• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Il canale nel 2025: qualche previsione da Pure Storage

    Il canale nel 2025: qualche previsione da Pure Storage

    By Redazione Top Trade11/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2025 è alle porte e Geoff Greenlaw di Pure Storage anticipa qualche tendenza che interesserà il canale

    canale

    In questo articolo Geoff Greenlaw, Vice President, EMEA & LATAM Channel Sales di Pure Storage condivide un commento sulle prospettive future e le previsioni per il 2025 relative al canale.

    Buona lettura!

    Nel 2025 crescerà la richiesta di veri servizi in abbonamento

    Andando oltre il semplice passaggio da capex a opex, assisteremo a una crescente diffusione di servizi veri e propri. Sulla scia del modello ‘tutto quanto as-a-service’, le aziende hanno capito che esiste una notevole differenza tra la fatturazione di un costo operativo e un reale servizio a valore aggiunto. Le difficili condizioni economiche portano a una contrazione dei budget e fanno diventare inaccettabili gli sprechi. Pagare un abbonamento è sicuramente un vantaggio, ma se il servizio in sé non è flessibile o non è sostenuto da solide garanzie da parte del vendor i risultati di business non verranno centrati buttando via tempo e risorse. In ultima istanza i clienti voteranno col loro portafoglio se i vendor continueranno a proporre ‘servizi’ scadenti che non mettono al centro le necessità della clientela con parametri SLA adeguati e ROI garantito.

    Non lasciate che i cicli del procurement ostacolino la vostra azienda nel 2025

    Non vi è dubbio che, tra rallentamenti nella spesa e inefficienza dei processi aziendali, i cicli di procurement si stiano allungando. Le decisioni tecnologiche vengono prese nelle stesse tempistiche di prima, ma l’esecuzione sta rallentando a causa del prolungamento delle decisioni di procurement. Nel 2025 vedremo il canale concentrarsi sulla ridefinizione dei processi nel tentativo di migliorare l’efficienza dei contratti: nella pratica vi sarà una più attenta valutazione delle opportunità e una migliore comprensione degli stakeholder di riferimento, ovvero coloro che firmano le carte. Un processo commerciale più breve e maggiormente qualificato significa chiudere più vendite nei trimestri corretti, il che porterà a una reale crescita dei ricavi per il canale nel prossimo anno.

    Nel 2025 i partner di successo saranno quelli che risolvono le esigenze di business

    Nel nuovo anno le aziende dovranno prendere decisioni tecnologiche efficienti, il che significa adottare la tecnologia per risolvere esigenze di business olistiche: per esempio continuità operativa, cybersicurezza, sostenibilità o altri obiettivi simili. Per questo le aziende eviteranno prodotti e soluzioni individuali che risolvono solo problemi isolati, dal momento che questo conduce a un diffondersi disordinato di tecnologie, mancanza di interoperabilità, spreco di risorse e separazione di competenze e conoscenze all’interno dell’azienda. I partner che avranno successo nel 2025 saranno quelli che possono offrire al cliente una soluzione completa per conseguire un risultato di business; ciò può comportare la combinazione di più tecnologie di vendor differenti, il che evidenzia l’importanza di alleanze e partnership. Sarà essenziale, infine, che questi partner possano associare ai risultati di business proposti un ROI chiaro e completo.

    Un ulteriore consolidamento attende il canale nel 2025

    Avevo correttamente previsto il consolidamento che nel 2024 ha riguardato le aree degli MSP e dei VAR; anzi, le acquisizioni sono avvenute su una scala fin più grande rispetto a quella che mi aspettavo. Credo che nel 2025 assisteremo a ulteriori consolidamenti all’interno del canale, frutto dell’interesse ad acquisire non solo singoli talenti in un mercato carente di competenze, bensì intere divisioni specializzate. Ciò aiuterà le aziende a entrare in nuovi mercati, servire una clientela più ampia e conseguire fatturati più alti. Sono convinto che si tratti di uno sviluppo positivo che permetterà ai partner di chiudere contratti migliori e più consistenti.

    di Geoff Greenlaw – Vice President, EMEA & LATAM Channel Sales, Pure Storage

    canale Geoff Greenlaw Pure Storage trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Sacchi Elettroforniture condivide i risultati di sostenibilità

    17/01/2025

    Smartphone: domanda e offerta del mercato nel 2024

    22/03/2024

    Viscom Italia conferma numeri in crescita

    17/10/2019

    Black Friday e Cyber Monday: cresce la spesa prevista per gli italiani

    16/11/2023

    Da Poly una nuova generazione di cuffie wireless

    23/09/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.