• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Concept Luna: il riutilizzo dei componenti per PC secondo DELL

    Concept Luna: il riutilizzo dei componenti per PC secondo DELL

    By Redazione Top Trade19/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Glen Robson, Chief Technology Officer, Client Solutions Group di Dell Technologies, spiega l’evoluzione di Concept Luna

    Nel contributo che pubblichiamo qui di seguito, Glen Robson (in foto), Chief Technology Officer, Client Solutions Group di Dell Technologies, spiega l’evoluzione di Concept Luna, tra innovazione data-driven e design sostenibile dei PC.
    Buona lettura. 

    Immaginate un futuro in cui non ci limitiamo a smaltire i componenti elettronici usati, ma raccogliamo i singoli componenti per una seconda, terza o addirittura quarta vita. Una volta che il device è davvero a fine vita, lo rinnoviamo e lo ricicliamo utilizzando i suoi materiali per computer portatili, monitor o telefoni di nuova generazione. È un futuro in cui nulla viene sprecato e l’enorme quantità di componenti elettronici scartati ogni anno (più di 57 milioni di tonnellate, a livello globale) si riduce drasticamente. In questo modo, non solo la tecnologia viene dematerializzata, ma i materiali che utilizziamo alimentano una solida economia circolare, riducendo il bisogno di nuove materie prime.

    Un anno fa abbiamo presentato Concept Luna, il design rivoluzionario e sostenibile di PC, che illustra la nostra visione su come si possono ridurre gli sprechi e le emissioni, riutilizzare i materiali e raggiungere un’innovazione di livello superiore. Nell’ultimo anno i nostri ingegneri dell’Experience Innovation Group hanno lavorato per perfezionare il design modulare di Concept Luna, eliminando la necessità di adesivi e cavi e riducendo al minimo l’utilizzo di viti. Questi miglioramenti facilitano la riparazione e lo smantellamento del sistema. Concept Luna potrebbe semplificare e accelerare notevolmente i processi di riparazione e smontaggio, rendendo i componenti più accessibili e ampliando le opportunità di riutilizzo.

    Oggi, per lo smontaggio di un PC, può essere necessaria più di un’ora. Il design evoluto di Concept Luna, invece, riduce il tempo a pochi minuti. Abbiamo persino commissionato una micro-factory per supportare il nostro team di progettazione, ottenendo un dispositivo che i robot possono smontare rapidamente e facilmente.

    Combinando il design sostenibile di Concept Luna con la telemetria intelligente e l’automazione robotica, abbiamo creato qualcosa che può stravolgere il settore e promuovere la circolarità su larga scala. Un singolo dispositivo sostenibile è una cosa, ma la vera opportunità è il potenziale impatto su milioni di device tecnologici venduti ogni anno e l’ottimizzazione dei materiali in essi contenuti per un futuro riutilizzo, ricondizionamento o riciclaggio.

    La telemetria che abbiamo aggiunto a Concept Luna offre anche l’opportunità di diagnosticare lo stato di salute dei singoli componenti del sistema garantendo che nulla vada sprecato. Poiché i clienti utilizzano la propria tecnologia in modo diverso, non tutti i componenti raggiungono la fine del loro ciclo di vita nello stesso momento. Chi lavora da casa, ad esempio, utilizza componenti esterni, come tastiere e monitor; ciò significa che quando la scheda madre è pronta per essere sostituita, la tastiera e il monitor del laptop sono praticamente inutilizzate. Grazie all’evoluzione di Concept Luna, i singoli componenti possono essere connessi e collegati alla telemetria per ottimizzarne la loro durata. Per fare un esempio, è come per la manutenzione dei veicoli: non si cambia l’intera auto quando servono nuovi pneumatici o freni.

    Il lavoro che stiamo facendo con Concept Luna rende più concreto un futuro in cui sempre più dispositivi vengono progettati con un design modulare. Grazie alla robotica e all’automazione, è possibile rendere più veloce ed efficiente le operazioni di smontaggio dei dispositivi, misurare lo stato di salute dei componenti e quanto possono essere ancora utilizzati, per meglio individuare quali componenti possono essere riutilizzati, ricondizionati o riciclati, in modo che nulla vada sprecato.

    L’obiettivo comune per noi, i nostri clienti ed il settore in generale è quello di ridurre i rifiuti elettronici: sebbene Luna sia “solo un concetto” in questo momento, si tratta di una visione a lungo termine su come ottenere un impatto aziendale e sociale ancora maggiore attraverso practice di design circolare. Nel progredire per il raggiungimento dei nostri obiettivi di Advancing Sustainability, continueremo a innovare, a superare i limiti del design e a ripensare i modelli di business. L’obiettivo di Luna è quello di promuovere progressi rivoluzionari per un futuro più sostenibile per tutti.

    automazione robotica Concept Luna Dell Technologies design sostenibile Glen Robson innovazione data-driven PC telemetria intelligente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    OKI: nuova vita alla comunicazione visiva nel florovivaismo

    20/02/2020

    Giornata europea della protezione dei dati: i consigli di Toshiba

    28/01/2019

    KIOXIA pensa alle registrazioni video 4K continue di lunga durata

    09/09/2022

    QNAP rilascia ufficialmente QuTS hero h5.0 basato su ZFS

    23/11/2021

    Presentati gli aggiornamenti per Creative Cloud (e molto altro) ad Adobe Max

    19/10/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.