• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Servizi di vigilanza e investigazione: più successo con la banda ultralarga

    Servizi di vigilanza e investigazione: più successo con la banda ultralarga

    By Redazione Top Trade28/03/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Più di 9 aziende connesse su 10 del settore dei servizi di vigilanza correlano l’importanza della banda ultralarga ad una maggiore velocità di trasmissione dati

    servizi-di-vigilanza

    Il settore dei servizi di vigilanza e investigazione trae un significativo vantaggio dall’utilizzo della banda ultralarga. È quanto emerge dalla ricerca commissionata da EOLO, società benefit nella fornitura di connettività tramite tecnologia FWA e prima B Corp del settore delle telecomunicazioni in Italia, a Community Research&Analysis, sotto la direzione tecnica del prof. Marini dell’Università degli Studi di Padova, che indaga l’impatto della banda ultralarga sui diversi settori economici esposti rispetto al tema della digitalizzazione.

    Fatturato a +11% per le aziende del settore dei servizi di vigilanza e investigazioneconnesse

    Se connessa, più di un’azienda del settore dei servizi di vigilanza e investigazione su quattro ha chiuso il 2023 con un aumento di fatturato: un dato sensibilmente più alto rispetto a quelle non connesse (10,7%). Contestualmente, le aziende connesse vantano differenziali migliori anche per l’occupazione (il 18% pianifica un aumento, contro il 10% delle non connesse) e investimenti (13,1% vs 1,1%).

    Dallo studio emerge inoltre la forte correlazione tra la banda ultralarga e diverse attività cruciali per il settore dei servizi di vigilanza e investigazione, come la velocità della trasmissione dei dati, la qualità delle immagini e l’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico della vigilanza. Più del 90% delle aziende connesse ritiene, infatti, che la connessione a banda ultralarga sia fondamentale per raggiungere una velocità di trasmissione elevata.

    Dichiarazioni

    “La ricerca conferma l’importanza della connettività a banda ultra larga come fattore abilitante per la crescita aziendale, ma non solo”, commenta Andrea Pelizzaro, Chief Sales Officer di EOLO. “Emerge infatti chiaramente come cambi la percezione delle aziende che si connettono: in due aspetti del lavoro cruciali per il settore dei servizi di vigilanza e investigazione, come la velocità di trasmissione dei dati e la qualità delle immagini, le aziende senza banda ultralarga sottostimano l’effetto di una connettività veloce del 20% rispetto alle concorrenti già connesse. In generale, per tutti gli aspetti indagati, le aziende non connesse sottovalutano l’impatto della banda ultralarga, che si rivela fondamentale una volta connessi”.

    banda ultralarga Connettività Eolo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Stampa e scansione cloud: come ottimizzarle

    09/07/2024

    Arrow Electronics distribuisce Puppet in EMEA

    03/08/2020

    F-Secure Global Partner Program: approccio olistico alla sicurezza

    20/09/2019

    AVM al MWC 2024 con i nuovi prodotti FRITZ!

    20/02/2024

    moto g8: sistema di fotocamere adatto a ogni situazione

    06/03/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.