• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»ASUSTOR spinge sul risparmio energetico

    ASUSTOR spinge sul risparmio energetico

    By Redazione Top Trade09/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ASUSTOR, grazie a continui miglioramenti del suo sistema operativo e a esclusive funzionalità dei propri NAS, è in prima linea su questo fronte, consentendo ai propri utenti di ottenere tangibili risparmi sulla bolletta elettrica, senza sacrificare le prestazioni

    ASUSTOR spinge sul risparmio energetico
    ASUSTOR, produttore di NAS fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer Inc., dopo aver introdotto per primo al mondo il System Sleep Mode S3 sui NAS dieci anni fa, ribadisce il proprio impegno sul fronte del risparmio energetico con una serie di nuove tecnologie e funzionalità del sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master).
    Progettati per essere operativi 24/7, i NAS molto spesso non vengono sfruttati durante l’intero arco della giornata, quindi, è molto importante che siano dotati di tecnologie in grado di ridurre in modo sensibile i loro consumi energetici nei periodi di inutilizzo. Tra le possibilità che il sistema operativo dei NAS ASUSTOR offre per contenere i consumi, oltre al già citato System Sleep Mode S3, che permette di porre automaticamente in standby il NAS quando è inattivo, si distinguono anche WOL (Wake On LAN) e WOW (Wake On WAN), due tecnologie che consentono il “risveglio” del NAS dopo un periodo di sospensione, tramite un PC o uno smartphone collegati sulla stessa rete locale oppure da remoto via Internet.
    Risparmi energetici ancora più significativi sono possibili pianificando l’accensione del NAS solo quando i suoi servizi vengono utilizzati. Ad esempio, lo spegnimento o l’ibernazione del NAS alle ore 18:00 nei giorni feriali e la scelta di mantenerlo spento durante i fine settimana possono aiutare imprese e professionisti a contenere i costi energetici in modo davvero significativo. Prove di laboratorio effettuate da ASUSTOR con i NAS della serie Lockerstor Gen2, ad esempio, hanno evidenziato che lo spegimento del NAS per 16 ore al giorno, rispetto al funzionamento ininterrotto 24 ore su 24, considerando un costo dell’energia pari a 0,60 Euro/kWh, può arrivare a far risparmire fino a 170 Euro all’anno.
    Il sistema operativo ADM, quando i NAS ASUSTOR sono accesi, permette poi di controllare la luminosità dei LED e gestire anche lo spegnimento intelligente dei dischi rigidi, assicurando sia un sensibile risparmio di energia, sia un prolungamento della durata delle memorie di massa stesse.
    Degna di nota è poi anche l’esclusiva funzionalità MyArchive che, permettendo ai NAS ASUSTOR di venire utilizzati anche come soluzioni a dischi rimovibili, consente di dedicare una o più unità disco ai dati e/o agli asset digitali che vengono utilizzati più raramente. I dischi MyArchive possono venire collegati e scollegati a seconda dei bisogni in modo rapido e immediato, nonché utilizzati anche per trasferire in modo rapido ingenti quantità di dati da un NAS ASUSTOR all’altro.
    Oltre alle funzionalità del sistema operativo ADM, i NAS di fascia medio-alta di ASUSTOR possono, inoltre, beneficiare anche dei vantaggi offerti dai loro case e dai tray realizzati in metallo che facilitano la dispersione del calore, riducendo così i carichi di lavoro delle ventole e, quindi, i loro consumi.
    Una menzione particolare, infine, va ai NAS in formato rackmount Lockerstor 12R Pro e 16R Pro, che montano gli alimentatori per server 80 Plus Platinum, in grado di vantare un livello di efficienza energetica fino al 94%, e i recenti Lockerstor 6 Gen2, Lockerstor 8, Lockerstor 10 e Lockerstor 10 Pro, che sono tutti dotati di alimentatori 80 Plus Bronze con un’efficienza fino all’85%.
    Asustor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Identity Security: CyberArk punta sui partner italiani

    08/09/2021

    Panasonic TOUGHBOOK insieme ad ACCOBAMS per lo studio dei cetacei nel Mediterraneo

    28/04/2020

    Connessione stabile e sicura anche in vacanza

    24/07/2023

    TeamUP: il nuovo programma per i Partner TeamViewer a livello globale

    22/02/2023

    Lightning Config semplifica le installazioni degli OmniSwitch

    05/04/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.