• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Demand-side flexibility fondamentale per la transizione energetica

    Demand-side flexibility fondamentale per la transizione energetica

    By Redazione Top Trade18/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo report quantifica il ruolo cruciale della demand-side flexibility per una transizione energetica sostenibile e conveniente

    Secondo un nuovo report DNV pubblicato da smartEn – Smart Energy Europe e supportato da Eaton, Enel X, EDF e Voltalis, nel 2030 i consumatori dell’Unione Europea potrebbero risparmiare 71 miliardi di Euro, con risultati simili negli anni successivi, qualora la demand-side flexibility (DSF), ossia la flessibilità della domanda, venisse pienamente sfruttata.

    Il report, dal titolo ‘Demand-side flexibility in the EU: Quantification of benefits in 2030’, mira a colmare un gap considerevole, poiché finora non è mai stata effettuata una valutazione completa del potenziale della DSF all’interno dell’UE. Si tratta di un’efficace analisi sull’entità delle riduzioni delle emissioni e sul taglio dei costi che si potrebbero ottenere se le famiglie e le aziende fossero messe in condizione e incoraggiate a svolgere un ruolo più attivo nel mercato dell’energia.

    Prendendo in considerazione uno scenario in cui la flessibilità della domanda venisse sfruttata appieno da edifici, veicoli elettrici e industria, nel 2030 verrebbero raggiunti, tra gli altri, i seguenti risultati:

    • 37,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra risparmiate ogni anno
    • Da 11,1 a 29,1 miliardi di euro risparmiati ogni anno in termini di investimenti nella rete di distribuzione
    • 71 miliardi di euro risparmiati ogni anno direttamente dai consumatori
    • La riduzione delle energie rinnovabili si attesterebbe a meno 61% (15,5 TWh)
    • 2,7 miliardi di euro risparmiati ogni anno per rispondere ai picchi nella domanda

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Michael Villa, Executive Director di smartEn: «Siamo molto soddisfatti del fatto che, tra gli interventi di Emergency Market Design, sia stato introdotto un obiettivo di riduzione dei picchi di richiesta di energia elettrica, così da favorire un consumo flessibile sulla base dei diversi momenti della giornata. Come sottolineato nello studio DNV, è fondamentale che i consumatori assumano un ruolo attivo sin da subito per contrastare questa situazione di emergenza e proseguano il proprio impegno anche nel 2030, per contribuire all’integrazione dell’elettricità rinnovabile e raggiungere il nostro obiettivo di riduzione di 55GHG in modo economicamente vantaggioso».

    Secondo Seydou Kane, Vice President, Public Affairs, Corporate, EMEA di Eaton: «Questo studio mostra in che modo le famiglie e le aziende che abitualmente hanno sempre pagato per usufruire dell’energia potrebbero risparmiare, guadagnare e ridurre la pressione sulla rete elettrica se venissero incoraggiate a investire in tecnologie che consentano loro di accedere ai vantaggi portati da una maggiore flessibilità».

    A sua volta, come commentato da Daniele Andreoli, Head of Demand Response di Enel X Global Retail: «Lo studio rappresenta una pietra miliare per l’ulteriore sviluppo di soluzioni per la demand-side flexibility, in quanto rivela e quantifica chiaramente il ruolo cruciale del consumo flessibile per raggiungere la transizione energetica in modo sostenibile e conveniente».

    Come concluso da Carmen Munoz, Head of downstream activities di EDF R&D: «La flessibilità della domanda offre enormi opportunità per la riduzione delle emissioni e per la gestione delle crisi. Dobbiamo rimanere ambiziosi e, al contempo, cauti nel promuovere e sbloccare gli investimenti necessari solo per quelle risorse che possono efficacemente raggiungere la neutralità climatica».

    Lo studio DNV include preziose informazioni a supporto dei prossimi negoziati Fit for 55 volti a incentivare la maggiore implementazione di risorse energetiche digitali e decentralizzate e a stimolare la piena attivazione della flessibilità della domanda a favore dei consumatori e dell’intero sistema energetico.

     

    Demand-side flexibility DSF Eaton EDF Enel X flessibilità della domanda transizione energetica Unione Europea Voltalis
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    DWM-30: il nuovo microfono digitale wireless di Sony

    13/11/2024

    All-flash per tutti gli scenari con le nuove soluzione storage di Huawei

    23/11/2023

    Esprinet distribuisce le soluzioni per l’auto di Jf Sound

    04/04/2019

    Eolico: i tablet rugged supportano la produzione di energia sostenibile

    26/10/2023

    SGBox misura il livello di sicurezza complessivo delle infrastrutture aziendali

    16/10/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.