• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Infrastrutture di sicurezza: come le usano le aziende?

    Infrastrutture di sicurezza: come le usano le aziende?

    By Redazione Top Trade27/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Allied Telesis presenta i risultati di un’indagine che indaga sullo stato delle infrastrutture di sicurezza aziendali. Ecco i risultati principali

    infrastrutture-di-sicurezza

    Allied Telesis, azienda specializzata nel settore delle reti intelligenti, ha pubblicato i risultati di una nuova indagine online che analizza lo stato attuale delle infrastrutture di sicurezza elettronica. La survey, condotta a livello globale, esplora quattro aree chiave: resilienza, protezione dalle intrusioni, alimentazione e prestazioni.

    La videosorveglianza moderna va ben oltre la semplice registrazione di immagini e grazie all’integrazione con la sensoristica avanzata, queste soluzioni possono offrire un’ampia gamma di funzionalità che migliorano non solo la sicurezza, ma anche l’efficienza operativa. Esistono, tuttavia, delle criticità: manca infatti una normativa nazionale organica, con la conseguente frammentazione delle regole a livello locale, nonostante le linee guida emesse dal Garante della Privacy. Inoltre, anche la gestione sicura ed efficiente dei dati generati dalle infrastrutture di sicurezza è cruciale, così come affrontare i relativi costi di installazione e manutenzione, soprattutto per le realtà più piccole.

    Stato delle infrastrutture di sicurezza: un panorama variegato, con punti di forza e aree di miglioramento

    Mentre la maggior parte degli intervistati (61%) ha implementato una ridondanza di collegamento per garantire la continuità operativa, solo il 30% ne ha adottata una completa a livello di dispositivo, evidenziando un’opportunità per rafforzare la resilienza complessiva del sistema.

    Per quanto riguarda la protezione dalle intrusioni, oltre il 55% degli intervistati utilizza infrastrutture di sicurezza NAC e autenticazione delle telecamere. Tuttavia, la persistenza di metodi di autenticazione meno sicuri, come il filtering degli indirizzi MAC, sottolinea la necessità di una più ampia adozione di standard più robusti come l’802.1x.

    L’alimentazione tramite PoE è ampiamente diffusa (79%), ma la mancanza di funzionalità di gestione remota nelle implementazioni PoE limita la capacità di risolvere i problemi operativi da remoto per quasi la metà degli intervistati (49%) e l’adozione di switch PoE gestiti potrebbe migliorare significativamente l’efficienza operativa.

    Infine, la maggior parte degli intervistati (65%) utilizza QoS o reti dedicate per garantire le prestazioni delle infrastrutture di sicurezza. L’indagine suggerisce che l’implementazione di VLAN dedicate con QoS su un’infrastruttura condivisa può offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni e costi.

    Dichiarazioni

    infrastrutture-di-sicurezza“I risultati della nostra indagine evidenziano un impegno nel migliorare sicurezza e resilienza nelle infrastrutture di sicurezza, soprattutto nella continuità di alimentazione e nella ridondanza dei collegamenti”, sottolinea Alessandro Amendolagine, Sales Director di Allied Telesis Italy&Israel di Allied Telesis. “Tuttavia, le aziende avranno la necessità di migliorare l’estensione dei backup UPS e l’adozione di metodi di controllo degli accessi robusti per garantire la massima affidabilità e protezione”.

    Allied Telesis sicurezza sistemi di sicurezza Trend videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Troppo stress per chi lavora in negozio

    10/03/2023

    Zyxel offre supporto tecnico per lo smart working

    09/04/2020

    Da Panduit una nuova linea di stampanti portatili

    26/05/2020

    Nuovi strumenti intelligenti con PaintShop Pro 2020

    27/09/2019

    DSV: alle porte di Milano il nuovo magazzino automatizzato

    26/04/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.