• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Settore edile in evoluzione

    Settore edile in evoluzione

    By Redazione BitMAT20/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Niels van Hall, Key Account Manager – Enterprise Sector, Panasonic TOUGHBOOK, racconta 5 tech trend che stanno cambiando il settore edile

    Settore edile in evoluzione

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Niels van Hall, Key Account Manager – Enterprise Sector, Panasonic TOUGHBOOK, dettagli ben cinque tech trend che stanno letteralmente cambiando il settore edile.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è passata da essere un movimento a una necessità – in tutti i settori. Nel mondo dell’edilizia, l’approccio “ConTech” e “PropTech” sono in continua espansione, a mano a mano che nuove soluzioni innovative approdano sul mercato. Queste innovazioni stanno supportando le società di costruzioni nell’abbracciare la trasformazione digitale. Dalla digitalizzazione dei flussi di lavoro alla trasformazione radicale del modo in cui i progetti vengono realizzati in loco utilizzando approfondimenti, automazione e intelligenza artificiale.

    I trend tecnologici che stanno cambiando il settore edile

    Droni

    Quando si lavora su grandi progetti, è sempre utile avere uno sguardo dal cielo. Grazie a nuovi software e alle tecnologie di IA che ne espandono le applicazioni di giorno in giorno, i droni sono in grado di aiutare i lavoratori a rendere più chiari i report relativi ai progetti, a tenere traccia delle tempistiche e a semplificare le ispezioni. Una delle loro principali applicazioni rappresenta le fondamenta di qualsiasi progetto efficace: le ispezioni in sito (site analysis).

    L’utilizzo di droni per ispezionare un sito prima di una costruzione rende il processo molto più rapido e semplice rispetto ai rilievi tradizionali, e questa efficienza consente alle squadre di migliorare la regolarità delle analisi.

    Dati più accurati e accessibili, come quelli offerti da un regolare utilizzo dei droni, contribuiscono a focalizzare più team sull’obiettivo, supportano i lavoratori nel migliorare la comunicazione e possono essere vitali per la risoluzione delle controversie.

    Stampa 3D

    Proprio come i droni, la stampa 3D offre un numero crescente di applicazioni per il settore edile. In fase di progettazione, i modelli stampati in 3D consentono a progettisti e architetti di trasmettere la loro visione, valutando al contempo sin dalle prime fasi le esigenze strutturali.

    Ma non è tutto: se pensiamo che la tecnologia di stampa 3D è stata utilizzata per costruire una villa antisismica in Cina nel 2016, c’è tutto il potenziale per portare valore direttamente al cantiere.

    Stampando da sé materiali specifici o componenti strutturali in 3D per un progetto, le squadre riducono i tempi di consegna e la loro dipendenza dalla supply chain. Allo stesso modo, mentre i metodi di costruzione convenzionali spesso ordinano materiali in eccedenza, la stampa 3D consente di ridurre gli sprechi utilizzando solo i materiali esatti di cui un componente ha bisogno. Ciò rende il processo di costruzione più agile da pianificare e meno incline agli sprechi.

    Le imprese sono ora in grado di realizzare un intero edificio da zero utilizzando la stampa 3D, offrendo ai lavoratori la possibilità di reperire rapidamente i materiali in loco. Ciò consente loro di essere sempre più autosufficienti e riduce ulteriormente le pressioni introdotte dalla carenza di manodopera.

    Analisi dei dati e IoT

    Settore edile in evoluzioneDall’edilizia all’istruzione, i business leader utilizzano preziose analisi dei dati per migliorare le operazioni e guidare le loro strategie future. Non sorprende, quindi, che l’edilizia stia rapidamente adottando l’Internet of Things (IoT), una rete di oggetti connessi a Internet che trasmettono i dati a un sistema centrale, per ottenere informazioni in tempo reale in ogni fase di una costruzione.

    Droni connessi, veicoli on-site e persino elmetti protettivi intelligenti che tracciano l’attività dei lavoratori aiutano a monitorare i progressi in cantiere e forniscono alla direzione dati in tempo reale. Si tratta di informazioni vitali per la sicurezza, che aiutano i responsabili di cantiere a prevedere tempistiche accurate con una maggiore efficienza, ma supportano anche i lavoratori nell’evitare interruzioni dei flussi di lavoro. Utensili connessi e batterie intelligenti nei dispositivi di rilevamento, ad esempio, monitorano le esigenze di manutenzione per prevenire tempi di inattività non pianificati.

    Tecnologie di visualizzazione

    AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale) hanno sconvolto lo spazio tecnologico, con applicazioni apparentemente infinite. A 18 mesi dal lancio del metaverso di Meta, ogni settore si è dedicato a esplorare ciò che queste tecnologie di visualizzazione avanzate possono offrire ai loro processi attuali.

    Sia AR che VR consentono a project manager, a progettisti, a lavoratori e altri operatori coinvolti di visualizzare i progetti molto prima del loro completamento. Sia che questi spazi virtuali vengano utilizzati per prevedere problemi logistici in fase di progettazione, o per aumentare l’interesse commerciale e promuovere gli obiettivi del progetto presso le amministrazioni locali e i potenziali acquirenti, la capacità di “visitare” in anticipo un progetto completato offre un potenziale enorme al settore edile.

    Guardando al futuro, tuttavia, la realtà virtuale consente anche alle aziende di attrarre e formare nuovi dipendenti sul campo in caso di carenza di manodopera qualificata. Molto più sicura e flessibile rispetto al fare entrare in cantiere studenti e apprendisti, la realtà virtuale potrebbe essere proprio la risposta che si stava cercando rispetto a come ispirare la prossima generazione.

    Trasformazione costruttiva supportata da TOUGHBOOK

    Panasonic TOUGHBOOK lavora da decenni con i propri clienti del settore edile, supportandoli nel loro viaggio verso la digitalizzazione e l’allontanamento dai processi basati su carta.

    I laptop e tablet connessi e intelligenti Panasonic sono progettati per sopravvivere alle sfide di un cantiere. La lunga durata della batteria consente di utilizzare i dispositivi per i turni più lunghi, mentre la sofisticatezza dei display consente di accedere alle informazioni critiche indipendentemente dal clima, che si tratti di luce solare diretta o pioggia battente. E quando i lavoratori edili tornano in ufficio, possono riprendere senza problemi il lavoro da dove avevano lasciato, senza alcuna interruzione dei dati.

    In grado di incorporare software personalizzati e di inserirsi in programmi più ampi di data analytics, i dispositivi Panasonic sono progettati per supportare le aziende mentre abbracciano le migliori e più recenti innovazioni del settore, fornendo al contempo ai lavoratori fidato nel mondo della tecnologia.

     

     

     

    droni Edilizia IoT laptop e tablet connessi Niels van Hall Panasonic Toughbook realtà aumentata Realtà virtuale Settore edile site analysis Stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Panasonic digitalizza l’Interporto di Padova

    27/05/2020

    Achab: buono il bilancio per l’MSP Day 2019

    01/07/2019

    Momentum 4 Wireless: le cuffie Sennheiser in versione Denim

    07/11/2023

    Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI

    14/05/2025

    Make the Difference: Mimaki celebra il successo

    28/02/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.