• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Toshiba: i consigli per evitare la perdita di dati sul NAS di casa

    Toshiba: i consigli per evitare la perdita di dati sul NAS di casa

    By Redazione Top Trade15/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toshiba Electronics Europe spiega come ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati sul proprio NAS domestico

    Toshiba Electronics Europe  NAS

    Oggi, molte famiglie hanno un sistema NAS (Network Attached Storage) per archiviare centralmente tutti i tipi di dati. Oltre a musica e video, di solito vi sono conservati documenti importanti e innumerevoli foto e video privati, che hanno un valore inestimabile per i proprietari. La maggior parte degli utenti crede che i propri dati siano sicuri e ben protetti sul NAS, il che è vero, ma solo se si osservano alcune regole di base.

    Toshiba Electronics Europe spiega come ridurre al minimo il rischio di perdita dei dati sul proprio dispositivo domestico:

    • Verificare di avere almeno due alloggiamenti per le unità: i sistemi NAS con un solo alloggiamento per le unità non offrono alcuna protezione contro la perdita dei dati in caso di guasto del disco rigido. Due alloggiamenti sono il numero minimo per un NAS e sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, quattro o più dischi rigidi sono utili solo per grandi volumi di dati o esigenze di prestazioni elevate.
    • Scegliere la collocazione adatta per il NAS: posizionare il NAS accanto al computer può essere comodo, ma in caso di furto i ladri lo troverebbero facilmente. Per questo, è meglio una posizione nascosta, ad esempio in un armadio a muro o in una cantina asciutta che non è a rischio allagamenti.
    • Essere sicuri di usare dischi rigidi NAS: i produttori di hard disk (HDD) offrono unità specifiche per i sistemi NAS che sono progettate per l’archiviazione di rete. I normali HDD per desktop possono essere più economici, ma nel lungo periodo non sono in grado di funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e con carichi di lavoro elevati. I rischi di errori e guasti sono molto più alti che con gli HDD NAS.
    • Configurare un RAID 1 o superiore: configurare i dischi come unità individuali o come una sola grande unità non garantisce la sicurezza contro i guasti. In modalità RAID 1, tipica dei dispositivi con due HDD, il NAS memorizza tutti i dati in mirroring ridondante su entrambi i dischi. Se un HDD si guasta, tutti i dati sono disponibili sull’altro disco – gli utenti dovrebbero quindi sostituire quello difettoso in modo che possa essere ripristinato il mirroring completo dei dati. Sebbene la capacità di archiviazione utilizzabile in un RAID 1 corrisponda alla dimensione del disco rigido più piccolo, i sistemi NAS con quattro o più dischi supportano anche modalità RAID superiori in cui è possibile utilizzare una percentuale maggiore della capacità di archiviazione totale.
    • Non dimenticare il backup: anche un NAS ha bisogno di backup regolari per evitare la perdita dei dati a causa di attacchi ransomware, furto del NAS, difetti del dispositivo nonché danni causati da fuoco o acqua. Il backup può essere facilmente eseguito su dischi rigidi USB, poiché la maggior parte dei sistemi NAS è dotata dell’interfaccia USB 3.0 e possono essere impostati per copiare l’intero stock di dati o le directory selezionate. Gli utenti però dovrebbero evitare di conservare il drive USB in casa, in modo che, in caso di problemi, non sia coinvolto nello stesso incidente o nel furto del NAS.
    • Riconoscere l’emergenza e sapere cosa fare: per evitare la perdita di dati a causa di errori di configurazione o problemi di funzionamento gli utenti dovrebbero familiarizzare con il proprio NAS e con la sua interfaccia di configurazione basata sul web. Devono sapere come configurare correttamente il dispositivo, ma anche riconoscere difetti e malfunzionamenti del disco – e cosa fare. E’ importante impostare notifiche via e-mail per i problemi del NAS e delle unità. Anche se la maggior parte dei NAS mostra lo stato del disco rigido attraverso i LED posizionati sull’alloggiamento del dispositivo, questi di solito non sono a portata di mano. Senza la notifica via e-mail, un disco rigido può guastarsi senza che l’utente se ne accorga perché tutti i dati sono ancora disponibili attraverso il RAID.

    “Molti utenti privati che acquistano un NAS presumono che i propri dati siano automaticamente protetti, ma non è così semplice”, ha affermato Rainer W. Kaese, Senior Manager, HDD Business Development di Toshiba Electronics Europe. “Per prevenire la perdita di dati, gli utenti devono configurare correttamente il NAS ed eseguire regolarmente il backup su un altro dispositivo di archiviazione. Inoltre, dovrebbero conoscere nel dettaglio il sistema NAS, non solo occuparsene quando c’è un problema. In questo caso di solito lo stress è alto e l’utente inesperto commette facilmente errori che possono impedire il salvataggio dei dati”.

    NAS Toshiba Electronics Europe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Vodafone sceglie Dell Technologies per la prima rete Open Radio Access Network

    06/07/2021

    CES 2019, c’è anche SHARP

    08/01/2019

    BLACK BOX – AV over IP: controlla e distribuisci i tuoi segnali AudioVideo

    10/01/2023

    Giovanni D’Amato è Senior Sales Engineer di Bitdefender per l’Italia

    11/05/2021

    Dimitri Osler (Wildix) all’IDC Conference

    17/05/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.