• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Il Service come fattore di cambiamento: perché è determinante nella scelta dell’UPS

    Il Service come fattore di cambiamento: perché è determinante nella scelta dell’UPS

    By Redazione Top Trade17/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Flora Cavinato, Director of Global Service Product Portfolio di Vertiv evidenzia l’importanza di porre la giusta attenzione al tema Service, in quanto solo un partner in grado di offrire soluzioni personalizzate, sistemi UPS ad alte prestazioni e servizi e assistenza completi, può fare la differenza per garantire la continuità operativa

    Flora Cavinato, Director of Global Service Product Portfolio di Vertiv
    Flora Cavinato, Director of Global Service Product Portfolio di Vertiv

    Nell’attuale economia digitale, le aziende si affidano tantissimo alla tecnologia per rimanere connesse, informate e produttive. Dalle piccole startup alle grandi aziende, i sistemi mission-critical sono essenziali per l’operatività quotidiana e, poiché la nostra dipendenza dalla tecnologia continua ad aumentare, la necessità di una protezione affidabile dell’alimentazione diventa sempre più importante.

    Le interruzioni di corrente, i blackout e altri problemi di energia possono causare perdite finanziarie significative per le aziende e implicazioni per la sicurezza di organizzazioni come ospedali e aeroporti, a causa della perdita di dati, di danni all’hardware e di inattività dei sistemi. Per questo motivo, la scelta del sistema UPS in linea alle esigenze, che garantisca la prevenzione dei problemi di energia e contribuisca a mantenere la continuità elettrica anche nel peggiore dei casi, diventa fondamentale.

    La scelta dell’UPS corretto può essere un compito arduo, viste le numerose opzioni disponibili sul mercato. È necessario prendere in considerazione fattori quali la capacità, il tempo di funzionamento richiesto, l’efficienza e la scalabilità. Quando le aziende investono nel sistema UPS più adeguato, possono sentirsi sicure che i propri sistemi critici rimarranno operativi anche in caso di interruzioni dell’alimentazione, garantendo la continuità delle operazioni ed evitando perdite finanziarie.

    L’attenzione al tema Service

    Quando l’azienda sceglie il giusto UPS oltre alle semplici caratteristiche tecniche, come la tecnologia offline, line-interactive o online, i requisiti di autonomia, il formato (rack o tower) dovrebbe considerare anche i servizi di assistenza, in quanto l’affidabilità dell’UPS dipende fortemente da questo aspetto.

    L’assistenza include tutte le attività che precedono l’avvio di un sistema UPS, come la consegna, il montaggio e l’installazione. Include anche il processo di avviamento stesso per verificare che l’installazione elettrica sia stata eseguita correttamente e per regolare tutti i settaggi necessari a far funzionare l’UPS nel modo corretto. Questi sono tutti servizi di progetto, a supporto dell’implementazione on-site.

    Una volta che l’UPS è stato messo in funzione, è essenziale mantenerne le perfette funzionalità. È in questo caso che diventa fondamentale sottoscrivere un contratto di assistenza che possa includere un regolare servizio di manutenzione dell’UPS per verificare che tutti i componenti funzionino correttamente e per attivare la sostituzione immediata o programmata in caso contrario. Possono essere inclusi anche servizi digitali come il monitoraggio e la diagnostica a distanza e la gestione degli incidenti per identificare tempestivamente le condizioni critiche e correggerle prima che diventino problemi seri, così come possono fornire informazioni preziose sull’utilizzo dell’UPS per ottimizzarne le prestazioni.

    Nella scelta dell’UPS occorre considerare anche i servizi disponibili per migliorare i tempi di attività e l’affidabilità delle apparecchiature, ridurre i costi di esercizio, aumentare l’efficienza energetica e limitare l’impatto ambientale dell’UPS. Occorre ricordare che caratteristiche tecniche e servizi vanno di pari passo nella scelta dell’UPS capace di rispondere alle esigenze delle applicazioni mission critical di un’azienda.

    L’importanza di scegliere il partner giusto

    La selezione del miglior produttore di UPS è una decisione importante che le aziende devono prendere per mantenere i propri sistemi critici operativi in caso di interruzioni dell’alimentazione. Abbiamo già parlato dei livelli di servizio, ma c’è anche altro da considerare. In primo luogo, la competenza e l’esperienza devono essere in cima alle priorità. Un produttore con una ampia esperienza nella progettazione, nell’implementazione e nella manutenzione di sistemi UPS può offrire indicazioni preziose e consigli per

    aiutarvi a scegliere la soluzione giusta per la vostra azienda. Occorre selezionare un vendor che disponga di validi professionisti certificati in grado di fornire assistenza continua.

    Un produttore valido dovrebbe inoltre offrire una gamma di soluzioni UPS in grado di soddisfare le diverse esigenze aziendali e i diversi budget disponibili. Dovrebbe fornire soluzioni personalizzate che soddisfino tutti i requisiti specifici e le soluzioni dovrebbero essere affidabili, ad alte prestazioni e scalabili per soddisfare le esigenze aziendali in continua evoluzione.

    Valutazione sull’impatto ambientale

    Oltre alle caratteristiche tecniche e ai servizi, le aziende devono considerare anche l’impatto ambientale nella scelta dell’UPS. L’efficienza energetica dell’UPS e la sua correzione del fattore di potenza possono avere un impatto significativo sul consumo energetico e sui costi.

    L’efficienza energetica di un UPS è determinata dal suo grado di efficienza, che misura la quantità di energia convertita in energia utilizzabile per i dispositivi collegati. Un grado di efficienza più elevato significa che l’energia dispersa sotto forma di calore è minore, con conseguente riduzione del consumo energetico e dei costi. Inoltre, i modelli di UPS con correzione del fattore di potenza (PFC) possono migliorare l’efficienza dell’UPS e ridurre la quantità di energia sprecata.

    Naturalmente, la gestione dell’impatto ambientale di un UPS non si limita all’acquisto di un’unità efficiente. È necessario un approccio olistico alla sua gestione, dall’acquisto iniziale all’installazione, passando per la manutenzione regolare, la riparazione e l’eventuale smantellamento e smaltimento responsabile.

    Un futuro brillante per le imprese che adottano il giusto approccio

    Investire in un sistema UPS affidabile è essenziale per le aziende per poter salvaguardare le loro attività e sviluppare continuamente il business. La scelta del giusto UPS, la collaborazione con un vendor o partner affidabile e l’utilizzo di servizi professionali per la manutenzione e l’assistenza sono fattori critici per salvaguardare l’azienda da qualsiasi problema legato all’alimentazione. L’adozione di un approccio olistico alla gestione dei gruppi di continuità è inoltre essenziale per ottenere il massimo livello di prestazioni, stabilità e resilienza per le aziende di fronte a potenziali interruzioni dell’alimentazione.

    Nel mondo altamente competitivo di oggi, la posta in gioco per le aziende non è mai stata così alta per proteggere la continuità dei propri sistemi critici. Investendo nel giusto sistema UPS e adottando un approccio alla gestione del ciclo di vita dell’UPS, le aziende possono raggiungere il livello di prestazioni, stabilità e resilienza necessario per prosperare nell’odierna era digitale. Inoltre, anche la scelta del vendor di UPS più adeguato alle esigenze è fondamentale per il successo dell’azienda. Un partner in grado di offrire soluzioni personalizzate, sistemi UPS ad alte prestazioni e servizi e assistenza completi può fare la differenza per garantire la continuità operativa.

    A cura di Flora Cavinato, Director, Global Service Product Portfolio di Vertiv

     

    Service UPS Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    SBS: con Murrelektronik automatizza l’handling

    10/07/2023

    Un marketplace per la distribuzione di materiale elettrico

    21/04/2022

    RS Components ha la sua gamma di cavi preassemblati

    02/07/2019

    Scandit promuove l’automazione digitale incrementale nel retail

    13/09/2019

    Massimo Mondiani nuovo Partner Sales Manager di NetApp per l’Italia

    23/05/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.