviluppato da zero un’architettura di rete privata 5G (5G Campus), offrendo tutte le funzionalità del 5G abbinate al controllo e alla sicurezza di cui i suoi clienti necessitano: ha quindi un ruolo di pioniere nel supportare l’adozione delle reti private 5G in tutta Europa, combinando il meglio dei vantaggi della rete 5G con i dispositivi TOUGHBOOK Panasonic realizzati per 5GSA e il supporto tecnico necessario per garantire il corretto funzionamento delle operazioni.

    di Thorsten Lutz, EU Solution Architect, Panasonic TOUGHBOOK Europe

    5G aeronautica Aeroporti Panasonic Toughbook reti private 5G settore aviazione Thorsten Lutz
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025

    15/05/2025

    DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4

    15/05/2025

    Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven

    15/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Elmec compie 50 anni e per festeggiare mette in campo tante nuove iniziative

    07/04/2021

    Convena Distribution è di EET Group

    19/06/2023

    Connessioni: sul mercato italiano si afferma il “Modem Libero”

    14/05/2024

    LAPP: sostenibilità al centro

    09/10/2023

    Rittal RiPanel: nuovo configuratore per armadi

    20/01/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.