• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Creare un’esperienza personalizzata in store: come fare?

    Creare un’esperienza personalizzata in store: come fare?

    By Redazione Top Trade09/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lexmark ci spiega che per creare un’esperienza personalizzata in store basta una semplice tecnologia

    Creare un’esperienza personalizzata in store:
    Giancarlo Soro, Amministratore Delegato di Lexmark Italia

    Quest’anno il settore retail deve fare il punto della situazione, superare le sfide legate alla pandemia e decidere cosa dovrebbero aspettarsi i clienti da shopping experience future. Il retail outlook 2021 di Deloitte stima che più della metà dei manager del settore (6 su 10) si aspetta di tornare alla ‘normalità’ post-Covid entro due-cinque anni. Ma cos’è la ‘normalità’? Il retail stava già cambiando prima che le chiusure costringessero i consumatori a comprare online, e la pandemia ha solo accelerato il passaggio al digitale.

    Mentre il panorama del settore cambia, abbiamo visto affermati retailer abbandonare il mercato per lasciare il posto a nuove start-up. Alcuni aspetti, tuttavia, restano invariati, come il desiderio di scegliere i prodotti senza ostacoli e di evitare le code alla cassa. Il rapido passaggio all’online dovuto alla pandemia ha, però, fatto sì che molti si aspettino dal mondo reale lo stesso livello di personalizzazione che ricevono online. Com’è, quindi, possibile per gli store tradizionali competere con la capacità tipica di quelli online di tracciare il comportamento degli utenti e proporre loro delle offerte adeguate?

    Concorrenza per i consumatori

    Che si tratti di supermercati che lanciano prodotti di marca più economici e competitivi, o di innovatori che entrano nel mercato, la concorrenza è feroce. Questo perché il mondo del retail digitale offre diversi vantaggi ai brand, compresa la capacità di raccogliere e sfruttare insight spesso non visibili nel mondo fisico. Per esempio, quando un capo d’abbigliamento viene restituito in un punto vendita, l’acquirente non è tenuto a dire perché ha cambiato idea. Ma quando fa lo stesso online, gli viene richiesto di descrivere le motivazioni del reso. Attraverso queste risposte, il retailer ottiene preziose informazioni su taglie e preferenze (e altro ancora), che possono essere sfruttate per migliorare i processi in tutta l’azienda.

    La personalizzazione è un vantaggio significativo del retail digitale. E, dopo quasi due anni di esposizione forzata all’e-commerce, i clienti si aspettano lo stesso livello di personalizzazione negli ambienti offline, mettendo sotto pressione i retailer tradizionali che devono competere con incentivi all’acquisto o pubblicità targhettizzate tipiche dell’online. Fisicamente questo approccio è più difficile – ma la tecnologia offre una soluzione.

    Soluzioni intelligenti

    Per avere successo, i retailer necessitano di un approccio intelligente alla tecnologia nei propri punti vendita. Soluzioni come i coupon di geolocalizzazione, il miglioramento dei processi del planogramma e il monitoraggio dei terminali sono tutti elementi chiave.

    Molte soluzioni intelligenti sono semplici da implementare – alcune hanno solo bisogno delle giuste immagini per incoraggiare i clienti a completare un’azione. La segnaletica in store, per esempio, può essere usata per mostrare un tag di geolocalizzazione in un codice QR in modo che chiunque lo scansioni possa ricevere ulteriori informazioni e coupon di sconto. Il tag di geolocalizzazione identifica

    anche dove si trova la persona all’interno del punto vendita. Di nuovo, questo offre l’opportunità di inviare automaticamente informazioni o sconti per i prodotti vicini o complementari. È possibile monitorare tutte le scansioni dei codici QR e le successive offerte digitali utilizzando una piattaforma IoT sicura.

    Similmente, una piattaforma di gestione delle risorse IoT in-store può essere utilizzata per monitorare la disposizione dei prodotti. Dato che le vendite di beni di consumo esposti in evidenza sullo scaffale possono rappresentare fino al 20% di quelle complessive, i brand fanno a gara per assicurarsi queste posizioni privilegiate. Supponiamo, per esempio, che un marchio abbia fatto un’offerta e vinto uno slot di utilizzo di 10 giorni, ma la merce si esaurisca entro il terzo giorno. Il monitoraggio e una segnalazione tempestiva permetterebbero al produttore di rifornire gli scaffali vuoti, evitandogli di sprecare l’investimento.

    Con la giusta capacità di stampa in-store, i retailer possono offrire il Signage-as-a-Service ai produttori di beni di largo consumo che desiderano una promozione flash efficace dal punto di vista dei costi o un test di mercato mirato. Invece di avere store manager che si fanno spedire segnaletica e planogrammi (che comportano tempo e spese), sarebbero in grado di stampare secondo gli standard richiesti e assicurarsi che i prodotti in promozione siano nella posizione corretta per una visualizzazione ottimale.

    Le considerazioni su costi e spese sono un obiettivo primario per i retailer che hanno a che fare con margini risicati. Per avere successo, devono sfruttare tecnologie emergenti tra cui cloud, IoT e iniziative di trasformazione digitale che, spesso, sono a portata di mano.

    A cura di Giancarlo Soro, Amministratore Delegato di Lexmark Italia

    Lexmark
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Brother International Europe commercializza Kofax Controlsuite in EMEA

    05/10/2020

    La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech

    27/06/2022

    In arrivo le nuove piattaforme per workstation e PC desktop Intel

    10/10/2019

    5 sfide (e opportunità) per il settore della manutenzione

    30/07/2020

    ASUS al CES 2025 con i suoi PC Copilot+

    08/01/2025
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.