• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»2024: i trend tecnologici secondo Kingston

    2024: i trend tecnologici secondo Kingston

    By Redazione Top Trade12/12/2023Updated:12/12/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

     Kingston Technology svela le sue previsioni sui trend tecnologici che saranno protagonisti il prossimo anno

    Kingston-trend-2024
    L’ultimo decennio è stato, senza dubbio, scenario di rapidissimi progressi dal punto di vista tecnologico, e la rivoluzione digitale in corso rappresenta oggi sia un’opportunità che una sfida per i mercati: rimanere all’avanguardia nel settore tecnologico sarà fondamentale per le aziende per essere competitive nel futuro. Al fine di capire meglio in che modo la tecnologia si evolverà e quale sarà il suo impatto nel 2024, Kingston Technology, specialista mondiale nei prodotti di memoria e nelle soluzioni tecnologiche, svela le sue previsioni sui trend tecnologici che saranno protagonisti il prossimo anno.

    Automazione e Intelligenza Artificiale: centrali per colmare il divario e ridurre tempo e costi

    L’Intelligenza Artificiale continuerà a crescere e ad evolversi, trovando applicazioni oltre che nella nostra vita quotidiana anche in diversi settori. Nel 2024, infatti, l’intelligenza artificiale potrebbe essere scelta e utilizzata dalle aziende per fornire esperienze migliori ai clienti, riducendo costi e tempi delle risorse.
    Proprio nel contesto lavorativo, l’automazione e l’intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo fondamentale nello snellire le attività di routine, mentre le misure di sicurezza informatica diventeranno sempre più sofisticate per proteggere gli ambienti di lavoro sia da remoto che in loco, in questo panorama ibrido in continua evoluzione. Il ruolo della tecnologia evolverà sempre di più verso un’integrazione più fluida di spazi virtuali e fisici, migliorando così la collaborazione e la produttività all’interno delle aziende.
    AI e MFA: le tecnologie chiave per la sicurezza informatica
    Per garantire la sicurezza IT di domani, sono essenziali diverse tecnologie chiave. Kingston Technology ha individuato le principali che verranno utilizzate nel 2024:
    · Intelligenza artificiale (AI) verrà ampiamente utilizzata per rilevare minacce e comportamenti sospetti in tempo reale, essendo in grado di analizzare grandi quantità di dati velocemente in modo tale da individuare modelli anomali e proteggere i sistemi.
    · Autenticazione a più fattori (MFA) sarà tra le tecnologie più utilizzate per la sicurezza informatica perché in grado di migliorarla grazie ai diversi metodi di autenticazione richiesti come password, impronte digitali e token, prima di concedere l’accesso a un sistema o ai dati.

    Si rafforzerà il ruolo già fondamentale di Memoria e Storage

    Le soluzioni di memoria e archiviazione si confermeranno anche nel 2024 elementi chiave dell’hardware dei computer. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, richiedono capacità avanzate di memoria e archiviazione per elaborare e archiviare enormi quantità di dati. Per rispondere a questa necessità, DRAM e SSD stanno diventando sempre più veloci ed efficienti anno dopo anno, migliorando le prestazioni complessive di HEDT. Memoria e storage si stanno quindi adattando alle nuove esigenze delle tecnologie emergenti, garantendo prestazioni elevate e, allo stesso tempo, risparmio energetico: le memorie e i sistemi di storage emergenti, come le unità SSD NVMe e le soluzioni di storage flash, sono fondamentali per migliorare le prestazioni delle applicazioni emergenti cercando di mantenere un basso consumo energetico.
    “La rivoluzione tecnologica in corso è talmente rapida e in continua evoluzione che è difficile prevedere con certezza quello che accadrà nel corso del prossimo anno. È possibile, però, prevedere, sulla base di quello a cui stiamo assistendo oggi, quali saranno i progressi tecnologici domineranno il 2024”, ha dichiarato Laurent Sirgy, responsabile Sud Europa e ME Kingston Technology. “Le aree su cui dobbiamo sicuramente aspettarci delle novità sono diverse, una tra tutte quella dell’Intelligenza Artificiale, ormai sempre più presente nelle nostre vite quotidiane, personali e professionali. L’AI nel corso dei prossimi mesi sarà a capo di molti processi. Tuttavia, con l’aumento della nostra presenza online e con la crescita esponenziale dell’utilizzo di queste tecnologie emergenti, accresceranno inevitabilmente anche le minacce online. La sicurezza informatica rimarrà una delle principali preoccupazioni. Per questo motivo noi di Kingston Technology siamo consapevoli delle minacce alla sicurezza informatica e lavoriamo costantemente per sviluppare nuove tecnologie in grado di rafforzarla e per proteggere ulteriormente i dati dei clienti.”
    kingston technology trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    RAEE: gestione a +2% ma siamo lontani dai target europei

    08/01/2025

    MSP nel 2025: le previsioni di Acronis

    28/11/2024

    New Normal: come aiutare i partner a supportare i clienti

    12/03/2021

    Le stampanti multifunzione Apeos arrivano anche in Francia e Spagna

    06/11/2024

    RTVE trasmette immagini di qualità cinematografica con Sony

    10/12/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.