• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Lavoratori, preparatevi al futuro! L’ufficio sarà virtuale

    Lavoratori, preparatevi al futuro! L’ufficio sarà virtuale

    By Redazione Top Trade13/03/2024Updated:13/03/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Grippaldi di PFU (EMEA) analizza i nuovi modi di lavorare e esorta le aziende a preparare i lavoratori al futuro, che sarà sempre più virtuale

    Lavoratori

    Smartworking, lavoro ibrido e metaverso sono alcune tendenze del lavoro del futuro. Nell’articolo che condividiamo, Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia invita le organizzazioni a formare i lavoratori e prepararli al cambiamento, prima che l’“ufficio del futuro” diventi un ostacolo.

    Buona lettura!

    Il futuro dell’ufficio sarà virtuale: come preparare i lavoratori al cambiamento

    Sappiamo tutti che il lavoro in ufficio è cambiato drasticamente negli ultimi anni, passando a modelli ibridi e a una maggiore flessibilità. Molti ipotizzano un ritorno all’ufficio o un futuro prevalentemente remoto del luogo di lavoro. In ogni caso, le aziende dovranno preparare il proprio personale al cambiamento e garantire che l’ufficio rimanga sano e funzionale attraverso le diverse ondate del cambiamento.

    La tradizionale idea di ufficio è ormai cosa del passato. Il luogo di lavoro oggi prevede modelli ibridi e remoti che offrono maggiore flessibilità. Le aziende offrono “campus” dotati di tutti i servizi e “hot desk” al posto delle scrivanie per i lavoratori.

    Ma quale sarà la prossima evoluzione dell’ufficio, e coinvolgerà tutte le generazioni in egual misura?

    Il futuro è virtuale 

    L’elemento più ovvio da affrontare quando si parla di uffici del futuro è rappresentato dai modelli di lavoro ibridi e remoti che sono diventati ormai un punto fermo della vita aziendale post-pandemia. Una recente ricerca dell’Office for National Statistics ha rilevato che il 38% dei lavoratori adulti ha dichiarato di aver lavorato da casa nel 2022 almeno una parte della settimana e non ha intenzione di cambiare a breve. E anche se noi ci siamo adattati a questo nuovo modo di lavorare, molte organizzazioni non sono ancora in grado di gestire processi documentale che garantiscano sicurezza, accesso e affidabilità.

    I documenti cartacei, ad esempio, possono rappresentare un rischio, soprattutto quando non sono conservati correttamente o non esiste un processo di distruzione delle copie fisiche. Garantire che i luoghi di lavoro dispongano di copie digitali elimina il rischio potenziale che informazioni preziose vadano perse o che cadano nelle mani sbagliate. Istruire quindi i lavoratori su questi protocolli è una pratica formativa essenziale.

    Se si va oltre, il metaverso ha il potenziale di creare un mondo completamente digitale per cui i dipendenti potrebbero non aver bisogno di incontrarsi di persona. Sebbene questa tecnologia sia ancora nelle fasi iniziali, molte aziende stanno compiendo passi significativi in tal senso. Microsoft ha in programma di integrare la sua piattaforma VR/AR Mesh con Teams e ha accennato a futuri “spazi immersivi” all’interno dell’app di messaggistica, mentre Meta ha realizzato Horizon Workrooms per tenere riunioni con le cuffie Oculus, che porteranno con sé una serie di nuove sfide.

    L’ascesa dell’intelligenza artificiale e della blockchain a supporto dei lavoratori

    Al di là dei semplici chatbot, i modelli di elaborazione del linguaggio naturale hanno il potenziale per automatizzare completamente i processi e rendere il lavoro più gratificante. Le imprese sono state veloci nel migliorare le inefficienze fisiche, ma i processi amministrativi, come l’approvazione dei documenti, sono spesso ancora fortemente dipendenti da un intervento manuale da parte dei lavoratori.

    Si prevede inoltre che la tecnologia blockchain progredirà in modo significativo nel 2024, con la creazione di prodotti e servizi più decentralizzati. Oltre al cloud, l’archiviazione decentralizzata dei dati e la crittografia tramite blockchain renderanno le informazioni non solo più sicure, ma anche più innovative in termini di accesso e analisi. Questo sottolinea ancora una volta la necessità di digitalizzare e archiviare tutti i dati. Una ricerca di Quocirca rivela che solo il 77% delle organizzazioni scansiona tutti o la maggior parte dei documenti direttamente nei processi aziendali, il che significa che molti si affidano ancora esclusivamente alla carta. Per trarre vantaggio da questa tecnologia, le aziende devono innanzitutto assicurarsi di avere un controllo sulla gestione dei documenti.

    Assicurarsi che i talenti siano pronti per il successo 

    Le persone sono il bene più prezioso di un’organizzazione e per prepararsi al futuro è necessario comprendere i lavoratori di cui si dispone e quelli di cui si ha bisogno. Sebbene ci si concentri maggiormente su una formazione adeguata nelle scuole e nelle università, lo studio “Next Generation DigItaly: come promuovere l’integrazione e lo sviluppo di un ecosistema digitale per accelerare l’innovazione e la crescita del Paese”, elaborato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Microsoft Italia ha evidenziato come i più grandi ostacoli all’adozione di tecnologie digitali in Italia siano la mancanza di una cultura digitale in azienda (52% delle aziende sondate) e la carenza di competenze (48%).

    Per trarre vantaggio dal futuro dell’ufficio, le aziende devono affrontare questo problema prima che diventi un ostacolo. Assicurandosi ad esempio che i lavoratori più anziani siano adeguatamente qualificati attraverso investimenti nella formazione che non solo favorisce un ambiente di apprendimento permanente ma ha il potenziale di colmare il divario tra le generazioni.

    di Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia

    I luoghi di lavoro del futuro lavoro ibrido Massimo Grippaldi metaverso PFU (EMEA) Limited Italia smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK

    14/05/2025

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Via libera del Garante Privacy al call center Immuni

    13/01/2021

    Advanced Solutions: Ingram Micro distribuisce Barco

    04/10/2023

    WiFi più sicuro grazie agli access point WatchGuard

    30/07/2020

    Cittadini europei attenti al riciclo ma in cerca di più informazioni

    03/07/2020

    Soluzioni SaaS: i dati generati vanno protetti bene

    14/04/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.