• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Checkout e self-checkout tra rischi e opportunità

    Checkout e self-checkout tra rischi e opportunità

    By Redazione Top Trade20/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco i risultati della prima analisi in Italia sull’uso delle nuove modalità di checkout nel settore Retail e GDO condotta da Crime&tech

    The girl in the supermarket buys sushi and makes a purchase at the checkout self-service

    In media il 4,1% degli scontrini effettuati tramite casse self-checkout nei punti vendita delle aziende Retail e GDO contiene anomalie derivanti da un errore nella scansione dei prodotti o da un tentativo di furto. Queste anomalie si concentrano maggiormente nei fine settimana e nel Sud e Isole.

    Questi sono alcuni dei risultati della prima analisi sistematica in Italia sulle modalità alternative di checkout, pubblicata oggi e condotta da Crime&tech Srl, spin-off di Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems, l’unico fornitore di soluzioni verticalmente integrate per il retail, e la collaborazione del Laboratorio per la Sicurezza.

    Lo studio, dal titolo “Rischi e opportunità delle nuove modalità di checkout – L’evoluzione del negozio con un approfondimento sui sistemi di self-checkout”, si è occupato inoltre di approfondire l’uso dei nuovi sistemi di checkout conseguenti all’evoluzione tecnologica del settore negli ultimi anni. Tra i benefici derivanti dall’uso di queste nuove tecnologie troviamo: una riduzione dei costi, una migliore allocazione del personale, una velocizzazione delle procedure di checkout e un generale miglioramento dell’esperienza di acquisto del cliente. Tra le criticità invece si riscontrano un maggiore rischio di errori o comportamenti fraudolenti con un conseguente aumento delle perdite inventariali.

    Questa analisi contribuisce a fornire spunti di riflessione e indicazioni alle aziende e ai professionisti per supportare una strategia di gestione e prevenzione dei rischi legati all’adozione di questi nuovi strumenti. I risultati di questo studio sono particolarmente rilevanti considerando come in Italia l’adozione di strumenti alternativi di checkout sia in forte crescita, soprattutto nella GDO dove, secondo una recente analisi di Crime&tech, il 73% delle aziende ha già implementato casse self-checkout.

    Grazie alla collaborazione di 5 aziende italiane, lo studio ha analizzato i dati di più di 100.000 transazioni effettuate nelle casse di self-checkout nel mese di giugno 2022, rilevando che:

    • In media, il 4,1% degli scontrini analizzati ha presentato anomalie, cioè una differenza tra i prodotti scansionati e quelli effettivamente in possesso del cliente. Una sola azienda, che a differenza delle altre utilizza la tecnologia RFID, ha registrato valori significativamente inferiori (0,5%).
    • Il costo medio della merce sottratta o non scannerizzata è stato di circa 17 euro, mentre il valore delle anomalie coincide in media con lo 0,9% del valore degli scontrini controllati.
    • Le anomalie sono state riscontrate con maggiore incidenza nel fine settimana e nelle fasce orarie delle 12 e delle 19, momenti in cui l’area casse del negozio è più facilmente affollata o meno presidiata. Geograficamente è la macro-area Sud e Isole ad aver registrato la percentuale più alta di anomalie (8,2%), seguita dal Nord-Ovest (5,8%).
    • Il rapporto tra valore medio dello scontrino e dell’anomalia registrata è stato utilizzato come indicatore della possibile malafede nel comportamento del consumatore. Solo il 6% delle anomalie registrate ha presentato un’incidenza sullo scontrino medio maggiore del 50%, indicando quindi un rischio “alto” o “molto alto” di furto. Questa piccola percentuale corrisponde però al 43,8% del valore totale delle anomalie rilevate (e quindi delle conseguenti perdite).
    • Lo studio ha inoltre analizzato i dati forniti da una azienda del settore GDO relativi all’utilizzo di controlli mirati sulle transazioni tramite modalità self-scanning. Grazie all’analisi costante delle informazioni disponibili sulle transazioni e i controlli è stato possibile in soli sei mesi aumentare la precisione dei controlli arrivando ad incrementare del 37% la percentuale di anomalie riscontrate.
    • Per ridurre i possibili impatti negativi delle nuove modalità di checkout è necessario definire una strategia integrata che coinvolga più funzioni aziendali e ricorra a diversi tipi di soluzioni, quali:
      • Soluzioni tecnologiche innovative per ridurre i furti e gli errori;
      • Soluzioni di guardianship per ampliare l’assistenza ai clienti e i controlli;
      • Soluzioni di processo per migliorare i processi aziendali;
      • Soluzioni di design, in particolare relative all’architettura del punto vendita e dell’area di checkout.

    Crime&tech, Checkpoint Systems Italia e l’Associazione Laboratorio per la Sicurezza hanno avviato insieme il progetto di collaborazione, che si pone l’obiettivo di supportare le aziende del settore Retail e GDO nel miglioramento della comprensione, misurazione e contrasto delle minacce alla sicurezza dei loro punti vendita. Inoltre, il rapporto si colloca all’interno della ormai pluriennale collaborazione tra Crime&tech e Checkpoint Systems: attraverso la presentazione di studi, barometri e ricerche che indagano l’andamento delle differenze inventariali in Italia e in Europa all’interno del settore retail, entrambe le realtà si pongono l’obiettivo di creare occasioni di networking e suggerire nuove strategie agli addetti ai lavori.

    aziende Retail e GDO casse self-checkout checkout Checkpoint Systems Italia Crime&tech Laboratorio per la Sicurezza punti vendita
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Il tablet PC secondo HANNspree

    26/02/2021

    ASUSTOR è al Computex di Taipei

    22/05/2023

    Scandit nominata tra le Retail Tech 100 di CB Insights del 2022

    21/03/2022

    “Assaggio” di colore con Canon a FESPA 2021

    08/10/2021

    FESPA 2025: anteprima Durst

    24/03/2025
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.