• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Digitalizzazione obiettivo primario per le operazioni portuali

    Digitalizzazione obiettivo primario per le operazioni portuali

    By Redazione Top Trade23/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca Legnani, EU Vertical Marketing Manager di Panasonic Connect Europe, spiega come la digitalizzazione trasforma (in meglio) le operazioni portuali

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Luca Legnani, European Vertical Marketing Manager di Panasonic Connect Europe, ci spiega come la digitalizzazione trasforma le operazioni portuali.
    Buona lettura.

    Circa il 90% delle merci mondiali viene trasportato via mare; di queste, oltre il 70% è carico container, trasportato in 226 milioni di container spediti ogni anno su oltre 50.000 navi mercantili che operano negli oceani. Numeri piuttosto sbalorditivi. Non c’è quindi da meravigliarsi che la digitalizzazione dei nostri porti operativi – per migliorarne visibilità, produttività ed efficienza – sia un obiettivo primario per il settore.

    Dai mercantili marittimi e dai terminal di spedizione, fino alle operazioni di stoccaggio, logistica e trasporto che consentono il movimento successivo delle merci, la trasformazione digitale è in corso in tutto il settore portuale. Ma per poter sfruttare i numerosi vantaggi della digitalizzazione (maggiore efficienza, produttività, velocità, controllo e visibilità), le aziende in ogni fase della supply chain devono digitalizzare i propri processi e dotare i propri team della tecnologia giusta.

    Un elemento essenziale di questa trasformazione digitale è l’utilizzo di soluzioni mobili affidabili, dai dispositivi ai software, passando per le soluzioni montate sui veicoli. I tablet rugged possono rivelarsi strumenti utili per ciascuno dei principali attori nei porti: i vettori marittimi possono utilizzarli per l’ispezione e il monitoraggio del carico e la documentazione. I terminali ne possono usufruire per le operazioni di scarico/carico, integrando i device nei diversi macchinari utilizzati per la movimentazione dei container, documentazione, supervisione delle operazioni a terra e supervisione delle petroliere. I servizi logistici per il monitoraggio e la supervisione delle operazioni a terra, nonché per comunicazione e documentazione. Il trasporto terrestre per l’autenticazione, la firma del carico e la navigazione. Infine, possono essere utilizzati dai servizi tecnici per comunicazione/trasferimento dati, stato attività, supporto remoto e procedure di firma.

    In questo scenario, è evidente che un passaggio fondamentale risiede nella selezione dei dispositivi giusti, adatti a queste molteplici applicazioni e soprattutto in grado di sopportare condizioni di utilizzo ampiamente variabili – e a volte anche estreme. Cosa cercare quindi in un dispositivo mobile, al momento di selezionarlo per l’utilizzo in ambito portuale?

    • Robustezza: i dispositivi devono essere resistenti alle cadute e impermeabili alla polvere, disporre di touchscreen abilitati per l’utilizzo con i guanti e sotto la pioggia e resistere alle vibrazioni e alle temperature estreme che si verificano regolarmente negli ambienti portuali.
    • Autonomia: affinché l’accesso all’alimentazione non sia mai un ostacolo alla produttività, è fondamentale disporre di un’autonomia prolungata della batteria, capace di coprire un intero turno di lavoro, e preferibilmente in combinazione con tecnologia hot-swap per una maggiore operatività.
    • Facilità di utilizzo: leggerezza ed ergonomia, oltre alla presenza di lettori barcode, possono contribuire anche a ridurre il rischio di Repetitive Strain Injury.
    • Connettività costante: una connettività wireless ottimale consente un accesso costante a importanti informazioni sui carichi, la programmazione e la comunicazione delle consegne, così come la possibilità di acquisire e condividere informazioni.
    • Soluzioni su misura: soluzioni veicolari e opzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni applicazione.

    Tutte caratteristiche tipiche dei dispositivi della gamma TOUGHBOOK, punto di riferimento nel mondo professionale per notebook e tablet rugged da oltre 20 anni.

     

    digitalizzazione Luca Legnani operazioni portuali Panasonic Connect Europe Toughbook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    ThinkReality VRX arriva in Italia

    14/06/2023

    Samsung presenta il nuovo Galaxy Tab A8

    15/12/2021

    SSD Crucial P5 Plus PCIe: già disponibili in Italia

    04/08/2021

    Armadi Rittal a portata di click

    04/03/2022

    Adyen lancia nuovi terminali POS

    22/08/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.