• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Self-scanning e la rivoluzione della realtà aumentata

    Self-scanning e la rivoluzione della realtà aumentata

    By Redazione Top Trade27/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con le app per il self-scanning e la realtà aumentata, il retail può rivoluzionare l’esperienza dei clienti. Parola di Scandit

    Il self-scanning è una soluzione essenziale per i clienti che vogliono risparmiare tempo e avere un’esperienza d’acquisto più flessibile. Le app per il self-scanning nel retail consentono ai clienti di effettuare facilmente la scansione dei codici a barre dei prodotti utilizzando il proprio smartphone, per poi pagare la merce presso un kiosk di self-checkout o attraverso un’app di scan-and-go. Aggiungendo la realtà aumentata (AR), il retailer può offrire ai clienti maggiore praticità e possibilità di scelta attraverso il servizio di self-scanning.

    In Scandit, aiutiamo i retailer di tutto il mondo a sviluppare e implementare funzionalità di self-scanning mobile che rivoluzionano il settore. Il nostro obiettivo è quello di fornire alle aziende un vantaggio competitivo utilizzando software di scansione ad alte prestazioni per le proprie applicazioni mobile, oltre al supporto tecnico e alla conoscenza del mercato. Oggi parliamo dei potenziali benefici derivanti dall’aggiunta della realtà aumentata all’interno di applicazioni mobile di self-scanning.

    Come l’AR influisce sul self-scanning nel retail

    Iniziamo dando un’occhiata ai dati sugli acquisti in relazione alla tecnologia AR. Secondo una ricerca di ThinkMobiles, il 71% degli intervistati afferma che farebbe più acquisti se potesse usare la tecnologia AR. Lo stesso studio mostra che il 61% dei consumatori sceglierebbe più volentieri negozi con l’AR rispetto a quelli che ne sono sprovvisti.

    Non sorprende dunque che i principali retailer stiano trasformando le app per lo shopping mobile in scanner dotati di realtà aumentata per differenziare l’esperienza di acquisto in negozio rispetto alla concorrenza. L’AR è interessante per i consumatori perché permette loro di accedere a diversi aspetti dei prodotti che non sono facilmente disponibili nel mondo fisico, utilizzando i loro smartphone.

    Le app mobile dotate di AR consentono agli utenti di accedere istantaneamente a informazioni rilevanti sul prodotto, quali le recensioni, gli ingredienti o anche le specifiche tecniche, visualizzandole direttamente sullo schermo del proprio dispositivo. Queste informazioni facilmente accessibili aiutano i clienti a cercare e scegliere rapidamente gli articoli perfetti per le loro specifiche esigenze, senza dover uscire dall’app. Grazie al potenziale di generare un ulteriore 2 o 3% di ricavi in cassa, è possibile capire l’impatto che l’AR può avere sulle vendite e sui ricavi.

    La realtà aumentata supporta i profitti

    Le potenzialità del contributo dell’AR vanno ben oltre la semplice informazione al cliente. Il team di vendita può anche utilizzare questa tecnologia per visualizzare sconti specifici sui prodotti per incrementare le vendite e il volume degli acquisti. La realtà aumentata rappresenta un modo sorprendentemente economico per creare esperienze migliori per gli acquirenti, aggiungendo all’app di self-scanning un valore significativo per gli utenti.

    Aggiungere la realtà aumentata a un’applicazione di self-scanning può aiutare i retailer a migliorare l’adozione, la fidelizzazione e la soddisfazione dei clienti. Abbinando l’AR con le funzionalità di scansione dei codici a barre di livello enterprise, la soluzione Scandit porta molti dei vantaggi dello shopping online nei punti vendita fisici. In questo modo, è possibile attrarre e fidelizzare un maggior numero di clienti attraverso servizi più rapidi e intuitivi di self-checkout e scan-and-go.

    Casi d’uso di AR in ambito self-scanning

    Ora che abbiamo esaminato il potenziale impatto commerciale dell’AR per i retailer, approfondiamo alcuni suoi casi d’uso specifici e su come questa tecnologia possa creare esperienze d’acquisto differenziate per clienti:

    La realtà aumentata per le recensioni dei prodotti

    Aggiungendo la realtà aumentata all’app di self-scanning, i clienti possono accedere facilmente a recensioni approfondite sui singoli prodotti. Con un semplice tap sullo schermo dello smartphone, gli utenti possono scansionare un prodotto e visualizzare istantaneamente recensioni video e scritte, e approfondimenti per valutare la qualità di ogni prodotto, utilizzando gli overlay dell’AR. Questa funzione consente ai punti vendita di sfruttare al meglio le recensioni online esistenti e di utilizzare queste informazioni per influenzare le decisioni di acquisto in negozio.

    La realtà aumentata per le specifiche del prodotto

    Molti clienti hanno bisogno di un accesso facile e veloce alle specifiche del prodotto, sia che si tratti di ingredienti, di caratteristiche chiave, di dimensioni o di materiali. Questo è particolarmente vero per i clienti che dispongono di opzioni limitate o che sono soggetti a restrizioni alimentari. La realtà aumentata permette ai clienti di consultare queste informazioni critiche pochi secondi dopo aver visto e scansionato un articolo sullo scaffale, rendendo così più rapide e sicure le decisioni d’acquisto.

    La realtà aumentata per le offerte speciali

    I retailer possono utilizzare gli overlay della realtà aumentata in-app per condividere premi personalizzati, coupon e offerte speciali con clienti specifici. Questa funzione è un ottimo modo per massimizzare le opportunità di upselling e, allo stesso tempo, fidelizzare il cliente. Fornire sconti e premi attraverso la realtà aumentata crea un’esperienza d’acquisto unica e gratificante ogni volta che i clienti utilizzano la loro app di self-scanning.

    La proposta Scandit per questo specifico ambito

    Scandit offre un’efficace soluzione per la realtà aumentata che fonde il mondo fisico e quello digitale. La nostra tecnologia è in grado di trasformare quasi ogni dispositivo smart in un potente strumento da usarsi con la realtà aumentata. Il software Scandit unisce la scansione avanzata dei codici a barre con informazioni in tempo reale tramite gli overlay della realtà aumentata, rendendola la scelta ottimale per le applicazioni mobile di self-scanning.

    Il nostro software rende disponibile la scansione ad alte prestazioni su oltre 20.000 tipi di dispositivi, creando una comoda soluzione di self-scanning per praticamente tutti gli utenti. Grazie a Scandit, i consumatori possono eseguire la scansione dei loro articoli preferiti tramite un’app mobile che offre una velocità e un’affidabilità senza pari alla loro esperienza d’acquisto.

    Forniamo anche un supporto di livello enterprise per le nostre affidabili soluzioni di self-scanning, dalla progettazione al live del servizio. Il nostro team può aiutare i retailer a ottimizzare la propria app una volta che sarà operativa, monitorando l’adozione da parte degli utenti, stabilendo KPI tracciabili e altro ancora.

    realtà aumentata Retail Scandit self-scanning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Accordo paneuropeo tra Tech Data e Cradlepoint

    22/04/2021

    Eliwell con Schneider Electric a Chillventa 2024

    09/10/2024

    Yealink lancia una nuova piattaforma di videoconferenza basata su cloud

    20/05/2020

    Gigaset ION: la rivoluzione della «Unified Communication»

    16/07/2021

    Wildix è la Prima Piattaforma di UC basata su Browser 100% orientata alle vendite

    14/07/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.