• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Brother Industries (U.K.) è il primo stabilimento a zero emissioni di Brother Group

    Brother Industries (U.K.) è il primo stabilimento a zero emissioni di Brother Group

    By Laura Del Rosario06/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Brother Industries (U.K.) Ltd ha raggiunto il traguardo di “neutralità carbonica”1 nell’anno fiscale 2020 confermando il suo impegno nell’attuare piani di riduzione delle emissioni di CO2 per ridurne l’impatto nei prossimi anni. La certificazione di “neutralità carbonica”, effettuata dall’ente indipendente Carbon Trust, include nel calcolo delle emissioni di Brother Industries (U.K.) sia quelle dirette come

    Brother Industries (U.K.) zero-emissioni-BIUK

    Brother Industries (U.K.) Ltd ha raggiunto il traguardo di “neutralità carbonica”1 nell’anno fiscale 2020 confermando il suo impegno nell’attuare piani di riduzione delle emissioni di CO2 per ridurne l’impatto nei prossimi anni. La certificazione di “neutralità carbonica”, effettuata dall’ente indipendente Carbon Trust, include nel calcolo delle emissioni di Brother Industries (U.K.) sia quelle dirette come i gas serra diffusi dai veicoli, sia quelle indirette che provengono da fonti come l’elettricità. La metodologia di Carbon Trust si basa sullo standard BSI PAS2060:2014 per la neutralità carbonica, riconosciuto a livello internazionale. Carbon Trust si è occupata anche di verificare, in modo indipendente, l’impronta di carbonio.

    Le 173 tonnellate di carbonio residue sono state compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio che andranno a sostegno di importanti progetti a livello globale in grado di fare la differenza nella vita delle persone, oltre a proteggere l’ambiente e a sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Inoltre, le compensazioni Gold Standard sostengono progetti di sviluppo di energie rinnovabili, l’accesso all’acqua potabile e il progetto dei fornelli Gyapa in vari paesi del mondo come Kenya, Ghana, Indonesia e India.

    La certificazione carbon neutral è un risultato molto significativo per Brother Industries (U.K.) che con il suo impianto Recycling Technology Centre è già impegnata nel ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso il riciclo di cartucce toner e con lo sviluppo di cartucce toner riciclabili. Tutto quello che BIUK non può riutilizzare direttamente viene quindi riciclato, contribuendo ad un’economia circolare sostenibile. Inoltre, l’’impianto di Brother Industries (U.K.) è accreditato Zero Waste to Landfill (Zero Rifiuti rilasciati nell’ambiente) perché utilizza elettricità certificata 100% green e veicoli aziendali ibridi o elettrici. In questo panorama virtuoso, raggiungere la “neutralità carbonica” è quindi un traguardo importante che consente all’azienda e ai suoi dipendenti di avere un impatto positivo sul cambiamento climatico, evidenziando l’impegno di BIUK per l’ambiente e nel realizzare obiettivi di sviluppo sostenibile.

    Questo grande risultato sostiene anche la Brother Group’s Environmental Vision 2050, un obiettivo con il quale il Gruppo si impegna a risolvere le questioni ambientali globali a lungo termine fissando comunque un traguardo a medio termine nel 2030 così da garantirne i progressi. Questo traguardo è stato riconosciuto come un obiettivo che si basa su prove scientifiche dalla Science Based Targets (SBT) (Sbti), un’iniziativa internazionale creata per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

     

    1. La “neutralitàcarbonica” (o “emissioni zero”) consiste in una misurazione accurata delle emissioni di gas serra correlate a un’organizzazione, un prodotto o un servizio e nell’adozione di strategie per la gestione, riduzione e neutralizzazione del loro impatto.
    Brother Brother Pagine+
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Rosenberger OSI: risultati positivi anche in un anno anomalo

    14/12/2022

    Arriva Virtual Expo, l’e-commerce di Tech Data in 3D

    19/07/2022

    L’usato conquista tutti, dalla moda alla tecnologia

    28/02/2024

    Con Brainworks ICOS si allarga in Germania

    29/04/2022

    Cresce la gamma di stampanti Epson SureColor T

    09/12/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.