• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Che cos’è il funded trading?

    Che cos’è il funded trading?

    By Redazione BitMAT29/11/2024Updated:14/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il funded trading si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni, attirando l’attenzione di molti aspiranti trader, soprattutto coloro che vogliono accedere ai mercati senza disporre di grandi capitali iniziali.

    funded trading
    Businessman in urban city with skyscrapers buildings in the background.

    Il funded trading, o trading finanziato, è un’opportunità per i trader di operare sui mercati finanziari utilizzando capitali forniti da società di trading, note come ‘proprietary trading firms’ o semplicemente ‘prop firms’.

    Queste aziende mettono a disposizione fondi propri, permettendo ai trader di gestire account di trading con somme significative senza dover rischiare il proprio denaro. In cambio, i profitti generati vengono condivisi secondo una percentuale prestabilita.

    Il funded trading si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni, attirando l’attenzione di molti aspiranti trader, soprattutto coloro che vogliono accedere ai mercati senza disporre di grandi capitali iniziali.

    Come funziona il funded trading?

    Il processo di funded trading segue generalmente questi passaggi:

    1. Valutazione del trader: La prop firm richiede al candidato di completare una fase di valutazione o di prova, solitamente operando in un account demo. Questo serve a dimostrare competenze tecniche, capacità di gestione del rischio e consistenza nei risultati.
    2. Regole e obiettivi: Durante la fase di valutazione, il trader deve raggiungere obiettivi di profitto predeterminati rispettando regole precise, come limiti di drawdown (perdita massima), rischi giornalieri e altre metriche di performance.
    3. Accesso ai fondi: Una volta superata la valutazione, il trader ottiene accesso a un account reale finanziato dalla prop firm. A questo punto, i profitti realizzati appartengono in parte al trader e in parte all’azienda, con proporzioni che variano (ad esempio 70/30 o 80/20 a favore del trader).
    4. Supporto e crescita: Alcune prop firms offrono supporto formativo, strumenti avanzati di trading e la possibilità di incrementare gradualmente il capitale gestito, premiando i trader di successo.

    Differenza tra il funded trading e investimento tradizionale

    Il funded trading si distingue nettamente dagli investimenti tradizionali per diversi aspetti chiave:

    1. Rischio finanziario:
      • Negli investimenti, il trader utilizza esclusivamente i propri fondi, rischiando capitali personali. Le perdite hanno un impatto diretto sul portafoglio del trader.
      • Nel funded trading, il rischio è condiviso con la prop firm. Se un trader perde denaro, la perdita è solitamente limitata al capitale dell’azienda (salvo eccezioni).
    2. Capitale disponibile:
      • Gli investitori normali devono iniziare con il capitale di cui dispongono, il che può limitare la loro operatività.
      • Nel funded trading, le prop firms mettono a disposizione account di dimensioni maggiori, spesso da $10.000 a $200.000 o più, consentendo di applicare strategie più ampie e diversificate.
    3. Costi iniziali:
      • Negli investimenti normali, oltre al capitale, il trader deve coprire costi per piattaforme, dati di mercato e formazione.
      • Nel funded trading, il trader paga solo una quota di iscrizione o valutazione, che spesso è accessibile rispetto al capitale che si può ottenere.
    4. Mentalità:
      • Gli investitori tradizionali hanno piena autonomia sulle loro decisioni ma devono affrontare il peso psicologico del rischio personale.
      • I trader finanziati operano entro regole rigide imposte dalle prop firms, che possono influenzare lo stile di trading ma aiutano a sviluppare disciplina.

    Perché scegliere il funded trading?

    Il funded trading è particolarmente attraente per chi vuole iniziare nel mondo del trading senza disporre di grandi capitali o per chi cerca di ridurre il rischio personale. È anche un’opportunità per affinare le proprie competenze in un contesto professionale, con accesso a risorse e strumenti avanzati.

    Tuttavia, non è privo di sfide: le regole imposte dalle prop firms richiedono una solida gestione del rischio e una strategia di trading ben definita. Inoltre, non superare la fase di valutazione può comportare una perdita economica per la quota iniziale pagata.

    In conclusione, il funded trading rappresenta una valida alternativa per chi desidera trasformare la propria passione per il trading in una carriera, senza rischiare ingenti somme personali fin dall’inizio.

     

     

    “Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria, legale o fiscale. Gli investimenti in criptovalute comportano un alto livello di rischio e potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Prima di effettuare qualsiasi investimento, si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e il sito non sono responsabili per eventuali perdite derivanti dall’uso delle informazioni fornite. Articolo sponsorizzato”

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Maticmind è Fortinet Emea Partner of the Year 2018

    18/04/2019

    MediaWorld Italia compie 30 anni e accelera sull’omnicanalità

    30/06/2021

    Glasses T1: nuovo display indossabile da Lenovo

    01/09/2022

    HiSolution acquisisce nuove certificazioni

    27/03/2023

    Customer Success Collection: seconda edizione dell’ebook SAP

    26/06/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.