• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»I tassi dei prestiti continuano ad avere conseguenze sui consumatori

    I tassi dei prestiti continuano ad avere conseguenze sui consumatori

    By Stefano Castelnuovo06/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le tante tendenze del 2022, c’é sicuramente la crescita dell’industria del marketing digitale grazie al lavoro di agenzie come AWISEE e c’é anche la nuova popolarità dell’automatizzazione in tutti i settori produttivi. Però, tra le tendenze del 2022 non tutto é positivo. Infatti, molti consumatori in Europa e in Italia non hanno dovuto affrontare

    tassi dei prestiti

    Tra le tante tendenze del 2022, c’é sicuramente la crescita dell’industria del marketing digitale grazie al lavoro di agenzie come AWISEE e c’é anche la nuova popolarità dell’automatizzazione in tutti i settori produttivi. Però, tra le tendenze del 2022 non tutto é positivo. Infatti, molti consumatori in Europa e in Italia non hanno dovuto affrontare solo l’inflazione e il calo del potere di consumo. Hanno anche dovuto affrontare l’aumento dei tassi di interesse per i prestiti, sia personali che per i mutui.

    Dalla Banca Centrale Europea (BCE) fino all’americana Federal Reserve (FED) e passando per la britannica Bank of England (BoE), tutti questi enti governativi hanno alzato i tassi dei finanziamenti. Durante l’estate, la BoE ha rialzato le percentuali di ben 50 punti, raggiungendo il 2,25% rispetto al 1,75% di partenza. A settembre del 2022, il rialzo deciso dalle BCE é stato di 75 punti mentre la banca centrale degli Stati Uniti ha portato i suoi tassi fino a quasi l’1%, un vero record per la FED.

    Se tutti questi enti governativi hanno dato la colpa all’inflazione e alla guerra in Ucraina, é anche vero che le banche guadagnano da questi rialzi. Tutto le banche. Infatti, ricerche di mercato hanno ipotizzato un aumento di 25 punti ogni 3 mesi. Come aumenterebbero i prodotti degli istituti di credito? Fino a 12 miliardi di euro entro l’estate del 2023. Invece, con un aumento ipotetico di 50 punti, le entrate potrebbero arrivare fino a 20 miliardi di euro. In questa situazione, chi perde é il consumatore.

    Una ricerca di mercato di Assofin ha rivelato che gli italiani fanno sempre più ricorso ai prestiti personali, una categoria di finanziamenti che é cresciuta del 25% rispetto al 2021. Lo stesso andamento è stato registrato per la cessione del quinto. Infatti, per queste tipologie di finanziamento, i tassi sono al rialzo, ma più lentamente rispetto alle percentuali dei mutui. I consumatori della penisola ricorrono ai prestiti personali per far fronte a spese improvvise oppure per acquisti mirati. Un esempio? Le festività che si stanno avvicinando. Infatti, i rincari medi per questo Natale si attestano intorno al 30% e le vacanze sulle neve costeranno l’11% in più rispetto al 2021.

    Tra nuove lavastoviglie, menù elaborati per le cena di Natale con la famiglia e lo skipass, misure come il rialzo dei tassi di interesse e le richieste di prestito personale possono influenzare il futuro dei consumatori italiani. Non solo nel futuro immediato, ma anche per il lungo termine, soprattutto per chi decide di richiedere un mutuo con tassi che sono già arrivati quasi al 3%.

    In questo panorama, i consumi degli italiani stanno diminuendo e crescono di popolarità metodi alternativi come i pagamenti online oppure modalità di pagamento come il “Buy now pay later,” letteralmente “compra adesso e paga dopo.”

    Si tratta di una forma di acquisto che per ora ammonta a una piccola fetta del mercato dell’ecommerce ma che presto potrebbe conquistare il grande pubblico, soprattutto i consumatori più giovani. Con il “buy now pay later,” chi fa acquisti online permette di rateizzare gli acquisti (di solito in 3 o 4 rate) senza le spese di gestione o i tassi di interesse. Il processo é immediato e basta avere una carta di credito. Stime dell’industria registrano che questo tipo di pagamento sia cresciuto del 134% dal 2021 in Italia. Con i tassi di interesse per i prestiti personali sempre più svantaggiosi, i consumatori italiani cercano sempre più alternative.

     

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Settore retail: le aziende devono investire di più in cybersecurity

    04/12/2024

    Un canale qualificato per le soluzioni ESET in Italia

    03/03/2020

    Zero to Hero: parte il percorso gratuito di formazione di TP-Link

    04/02/2025

    Tecnologia e non: il futuro è sempre più rosa

    09/06/2020

    D-Link porta le ultime innovazioni all’MWC 2021

    25/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.