• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Cos’è Bitcoin e la catena di blocchi

    Cos’è Bitcoin e la catena di blocchi

    By Redazione BitMAT06/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come i Bitcoin e la catena di blocchi cambiano le nostre transazioni quotidiane e offrono nuove opportunità agli imprenditori?

    bitcoin - criptovaluta

    Seppure possa apparire strano, la vera innovazione e l’entusiasmo degli investitori intorno a Bitcoin, non sta nella valuta stessa ma, nella sua tecnologia di catena di blocchi, la quale garantisce lo scambio di transazioni quasi istantaneamente e in sicurezza. Ma in che modo Bitcoin e la catena di blocchi cambiano le nostre transazioni quotidiane e offrono nuove opportunità agli imprenditori?

    Bitcoin, è generalmente ed erroneamente considerato come una semplice valuta virtuale, ovvero una criptovaluta che, come identificano diversi governi, è una valuta “non ufficiale” emessa in forma digitale. In senso generale, il Bitcoin non ha alcuna materializzazione fisica, cioè nessuna moneta o biglietto. Il termine “virtuale”, oggettivamente, può essere confuso, motivo per cui, il più delle volte si preferisce abbinare al Bitcoin il termine “moneta elettronica” oppure, quello sicuramente più noto, “criptovaluta”. Ovviamente i più accaniti sostenitori dei Bitcoin prediligono la definizione di “valuta libera”.

    Ma se, in senso lato, il termine Bitcoin si riferisce a una valuta virtuale e criptata, tuttavia essa raffigura, anche, una rete decentralizzata e condivisa di transazioni, le quali vengono ad essere effettuate andando ad utilizzare una tecnologia innovativa nota come catena di blocchi. Bitcoin, senza dubbio, simboleggia da più di vent’anni, la ricerca in crittografia, calcoli distribuiti e protocollo di trasferimento. In poche parole, la caratteristica principale di Bitcoin è mantenere un record pubblico e infalsificabile di tutte le transazioni, la cui quantità è espressa nell’unità di conto Bitcoin. Questa sorta di “libro mastro” condiviso e pubblico su cui si basa l’intera rete Bitcoin viene ad essere chiamato catena di blocchi.

    A tal proposito, il sito https://bitcoinup.io/it risulta essere di particolare utilità. Tutte le transazioni in cui è coinvolto un Bitcoin vengono riconosciute e, pertanto, registrate nella catena di blocchi.

    In questo modo, è possibile calcolare i saldi e verificare che le nuove transazioni appartengano effettivamente all’emittente del pagamento. Ogni Bitcoin viene, perciò, identificato e monitorato cronologicamente dal suo inizio fino alla data attuale in cui un agente lo detiene. Ovviamente, gli account rimangono anonimi. L’integrità e l’ordine cronologico della catena di blocchi, infatti, sono garantiti da mezzi crittografici avanzati.

    La valuta Bitcoin funziona, dunque, più come chiave di scambio che è come avere un valore intrinseco, proprio come per le valute fiat, quali, ad esempio, Euro, Dollaro e Sterlina. Uno dei principali vantaggi di questo sistema è che i Bitcoin vengono creati e scambiati su una rete decentralizzata che non appartiene a nessuno in particolare. In estrema sintesi, Bitcoin va ad utilizzare un protocollo di trasferimento dati peer-to-peer, cioè ogni client può anche essere un server.

    Ciò consente di fare a meno di una organizzazione per garantire la fiducia, tra due o più parti, che desiderano chiudere una transazione. Di conseguenza, il sistema Bitcoin consente agli operatori economici di concludere transazioni in qualsiasi parte del mondo, quasi istantaneamente e gratuitamente, liberandosi, in questo modo, dal monopolio di banche e di altri intermediari come, per esempio, società di carte di credito e sistemi proprietari di pagamento e trasferimento, del tipo Wester Union, PayPal e via dicendo.

    Inoltre, contrariamente alla credenza popolare, questa mancanza di autorità non rende affatto la rete Bitcoin un sistema opaco. Non per nulla, per alcuni aspetti, è ancora più trasparente dell’attuale sistema monetario perché tutte le transazioni sono accessibili al pubblico tramite il registro dei conti in cui, tutte le transazioni effettuate sulla rete, sono raggruppate cronologicamente. Tutto ciò, quindi, ha determinato che gli investitori di Bitcoin si vadano a moltiplicare giorno dopo giorno. Infatti, se agli albori erano pochi quelli interessati al Bitcoin, in questi tempi appare quanto mai evidente che, oltre che comuni persone, anche celebrità e aziende lo siano.

    Andando a concludere, è quanto mai divenuto evidente che, il cosa siano Bitcoin e la catena di blocchi, non sia più un qualcosa di comprensibile esclusivamente agli addetti, ossia programmatori e sviluppatori, ma sia una conoscenza globalizzata.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    EnGenius presenta le nuove Power Distribution Units (PDU)

    18/04/2024

    Liyu entra nel mercato di fascia alta con la gamma PRO XL

    03/11/2022

    Panduit: nuova offerta di cavi per Single Pair Ethernet

    20/07/2022

    Mimaki lancia il primo inchiostro argento UV

    30/01/2019

    MediaWorld inaugura in Emilia Romagna un nuovo punto vendita

    17/11/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.