• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Media e broadcast: le tendenze chiave per il 2022

    Media e broadcast: le tendenze chiave per il 2022

    By Redazione Top Trade10/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un report The Future Laboratory e Sony spiegano come si trasformerà il settore media e broadcast in base alle aspettative dei consumatori

    Sull’onda della rapida migrazione al digitale, il settore media e broadcast sta entrando in un’era di sperimentazione e trasformazione caratterizzata da meno regole e confini rispetto a qualsiasi altra epoca passata. Secondo un nuovo report pubblicato da The Future Laboratory e Sony, mentre i consumatori beneficeranno dell’accesso a una pletora di nuovi contenuti e idee, il 2022 sarà l’anno della prova del fuoco per il settore.

    Il Media & Broadcasting Futures Report, commissionato da Sony Professional Solutions Europe, include approfondimenti chiave di esperti del settore di tutta Europa e identifica quattro temi emergenti che stanno plasmando il settore e creando “The New Extra-ordinary” nell’universo degli eventi, dei media e del broadcast:

    • La nuova tendenza “figitale”, che vede sfumare i confini tra vita reale e Web per offrire esperienze davvero globali, condivise e immersive: un futuro ibrido libero da limitazioni fisiche, che sfrutta gli spazi virtuali creati durante la pandemia e l’evoluzione del 5G, potrà catturare nuove fasce di pubblico. Grazie alle tecnologie ibride e immersive saranno possibili nuove opportunità sociali per i media e il broadcast, e il consumo di contenuti di intrattenimento a casa non sarà più un’esperienza personale ma collettiva. Per approfittare appieno delle nuove soluzioni, come la tecnologia VR e i gemelli digitali, i prodotti, i servizi e le apparecchiature devono essere concepite tenendo conto di questo nuovo scenario. 
    • La nuova generazione di creativi esplora nuovi percorsi di produzione, aprendo la strada a un mondo in cui gli strumenti saranno accessibili a tutti: la democratizzazione della creazione e pubblicazione dei contenuti ha fatto sì che i creatori possano raccontare più storie alle loro condizioni, in formati e stili che superano i confini tradizionali, senza che sia necessaria una formazione ufficiale. Questo futuro dei media decentrato vede l’espansione di tre microtendenze: il supporto delle community di creatori, l’inclusione crescente degli studi broadcast e lo sviluppo di tecnologie intuitive che possono fare a meno di costose conoscenze specializzate.
    • L’era della rivoluzione nei contenuti media e broadcast vedrà i creatori produrre sempre più contenuti con più dispositivi, utilizzando le ultime tecnologie digitali adottate durante il lockdown: mentre tecnologie digitali come i sistemi basati su cloud e l’IA sono state adottate rapidamente dalle società di produzione e broadcast per sopravvivere alla pandemia, queste soluzioni semplificate offrono ancora più vantaggi al pubblico. Le soluzioni flessibili e digitali saranno sempre più determinanti per la produzione di media in futuro. Questo comporterà l’ascesa dell’agilità connessa, ossia l’adozione di processi intelligenti che sfruttano la potenza dell’IA, dell’analisi e dell’automazione per alimentare la collaborazione creativa, nonché della produzione virtuale, che darà vita a una nuova era definita da flessibilità, fluidità e velocità. 
    • La necessità di dimostrare credenziali di sostenibilità misurabili assumerà proporzioni endemiche per i brand: se si tiene conto dell’ultimo report del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico e di COP26, promesse ormai superate e virtue signalling saranno sostituiti da nuovi approcci olistici alla sostenibilità, per dare forma a un futuro in cui le problematiche e le credenziali ecologiche saranno parte integrante delle prassi di settore. Il pubblico richiede sempre più trasparenza alle aziende, incluse quelle che usano le risorse per realizzare l’ultima stagione del programma più visto in streaming. Man mano che emergono standard di sostenibilità per l’intero settore, le aziende di media e broadcast cercheranno di sfruttare la collaborazione per affrontare problemi che richiedono un’azione intersettoriale.

    Brand di ogni dimensione hanno iniziato a comprendere l’importanza di essere sempre un passo avanti. Ad esempio, l’Oma Cinema di Parigi sta già rivoluzionando la tradizione, ripensando in maniera radicale l’arredo del cinema nel tentativo di combinare l’intimità domestica con l’esperienza cinematografica su grande scala. Altri brand, come lo strumento per la creazione di videogame Unreal Engine, consentono ai creatori di contenuti, come i filmmaker che hanno realizzato The Mandalorian di Disney, di sperimentare con nuovi strumenti e metodi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Adam Fry, Head of Business di Sony Professional Solutions: «Il settore media e intrattenimento è al cuore delle tecnologie all’avanguardia che ampliano continuamente i confini del possibile. Sony lavora al fianco dei professionisti del settore da oltre 50 anni come provider end-to-end ed è lieta di condividere approfondimenti sul futuro del settore a beneficio sia dei clienti che del pubblico».

    media e broadcast settore media e broadcast The Future Laboratory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    S410 Next-Gen: il notebook semi-rugged di Getac dal design sostenibile

    26/09/2023

    Al SAP Executive Summit l’incertezza non fa paura

    28/03/2023

    Con OPPO Battery Health Engine la batteria ha una super durata!

    29/08/2022

    IDC MarketScape: Canon leader nel mercato delle stampanti di produzione a getto d’inchiostro ad alta velocità

    26/02/2020

    ALLNET.ITALIA punta a una customer experience d’eccellenza con 802.WAVE

    17/12/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.