• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Canale: le previsioni sui rischi della cybersecurity

    Canale: le previsioni sui rischi della cybersecurity

    By Redazione Top Trade22/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mike Rogers, Global Channel Chief di CrowdStrike, una delle aziende leader nel settore della sicurezza informatica, illustra le sue previsioni per il prossimo anno evidenziando tra l’altro come i clienti si stiano allontanando dai tradizionali ordini di acquisto (tramite i fornitori di soluzioni) per acquistare e consumare servizi e prodotti online attraverso vari marketplace, tra cui negozi SaaS online e marketplace in cloud pubblico

    programma _ canale

    I partner di canale lavoreranno sempre di più con fornitori che offrono una piattaforma di sicurezza unificata, in un contesto in cui le riduzioni di budget si fanno sempre più stringenti. Le aziende saranno costrette a ottimizzare la sicurezza e i costi IT a causa del cambiamento macroeconomico globale. Ciò porterà a un aumento della domanda di consolidamento dei fornitori da parte dei clienti, con conseguente passaggio all’adozione di fornitori di piattaforme che offrono soluzioni unificate. I partner alimenteranno questo consolidamento dei fornitori.

    La standardizzazione di uno schema di dati condiviso vedrà un’accelerazione tra i partner. I partner (di tutti i tipi) lavoreranno più vicini che mai per accelerare la normalizzazione dei dati e aiutare le organizzazioni a difendersi dagli avversari. Nel 2022 abbiamo assistito alla nascita di nuove alleanze di partner tecnologici per raggiungere questo risultato. Nel 2023, altri partner si uniranno a queste iniziative per rendere ancora più semplice e meno oneroso – per le aziende – l’utilizzo e lo scambio di dati sulla sicurezza nella lotta globale contro la criminalità informatica.

    Il consumo di risorse di sicurezza cambierà e i partner di canale si adatteranno. I clienti stanno facendo evolvere il processo di approvvigionamento della sicurezza e i partner si evolveranno per soddisfare le loro esigenze. I clienti si stanno allontanando dai tradizionali ordini di acquisto (tramite i fornitori di soluzioni) per acquistare e consumare servizi e prodotti online attraverso vari marketplace, tra cui negozi SaaS online e marketplace in cloud pubblico. Grazie a questo cambiamento, i partner renderanno disponibili le loro soluzioni in più sedi con opzioni di acquisto flessibili.

    La collaborazione con i provider di identità sarà sempre più importante. L’identità sarà il principale vettore di minacce nel 2023 e i provider di identità svolgeranno un ruolo fondamentale nel proteggere le credenziali degli utenti. Gli autori delle minacce sanno di poter sfruttare il crescente ricorso al remote working per rubare le credenziali e infiltrarsi negli ambienti aziendali. La capacità di proteggere questi attacchi basati sull’identità richiederà una soluzione di protezione dell’identità che si integri con gli identity provider, in modo che le organizzazioni possano gestire le complessità di archiviazione e autenticazione delle identità.

    I managed security service providers (MSSP) e gli integratori di sistemi globali (GSI) svolgeranno un ruolo cruciale nell’affrontare la carenza di competenze in materia di cybersecurity a livello mondiale. Secondo il (ISC)² 2022 Cybersecurity Workforce Study, c’è una carenza di forza lavoro nel settore della cybersecurity a livello mondiale di 3,4 milioni di persone. Di conseguenza, le aziende si rivolgeranno agli MSSP e ai GSI per colmare questa lacuna. Il vantaggio per le imprese che si avvalgono degli MSSP è che questi forniscono un monitoraggio specializzato 24/7/365 senza la necessità di personale aggiuntivo. I GSI possono invece aiutare le organizzazioni a gestire la complessità insita nella cybersecurity e a risolvere le sfide aziendali attraverso servizi di implementazione. 

    A cura di Michael Rogers, Vice President, Global Alliances at CrowdStrike

    canale CrowdStrike Cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Sfera: nuovo modulo BTicino da 5 Megapixel per impianti videocitofonici integrati e di qualità

    06/02/2025

    ASUS ExpertWiFi: prodotti e soluzioni di networking a misura di azienda

    20/03/2024

    Franco Villani, AD di BTicino, è il nuovo Vicepresidente di Federcostruzioni

    10/09/2021

    FastConnect 7700: a tutta velocità verso il Wi-Fi 7

    19/02/2025

    Innovaphone aderisce a “Cloud Services made in Germany“

    15/04/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.