• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»Partitalia pensa alla sicurezza di chi lavora isolato

    Partitalia pensa alla sicurezza di chi lavora isolato

    By Redazione Top Trade24/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Discovery Safety è un dispositivo indossabile che monitora la sicurezza, tra gli altri, di manutentori, autotrasportatori, vigilanti

    Partitalia, azienda ICT di Lainate che da vent’anni produce e commercializza smart card, tag e lettori RFID in tutta Europa, annuncia Discovery Safety, un dispositivo wearable pensato in collaborazione con l’azienda di ingegneria Sensor ID per la sicurezza dei lavoratori isolati.

    Discovery Safety: la sicurezza si indossa

    Nello specifico, DiscoverySafety monitora il lavoro in solitaria, comunicando a una centralina le situazioni di emergenza, per l’attivazione immediata dei soccorsi.

    Il dispositivo indossabile al polso dall’operatore è pensato per i lavoratori che operano in condizioni di isolamento, come manutentori, tecnici di servizio idrico, distribuzione di energia elettrica o gas, operai di cantiere, autotrasportatori, guardiani e vigilanti.

    Dotato di sensore uomo a terra, in caso di caduta del lavoratore il device registra il movimento accidentale e, grazie all’architettura integrata con il server cloud, invia segnali di allerta alla centrale operativa Viasat, attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

    Mediante le tecnologie Bluetoothe GPS che consentono, rispettivamente, la localizzazione indoor e outdoor, il dispositivo fornisce istantaneamente la localizzazione interna o esterna dell’operatore, mentre il vivavoce bidirezionale comunica con la centrale operativa.

    Il workflow si attiva anche in seguito a una inattività del movimento dell’avambraccio – impostata su due minuti, ma è possibile settare una durata diversa -, con la geolocalizzazione del lavoratore sulla mappa e la notifica dell’allarme all’operatore di centrale, per la richiesta di intervento dei servizi di soccorso. E, ancora, in caso di necessità dell’utente, “D-Safety” consente il contatto immediato con la centrale tramite chiamata e l’invio automatico dei dati relativi alla posizione del lavoratore.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Luca Del Col Balletto, CEO di Partitalia: «Negli ultimi anni stiamo lavorando in maniera costante per migliorare l’usabilità dei dispositivi indossabili, implementando nuove funzionalità pensate per semplificare la vita delle persone. La nostra attenzione, in particolare, si sta concentrando sul mondo del lavoro, dove la sensoristica wearable apre inediti e importanti scenari in termini di welfare e di sicurezza».

    Il 31 marzo un webinar di “Partitalia Academy” su IoT, wearable e 5G 

    Oggi i dispositivi IoT rappresentano un supporto concreto per la sicurezza dei lavoratori, sia per quanto riguarda la prevenzione degli infortuni che per la gestione immediata delle emergenze. La possibilità di misurare in modo continuo e non intrusivo, attraverso i wearable, una pluralità di segnali

    Fisiologici e funzionali legati allo stato di salute generale e all’attività svolta, apre nuove prospettive in termini di metodi e strumenti a supporto della sicurezza e salute del lavoratore e di dati a favore dell’azienda, affinché possa migliorare la qualità del sistema lavoro.

    Questi temi saranno approfonditi nel corso di “IoT, wearable e 5G: in che modo migliorano il welfare e la sicurezza dei lavoratori”, il nuovo webinar di “Partitalia Academy”, l’accademia di formazione gratuita sulle nuove tecnologie promossa da Partitalia.

    Docenti dell’evento digitale, in programma mercoledì 31 marzo, dalle 16 alle 17.30, saranno Giuseppe Andreoni, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che illustrerà l’utilizzo dei sistemi indossabili nell’ambito dell’ergonomia e della sicurezza sul posto di lavoro, e Francesco Barletta, Head of ICT & Innovation di WINDTRE, che farà il punto sulle tecnologie di comunicazione al servizio del lavoro connesso con i wearable.

    Per partecipare al webinar basta registrarsi CLICCANDO QUI.

    Discovery Safety Partitalia SensorID sicurezza dei lavoratori wearable
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Videosorveglianza: nuove tendenze dettate dall’AI

    07/05/2025

    AutoVu: un nuovo alleato per la sicurezza stradale

    05/05/2025

    ESET amplia il supporto agli MSP con Kaseya VSA X

    02/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Cradlepoint Cascade, esperienza unica e semplificata per la vendita

    15/09/2021

    Lavoratori, preparatevi al futuro! L’ufficio sarà virtuale

    13/03/2024

    Print4All chiude con quasi 21.000 visitatori

    07/06/2022

    Print4All Conference: appuntamento a Stresa il 6 luglio

    04/07/2023

    L’innovazione di Dominodisplay è da premio

    19/11/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.