• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»State of Service svela le sfide delle aziende di servizi

    State of Service svela le sfide delle aziende di servizi

    By Redazione Top Trade12/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende di servizi sul campo rivelano le sfide da affrontare e i punti di forza nella ricerca State of Service 2023 di IFS

    State of Service 2023

    State of Service 2023 è la ricerca globale che mette in luce le sfide più significative e le principali priorità delle aziende specializzate nei servizi sul campo per i prossimi 12 mesi.

    Stando ai risultati dell’indagine condotta da IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, la superiorità tecnologica è diventata il fattore di differenziazione più rilevante nell’assistenza sul campo, superando addirittura la customer experience. Tuttavia, quasi la metà (46%) degli intervistati ha dichiarato che le proprie aziende faticano ancora a rispettare gli accordi sui livelli di servizio (SLA), mentre il 37% ha segnalato la presenza di tecnologie obsolete o inadeguate come una costante pressione. Si evidenzia quindi un netto divario tecnologico che necessita di essere colmato.

    A queste preoccupazioni si aggiungono altre sfide da affrontare, come la carenza di personale qualificato (40%), la gestione del cambiamento e l’adozione di nuove tecnologie da parte degli utenti (37%). Le imprese specializzate nei servizi sul campo si trovano quindi sotto una considerevole pressione non solo per soddisfare le esigenze dei clienti. Ma anche per rimanere competitive e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Stando ai risultati di State of Service 2023 quest’ultima è ora al primo posto tra le iniziative future, seguita da vicino dall’aggiornamento dei sistemi di gestione dei servizi legacy e dallo sfruttamento delle tecnologie emergenti.

    Le aziende di field service riconoscono i vantaggi della digitalizzazione

    Dal 2018 si è registrata un’impennata nell’adozione di tecnologie e investimenti critici. La ricerca mostra che l’implementazione dell’intelligenza artificiale è più che raddoppiata in questi anni, passando dal 22% al 46%, la logistica di ritorno è cresciuta dal 25% al 54%, e l’implementazione dei chatbot è quasi quadruplicata, passando dall’11% al 44%.

    Gli intervistati nel State of Service 2023 che citano la superiorità tecnologica (29%) come il loro fattore di differenziazione più significativo sono triplicati dal 2018 e hanno superato l’esperienza del cliente (26%). Questa tendenza sottolinea come le aziende siano consapevoli che non investire nella giusta tecnologia digitale significa rischiare di diventare obsoleti in un mercato altamente competitivo e caratterizzato dalla disruption.

    Investimenti emergenti in ambito servizi e adozioni pianificate

    Altri risultati della ricerca State of Service hanno rivelato che, sebbene la tecnologia sia in testa alle tendenze di investimento, vi è ancora una continua attenzione all’esperienza del cliente, con le soluzioni tecnologiche in cima alla lista delle adozioni pianificate e includono: assistenza da remoto (il 44% degli intervistati prevede di implementarla), dispositivi wearable (44%), knowledge management (42%), simulazioni (41%), ottimizzazione e automazione della programmazione (40%) e customer self-service (36%).

    State of Service 2023A proposito dei risultati emersi da State of Service 2023, Marne Martin, President, Service Management di IFS, ha commentato: “La nostra ultima ricerca State of Service dipinge un quadro molto chiaro: mentre la customer centricity rimane in cima all’agenda, la consapevolezza dell’importanza della tecnologia come fattore abilitante è diventata molto più evidente. Il successo, tuttavia, dipende dalla capacità di coordinare persone e competenze insieme alle dinamiche di mercato e alla richiesta di coerenza del servizio da parte dei clienti”.

    Martin ha aggiunto: “In un’economia caratterizzata da risorse limitate e costi in rapido aumento, per rimanere competitivi è necessario disporre di strumenti moderni di gestione dei servizi che aiutino le aziende a servire i clienti in modo più efficiente. Avere la tecnologia giusta non è mai stato così di vitale importanza, soprattutto quando le organizzazioni interagiscono con i propri clienti, offrono servizi e cercano di eccellere nel loro ‘Momento di Servizio’.”

     

     

    Aziende di servizi Customer Care IFS SLA State of Service 2023
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Epson Monna Lisa 8000 per il mercato tessile digitale

    29/09/2020

    Synology DS220+: foto, video e ricordi al sicuro

    28/07/2020

    Dispositivi multifunzione: i dipendenti sottovalutano il rischio cyber

    16/07/2024

    GoTo: ecco i vincitori dei Partner Award al Partner Summit italiano

    18/03/2022

    Dassault Systèmes sceglie la competenza di V-Valley

    04/09/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.