• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»Furti estivi: come proteggersi

    Furti estivi: come proteggersi

    By Redazione Top Trade25/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Checkpoint Systems Italia ricorda come i furti estivi rappresentino una minaccia per Retail e GDO in Italia

    furti estivi

    L’estate si fa calda, ma non solo a causa del sole cocente. Durante questo periodo, infatti, i furti estivi di necessità potrebbero aumentare a causa dell’inflazione. È tornata a sottolinearlo Checkpoint Systems Italia, che ha collaborato al recente studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021” condotto da Crime&tech in collaborazione anche con Laboratorio per la Sicurezza.

    Stando allo studio, le aziende del settore hanno subito ingenti furti nel 2020, ammontanti a 3,48 miliardi di euro, corrispondenti all’1,41% del loro fatturato.

    I furti esterni risultano essere la causa più frequente di queste perdite, con il taccheggio in prima linea, seguito dal furto di necessità e dal furto con scasso. I ladri agiscono con destrezza, portando via una media di 48 euro di merce per colpo, anche se il valore varia significativamente a seconda del settore merceologico preso in considerazione.

    Ma attenzione, i furti (estivi e non) sono organizzati in modo più sistematico di quanto si possa immaginare. Il 60% dei furti è attribuibile all’Organised Retail Crime, un’attività criminale pianificata e ripetitiva messa in atto da gruppi di criminali con l’obiettivo principale di rivendere illegalmente la merce sottratta.

    Capispalla, alcolici, scarpe e prodotti hi-tech i più rubati

    Non sorprende, quindi, che i prodotti più ambiti in termini di valore economico siano i capispalla nell’abbigliamento, gli alcolici nei supermercati e ipermercati, le calzature nei negozi specializzati, gli smartphone nella tecnologia di consumo e gli utensili elettrici per il fai da te.

    furti estiviMa ciò che preoccupa è l’effetto combinato dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita, che ha spinto gli italiani a modificare le proprie abitudini di shopping. Il risultato è un carrello della spesa più leggero in termini di peso, ma più “pesante” in termini di valore monetario. Questo cambiamento di comportamento è emerso anche dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha analizzato le vendite di oltre 133.000 prodotti di largo consumo, rivelando variazioni nei diversi settori merceologici e nelle diverse fasce di spesa dei consumatori.

    Furti estivi e non: i retailer si uniscano per contrastarli

    Durante questo periodo, dunque, i furti di necessità potrebbero aumentare a causa dell’inflazione, mentre l’Organized Retail Crime potrebbe sfruttare questa crisi per danneggiare ulteriormente la grande distribuzione. È fondamentale rimanere vigili e adottare strategie di prevenzione delle perdite per proteggere i prodotti dai furti estivi.

    In questa sfida, Checkpoint Systems si impegna costantemente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide della sicurezza nel settore Retail. L’obiettivo è fornire agli operatori le migliori tecnologie disponibili, in continua evoluzione, per proteggere i loro prodotti e garantire un’esperienza di shopping sicura per i clienti.

    La nuova ricerca de “La Sicurezza nel Retail in Italia 2023” sta per svelare gli ultimi aggiornamenti sullo scenario delle differenze inventariali. È in corso la raccolta dati attraverso un nuovo questionario. Se sei un retailer, non perdere l’occasione di far sentire la tua voce e contribuire a rendere il settore più sicuro.

    Partecipa anche tu: https://bit.ly/42wXCVw

     

    Checkpoint Systems Italia Furti estivi GDO Organised Retail Crime Retail
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID

    15/05/2025

    Videosorveglianza: nuove tendenze dettate dall’AI

    07/05/2025

    AutoVu: un nuovo alleato per la sicurezza stradale

    05/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Come proteggere i device dalle vulnerabilità insite nel IoT

    30/01/2019

    “Pioggia” di premi per Epson all’iF Design Award 2021

    20/05/2021

    Si allarga l’offerta per i Contact Center di GoTo

    04/03/2022

    La smart data capture supporta le promozioni in-store

    25/07/2022

    EaseUS Data Recovery Wizard e il recupero dei dati non è più un problema

    30/01/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.