• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Achab acquisita da Ebertlang: nasce il VAD paneuropeo di soluzioni infrastrutturali e sicurezza per gli MSP

    Achab acquisita da Ebertlang: nasce il VAD paneuropeo di soluzioni infrastrutturali e sicurezza per gli MSP

    By Laura Del Rosario05/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo di Achab e Ebertlang è quello di crescere da qui al 2024 del 20% anno su anno. Qui in esclusiva i commenti del CEO di Achab Andrea Veca

    MSP-Aclub
    Andrea Veca, CEO di Achab

    Achab è entrata a fare parte del gruppo tedesco Ebertlang, che ha messo a segno l’acquisizione come una mossa strategica per iniziare il suo percorso al di fuori dell’area DATCH (Germania, Austria e Svizzera), che tradizionalmente presiede.

    All’inizio del loro mandato nella prima parte del 2021, i Managing Director di Ebertlang Philip Weber e Marcus Zeidler avevano già dichiarato la loro intenzione di portare avanti un percorso di progressiva internazionalizzazione culminato con l’apertura di una sede in Svizzera, a Pfäffikon, e con l’acquisito del distributore tedesco 8Soft. Dopo avere consolidato la loro presenza nell’area DACH ora l’obiettivo è il resto dell’Europa.

    Grazie all’acquisizione di Achab da parte di Ebertlang si aprono nuove opportunità per entrambi i distributori, pronti a sfruttare le sinergie, a mettere a fattor comune le rispettive esperienze e a portare un ulteriore valore aggiunto ai clienti, gli MSP (Managed Service Provider) in un momento di particolare trasformazione e ricco di opportunità.

    Le due aziende condividono uno zoccolo duro di valori comuni e una comune filosofia e prendono le mosse dalla consapevolezza che presentarsi sul mercato come un VAD paneuropeo possa avere una serie di vantaggi importanti sia per loro che i loro clienti. Andrea Veca, CEO di Achab, ha commentato in esclusiva per i lettori di TopTrade.it l’operazione, spiegandoci come si è arrivati a concretizzare l’acquisizione e condividendo l’entusiasmo per l’inizio di questa nuova avventura.

    “L’annuncio dell’acquisizione è arrivato a inizio giugno come conseguenza naturale dell’evoluzione del rapporto di sintonia a livello aziendale e personale tra Achab e il Gruppo Ebertlang – spiega Veca -. Grazie a questa operazione possiamo ora mettere a fattor comune tutta una serie di esperienze a vantaggio dei clienti. Ora più che mai infatti è importante che i distributori non solo offrano la tecnologia più performante ma che siano anche in grado di avere un approccio consulenziale che accompagni l’MSP nel suo percorso quotidiano.

    Sulla base di questa premessa avere la possibilità di espandere il bacino di esperienze che possiamo raccogliere oltre i confini nazionali è un’opportunità grandissima sia per noi che per i nostri clienti, che potranno avere dei servizi ed un respiro più completi, anche grazie alla progressiva convergenza del portfolio prodotti”.

    Un VAD paneuropeo

    “L’acquisizione porterà alla nascita di un’entità paneuropea al servizio degli MSP ed arriva in un momento storico particolarmente favorevole perché si sta assistendo ad un consolidamento sia sopra che sotto al distributore: i vendor, infatti, crescono ad un velocità vertiginosa e anche gli MSP vanno consolidandosi, anche se l’Italia risulta essere ancora un po’ indietro rispetto ad altri Paesi europei – prosegue Veca -. Diventa quindi fondamentale che anche il distributore abbia una presenza più importante e abbia le spalle più larghe per poter interagire con i vendor, continuando un percorso di crescita costruttiva. L’operazione di acquisizione di Achab da parte di Ebertlang è poi vantaggiosa anche per i vendor che si affacciano sul mercato europeo continentale che hanno ora un unico punto di ingresso e un unico interlocutore”.

    Come è nata l’idea dell’acquisizione

    “Ebertlang è stata fondata nel 1995, negli anni in cui è nata anche Achab e l’evoluzione della storia dell’azienda ha seguito la nostra: i prodotti e la filosofia sono sempre stati simili e complementari. La società è ora di proprietà di un fondo di investimento che si chiama HQ Equita che ha nominato gli attuali Managing Director Philip Weber e Marcus Zeidler.

    In particolare, Achab conosce e collabora con Philip Weber dai tempi in cui questo lavorava per un vendor tedesco rappresentato dal distributore italiano: un rapporto di nove anni sempre sereno e arricchente. La conoscenza dell’azienda e i rapporti personali con Weber hanno fatto sì che la decisione dell’acquisizione arrivasse in maniera completamente naturale come conseguenza delle evoluzioni comuni ma anche della comune filosofia e dei comuni valori, oltre che della sintonia e stima che si è venuta a creare con il tempo a livello personale”.

    Uno sguardo al futuro

    In relazione alle evoluzioni future Veca spiega che ci vorranno all’incirca 18 mesi per uniformare il portfolio in maniera tale da avere una maggiore forza negoziale nei confronti dei vendor. Dal punto di vista formale non è prevista un’ulteriore fusione: Achab resterà come entità giuridica ma l’integrazione a livello di sinergie sta già iniziando e nel giro di sei – dodici mesi dovrebbero realizzarsi importanti passi in avanti.

    “La ricerca di nuovi prodotti da inserire a catalogo – spiega Veca – è piuttosto onerosa e una ricerca unificata rappresenta già una prima integrazione. Progressivamente si andranno poi ad integrare le attività di marketing e di vendita. In futuro ci sarà poi probabilmente un rebranding a livello di gruppo e anche qui si aprono sinergie pazzesche”.

    Per finire uno sguardo alla concretezza con un piano che entro il 2024 prevede una crescita anno su anno del 20% e una marginalità ancora da stabilire: “Siamo molto ottimisti – conclude Veca – e crediamo fortemente in questo progetto”.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Achab acquisizione Andrea Veca Ebertlang
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Con OpenFlex Data24: WD raggiunge nuovi livelli di flessibilità

    29/08/2023

    EuCER Council: Aires tra i protagonisti all’IFA 2024 di Berlino

    11/09/2024

    Sonepar Italia: crescita del 40%

    11/03/2022

    15 anni di Buffalo TeraStation

    23/07/2019

    Retail in-store: l’AI di Panasonic semplifica la vita degli operatori

    22/11/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.